Neorealismo
Lino Miccichè
Composita e complessa dinamica culturale, che ha caratterizzato il cinema italiano dal dopoguerra (1945-46) sino ai primi anni Cinquanta (1953-1956), il N. è stato, sotto molti [...] l'una dopo l'altra o l'una accanto all'altra, le vagues del cinema argentino, giapponese, tedesco, cecoslovacco, brasiliano (e più in generale latinoamericano), ungherese, africano ecc., sino a quelle che si affacciarono negli anni Settanta, come la ...
Leggi Tutto
geografia del consumo
geografìa del consumo locuz. sost. f. – La geografia del consumo, ancor più di quella del commercio (v. ), ha sperimentato la transizione da campo sottostimato a oggetto di crescente [...] del consumo, come per es. gli shopping malls, che hanno catalizzato l’attenzione dei geografi. Il geografo brasiliano Milton Santos, sottolineando la centralità che il consumo riveste nelle pratiche personali degli individui, già negli anni Ottanta ...
Leggi Tutto
PARAGUAY (A. T., 155-156)
Riccardo RICCARDI
Emilio MALESANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
José IMBELLONI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
*
Nardo NALDONI
Stato interno [...] , affluente del Paraná (v. plata, río de la), che lo attraversa da nord a sud. Esso confina per un migliaio di km. col Brasile (per un tratto il confine è segnato dal Paraná) e per 1100 km. con l'Argentina (fiumi Paraná, Paraguay e Pilcomayo); con la ...
Leggi Tutto
Dipartimento e città dell'Uruguay centrale. Il dipartimento è compreso tra il Río Negro, a N., e il suo affluente Yi a S. (bacino dell'Uruguay), e ha una superficie di 14.315 kmq., in gran parte collinosa [...] , San Pedro de Durazno), cittadina di 3500 ab., situata presso la riva sinistra del Río Yi e toccata dalla ferrovia che da Montevideo va a Rivera, sul confine brasiliano. Un'altra ferrovia congiunge Durazno a Trinidad (dipartimento di Flores). ...
Leggi Tutto
Calcio - Competizioni per Nazionali
Adalberto Bortolotti
Enzo D'Orsi
Matteo Dotto
Filippo Maria Ricci
I Campionati Mondiali
di Adalberrto Bortolotti
Nasce e si realizza l'idea dei Mondiali
Sin dalla [...] in finale. I portoghesi sono di nuovo campioni nel 1991, sfruttando il fattore campo: la squadra di Figo e Rui Costa batte il Brasile di Roberto Carlos e Elber (4-2 dopo i calci di rigore necessari per sbloccare lo 0-0). I brasiliani si rifanno in ...
Leggi Tutto
post-gay
s. m. e f. e agg. inv. Chi o che non si riconosce più in uno schema identitario che vincola alle categorie dell’omosessualità.
• In America David Leavitt, protagonista del coming out novel con [...] di Paula con un ragazzo ben più giovane di lei e l’agnizione gay di Carlo sotto le mani forti di un massaggiatore brasiliano, sono narrati con lo stesso peso, senza fare di «Allegra street» un romanzo omo o no. E fa di questa commedia sofisticata un ...
Leggi Tutto
BEBETO (José Roberto Gama de Oliveira)
Darwin Pastorin
Brasile. Salvador, 16 febbraio 1964 • Ruolo: centravanti • Squadre di appartenenza: 1984-88: Flamengo; 1989-91: Vasco da Gama; 1992-95: Deportivo [...] per la rapidità con cui riusciva a smarcarsi negli spazi stretti e per il gioco fatto di tecnica e velocità. In Brasile, beniamino dei tifosi soprattutto a Rio, ha segnato una grande quantità di gol in tutte le squadre in cui ha militato ...
Leggi Tutto
SORMANI, Angelo Benedicto
Sergio Rizzo
Brasile-Italia. Jau, 3 luglio 1939 • Ruolo: centravanti • Esordio in serie A: 27 agosto 1961 (Juventus-Mantova, 1-1) • Squadre di appartenenza: 1960-61: Santos; [...] : L.R. Vicenza (1975-76), Napoli (giovanili, 1976-80, allenatore, 1980, giovanili, 1982-85), Roma (1985-89)
Centravanti brasiliano, oriundo, su di lui pesò molto all'inizio la fama di 'Pelé bianco'. Passò, dopo due splendide stagioni, dal Mantova ...
Leggi Tutto
Il nome A. ricorda quello del navigatore fiorentino Amerigo Vespucci, che esplorò le coste dell’A. Meridionale; proposto dal cosmografo M. Waldseemüller, apparve per la prima volta nel 1507 in un opuscolo [...] sono i più dinamici), per cui la popolazione ha raggiunto i 365 milioni di abitanti (erano 25 milioni nel 1850); in particolare il Brasile ha visto salire la sua popolazione, fra il 1870 e il 2004, da 10 a quasi 182 milioni di unità.
In complesso la ...
Leggi Tutto
Scrittrice brasiliana (Fortaleza 1910 - Rio de Janeiro 2003). Dopo il successo del suo primo romanzo, O Quinze, l'attività letteraria di P. è stata intensissima: ha collaborato con settimanali e quotidiani, [...] arrestata durante il governo di G. Vargas.
Opere
Dopo le prime poesie, legate alla poetica modernista che si era affermata in Brasile a partire dalla Semana de arte moderna organizzata a San Paolo nel 1922, Q. si dedicò alla narrativa. Raggiunse la ...
Leggi Tutto
brasiliano
braṡiliano agg. e s. m. (f. -a). – 1. Del Brasile (port. Brasil), repubblica federale dell’America Meridionale: il popolo b.; l’arte, la letteratura b., il folclore b.; come sost., abitante o nativo del Brasile. 2. s. m. Lingua...
brasile1
braṡile1 s. m. – Nome commerciale di alcuni tipi di tabacco coltivati in Italia e in diversi altri paesi, appartenenti alla specie Nicotiana tabacum, var. brasiliensis, originaria del Brasile.