Gesuita, nato a Lucca nel 1650. Partì nel 1667 per l'America meridionale, ove fu maestro dei novizî, poi rettore del collegio di Bahia, infine provinciale del Brasile. Morì a Bahia il 13 marzo 1716. Insigne [...] p. 145 segg.; e soprattutto, il celebre libro Cultura e opolencia do Brasil (Lisbona 1699), il primo trattato scientifico sulla economia rurale del Brasile, pubblicato con lo pseudonimo Antonil. Questo libro, sebbene nella prefazione l'autore chiami ...
Leggi Tutto
HUGHES, Charles Evans
Guido Almagià
Giurista e uomo di stato americano, nato l'11 aprile 1862 a Glens Falls (New York). Sino al 1906 praticò legge a New York coprendo varie cariche. Dal 1907 al 1910 [...] (riparazioni, questione di Tacna e Arica, ecc.). Ambasciatore speciale a Rio de Janeiro per la celebrazione del centenario brasiliano nel 1922, nel 1926 fu nominato membro della corte arbitrale dell'Aia, nel 1928 giudice della Corte permanente di ...
Leggi Tutto
Humala, Ollanta
Humala, Ollanta. – Politico peruviano (n. Lima 1962), nell'ottobre 2000 guidò un'insurrezione contro il presidente in carica Alberto Fujimori, che aveva instaurato un regime autoritario, [...] anche grazie al supporto dell’ex presidente Alejandro Toledo, del presidente cileno Sebastián Piñera, dell’ex capo di Stato brasiliano Lula e dello scrittore, premio Nobel per la letteratura, Mario Vargas Llosa. Tra le azioni promosse dal governo di ...
Leggi Tutto
Arti marziali
Giorgio Barbieri
Definizione
La denominazione arti marziali comprende un ampio numero di discipline di combattimento e autodifesa, prevalentemente di origine orientale. Si ritiene, infatti, [...] molto la richiesta di incontri femminili.
Nel 1983, a seguito di un'intesa tra le federazioni del Giappone e del Brasile, si è costituita l'ISO (International sumo organization) che da allora ha promosso la diffusione del sumo sportivo nel mondo ...
Leggi Tutto
HAMRIN, Kurt
Alberto Polverosi
Svezia. Stoccolma, 19 novembre 1934 • Ruolo: ala destra • Esordio in serie A: 16 settembre 1956 (Lazio-Juventus, 0-3) • Squadre di appartenenza: 1952-56: AIK Stoccolma; [...] 'uccellino'. Con la maglia viola segnò 150 gol, benché all'inizio avesse un compito impossibile, quello di sostituire il brasiliano Julinho. Vinse molto nella Fiorentina e moltissimo nei due anni nel Milan. Ha il primato dei gol segnati in una ...
Leggi Tutto
BANDI, Ivo
Mario Crespi
Di antica famiglia toscana, nacque nel 1867 a Tagliacozzo, ove il padre Giuseppe, scrittore ed ex garibaldino, era stato inviato in missione col grado di maggiore dell'esercito [...] si recò a fondare e dirigere l'Istituto batteriologico dello stato di San Paolo; durante la sua permanenza in Brasile, fu anche inviato in missione a Rio de Janeiro per combattere la febbre gialla. Nel 1902 conseguì la docenza in igiene sperimentale ...
Leggi Tutto
ASPRILLA, Faustino
Matteo Dotto
Colombia. Tuluà, 10 novembre 1969 • Ruolo: centravanti • Esordio in serie A: 6 settembre 1992 (Atalanta-Parma, 2-1) • Squadre di appartenenza: 1989: Cucuta Deportivo; [...] stesso le intemperanze del suo carattere. Dopo aver tentato la fortuna nella Premier League inglese, è tornato in modo piuttosto inglorioso al Parma e ha poi avuto maggior fortuna nel calcio brasiliano. Nel 2001 è passato all'Atlante in Messico. ...
Leggi Tutto
Fenomeno sociale in base al quale singole persone o gruppi si spostano dal luogo d’origine verso un’altra destinazione, solitamente con la finalità di reperire nuove occasioni di lavoro.
Diritto
La normativa [...] , fino alle 300.000 nell’ultima parte del secolo, per il richiamo esercitato dal mercato del lavoro statunitense, argentino e brasiliano. Fra 1880 e 1900 in Europa la meta preferita fu la Francia, seguita da Austria, Germania e Svizzera. Nel 1901 ...
Leggi Tutto
BOSSO, Pietro
Piero Camilla
Nacque a Vercelli l'11 agosto 1799 da Carlo. Partecipò ai moti del 1821, subendo in conseguenza un arresto per qualche tempo. Dopo la liberazione si laureò in ingegneria [...] costretto a prendere la via dell'esilio, valendosi in un primo tempo di un'offerta di lavoro pervenutagli da parte del governo brasiliano.
Una volta all'estero, il B., dopo brevi soggiorni a Parigi e a Londra, si stabilì dall'autunno 1834 a Bruxelles ...
Leggi Tutto
di Paolo Magri
Doveva essere l’anno degli ultimi preparativi di un Mondiale che, assieme alle Olimpiadi del 2016, ‘celebra’ la nuova potenza brasiliana e costituisce un giustificato motivo di orgoglio [...] -sal, l’oro nero dell’Oceano che in pochi anni farà del paese un esportatore di petrolio.
Il 2013 del Brasile verrà invece ricordato come l’anno dei ritardi nella realizzazione di stadi e infrastrutture per l’appuntamento sportivo; del fallimento di ...
Leggi Tutto
brasiliano
braṡiliano agg. e s. m. (f. -a). – 1. Del Brasile (port. Brasil), repubblica federale dell’America Meridionale: il popolo b.; l’arte, la letteratura b., il folclore b.; come sost., abitante o nativo del Brasile. 2. s. m. Lingua...
brasile1
braṡile1 s. m. – Nome commerciale di alcuni tipi di tabacco coltivati in Italia e in diversi altri paesi, appartenenti alla specie Nicotiana tabacum, var. brasiliensis, originaria del Brasile.