ROMÁRIO da Souza Faria
Darwin Pastorin
Brasile. Rio de Janeiro, 29 gennaio 1966 • Ruolo: centravanti • Squadre di appartenenza: 1985-88: Vasco da Gama; 1988-93: PSV Eindhoven; 1993-95: Barcellona; [...] carioca. In Europa è passato dal PSV Eindhoven (98 reti in 109 partite) al Barcellona (30 reti in 33 partite). Tornato in Brasile perché gli mancavano i colori, il mare e l'allegria del suo paese, ha giocato nel Flamengo e di nuovo nel Vasco da ...
Leggi Tutto
Plata, Río de la Grande estuario dell’America Meridionale, dove sboccano i fiumi Paraná e Uruguay. È largo 220 km tra Capo San Antonio (Argentina) e Capo Maldonado (Uruguay) e ha una superficie di circa [...] reti di navigazione interna del mondo, servendo da sbocco verso l’Atlantico a vari Stati interni (Bolivia, Paraguay, Stato brasiliano del Mato Grosso do Sul), oltre a quelli rivieraschi. La navigazione marittima risale il Paraná fino a Santa Fe, e ...
Leggi Tutto
BRASANELLI (Bressanelli), Giuseppe
Virgilio Fantuzzi
Nacque a Milano il 6 genn. 1659; entrò a far parte della Compagnia di Gesù il 15 dic. 1680. Nel 1685 si trovava nella casa professa di S. Fedele [...] 1696 lo troviamo occupato nella fondazione della grande chiesa di San Borja, la più antica delle sette "riduzioni" del lato brasiliano.
A causa delle guerre con i Guenoas e contro i Portoghesi della colonia del Sacramento, la chiesa fu finita solo ...
Leggi Tutto
Pauls, Alan
Pauls, Alan. – Romanziere, saggista, critico e sceneggiatore argentino (n. Buenos Aires 1959). La sua formazione letteraria è per ragioni biografiche influenzata dalla cultura tedesca (da [...] internazionale nel 2003 con El pasado (trad. it. 2007, premio Herralde e adattato per il cinema dal regista brasiliano-argentino Hector Babenco), un romanzo sospeso sulla tensione dei ricordi che il personaggio centrale, Rímini, è costretto ad ...
Leggi Tutto
Nato a Viggiù il 2 marzo 1802, compì gli studî a Milano, dove iniziò pure il suo lavoro, come praticante presso un ragioniere; ma scoppiati i moti del '21 in Piemonte, egli, che già era entrato nella carboneria, [...] " carbonara; nel '27 era a Livorno, nell'agosto del '28 si recava per affari nel Brasile, donde ritornava con la carica di console generale brasiliano a Livorno (carica che tuttavia non poté esercitare per il veto opposto dall'Austria). Nell'ottobre ...
Leggi Tutto
Città dell'Argentina, capoluogo della provincia omonima, situata a 27°28′ S. e 58°49′ O., fu fondata nel 1588 da Alfonso de Vega y Aragón, sul Río Paraná, a 37 km. a sud della confluenza di questo con [...] 59°40′ di long. O. Confina a nord con la repubblica del Paraguay; a oriente con il territorio di Misiones, con lo stato brasiliano di Rio Grande do Sul e con l'Uruguay; a mezzogiorno con la provincia di Entre Ríos; a ovest con il territorio del Chaco ...
Leggi Tutto
EUSEBIO Ferreira da Silva
Salvatore Lo Presti
Portogallo. Lourenço Marques (Mozambico), 25 gennaio 1942 • Ruolo: centravanti • Squadre di appartenenza: 1957-60: Sporting Clube Lourenço; 1961-75: [...] dei più grandi attaccanti del calcio mondiale, alternativa afroportoghese al quasi coetaneo Pelé. Rispetto al fuoriclasse brasiliano, sicuramente più completo, Eusebio era attaccante puro. Le sue qualità acrobatiche, la sua potenza, l'efficacia ...
Leggi Tutto
Famiglia magnatizia fiorentina, probabilmente di origine mercantesca, imparentata con i Guidi e i Salimbeni; di parte guelfa, subì le vicende della fazione nel 1248 e nel 1260. Sulla fine del sec. 13º, [...] Raccoltasi di nuovo la famiglia a Firenze, seguì generalmente i Medici, con i quali s'imparentò e ottenne più volte di ricoprire cariche pubbliche. Si estinse nel 1727, lasciando eredi i Cattani. Per il ramo brasiliano, v. Cavalcanti de Albuquerque. ...
Leggi Tutto
L'Africa oltre l'Africa
Alessandro Campus
Carlo Nobili
Donatella Saviola
La schiavitù in america settentrionale
di Alessandro Campus
Jamestown, 1619: nell'allora capitale della Virginia, arriva la [...] 1997, p. 14).
Forte è stata ed è la presenza dei neri nelle Americhe; ancora più forte essa è stata nel Brasile, e in particolar modo in alcune regioni, che hanno visto arrivare milioni di individui deportati. Per quanto valore possano avere le stime ...
Leggi Tutto
Bardot, Brigitte
Lorenzo Dorelli
Attrice cinematografica francese, nata a Parigi il 28 settembre 1934. Impostasi sulla scena nella seconda metà degli anni Cinquanta, si è conquistata nel decennio successivo [...] ed emancipata. Il suo passaggio nell'immaginario collettivo ha lasciato numerose tracce, tra cui il ritornello di un popolarissimo samba brasiliano, inneggiante al suo nome.
Di famiglia borghese, studiò danza fin da bambina e in giovane età iniziò a ...
Leggi Tutto
brasiliano
braṡiliano agg. e s. m. (f. -a). – 1. Del Brasile (port. Brasil), repubblica federale dell’America Meridionale: il popolo b.; l’arte, la letteratura b., il folclore b.; come sost., abitante o nativo del Brasile. 2. s. m. Lingua...
brasile1
braṡile1 s. m. – Nome commerciale di alcuni tipi di tabacco coltivati in Italia e in diversi altri paesi, appartenenti alla specie Nicotiana tabacum, var. brasiliensis, originaria del Brasile.