ROUS, Stanley
Luca Valdiserri
Inghilterra. 1895-19 luglio 1986
Lo sport della sua prima giovinezza era il più aristocratico rugby, ma gli amici del college lo convinsero presto a giocare a calcio [...] legato a una concezione dilettantistica del calcio, Rous non approvò mai la svolta commerciale data alla FIFA dal suo successore, il brasiliano João Havelange, che gli subentrò l'11 giugno 1974 dopo una votazione che Rous considerò un complotto. ...
Leggi Tutto
DA COSTA, Dino
Sergio Rizzo
Brasile-Italia. Rio de Janeiro, 1° agosto 1931 • Ruolo: centravanti • Esordio in serie A: 18 settembre 1955 (Roma-Vicenza, 4-1) • Squadre di appartenenza: 1953-55: Botafogo; [...] 1960-61), 1 Coppa delle Fiere (1960-61)
Attaccante di grande rendimento, dal carattere molto riservato, fu il primo brasiliano della Roma. Giocando nella squadra giallorossa vinse il titolo di capocannoniere della serie A nel 1956-57, con 22 reti ...
Leggi Tutto
DHIAB, Tarak
Filippo Maria Ricci
Tunisia. Tunisi, 15 luglio 1954 • Ruolo: mezzala • Squadre di appartenenza: Ariana; Espérance Tunis; 1978-81: Al Ahly Gedda; Espérance Tunis • Vittorie: 4 Campionati [...] . La fama conquistata in Argentina gli permise di ottenere un contratto con l'Al Ahly di Gedda, allenato dall'ex campione brasiliano Didí. Pallone d'oro africano nel 1977, Dhiab portò la Tunisia alla semifinale in Coppa d'Africa l'anno successivo ...
Leggi Tutto
SÁNCHEZ, Leonel
Matteo Dotto
Cile. Santiago del Cile, 25 aprile 1936 • Ruolo: ala sinistra • Squadre di appartenenza: 1953-69: Universidad de Chile; 1970: Colo Colo; 1971: Palestino; 1972-73: Ferrobadminton [...] Ala sinistra, veloce e con un tiro potente, si era già messo in luce nella Coppa America 1957 creando difficoltà al brasiliano Djalma Santos. Nel 1963 il Milan lo acquistò per 120 milioni, ma la presenza nell'organico rossonero di Benitez e Sani ...
Leggi Tutto
Vasta regione poco popolata dell’America Meridionale, in cui è compresa tutta la parte settentrionale del Brasile. Corrisponde al bassopiano amazzonico, limitato dal massiccio della Guiana a N, dall’Oceano [...] di km2 comprendente il bacino del Rio delle Amazzoni, parte di quello dell’Orinoco, le Guiane e parte del Brasile. Si tratta di un habitat tropicale ecologicamente piuttosto uniforme. I gruppi che la abitano, pur differenziandosi marcatamente dal ...
Leggi Tutto
Vedi Paraguay dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Alle sfortunate sorti dei conflitti internazionali è poi seguito un lungo periodo di tensioni interne, governi militari, colpi di stato e mancate [...] di 14 Gigawatt e copre da sola il 90% del fabbisogno di energia elettrica paraguaiano e il 25% di quello brasiliano.
L’accordo tra Brasile e Paraguay per la costruzione della centrale è stato siglato nel 1973, anno in cui la leadership politica di ...
Leggi Tutto
Saneyev, Viktor
Giorgio Reineri
Unione Sovietica • Sukhumi (Georgia), 3 ottobre 1945 • Specialità: Salto triplo
Alto 1,88 m per 80 kg, fu un 'triplista' magnifico per struttura, tecnica e continuità [...] serie di grandi prestazioni e rapidi avvicendamenti nella conquista del record mondiale vide protagonisti l'italiano Giuseppe Gentile, il brasiliano Nelson Prudencio e appunto Saneyev che concluse la prova con la misura vittoriosa di 17,39 m. Nel ...
Leggi Tutto
Stefano Pelaggi
La fine della Guerra fredda e la logica degli schieramenti contrapposti, l’abbandono della Dottrina Monroe e il lento declino delle politiche liberiste del Washington consensus sono alcuni [...] ricchezza partendo da un massimo di diseguaglianza di 1 per arrivare allo 0 con la perfetta distribuzione del reddito, nel caso del Brasile è diminuito dallo 0,59 del 1995 sino allo 0,52 del 2010, avvicinandosi al dato argentino. Si tratta di un ...
Leggi Tutto
di Roberto da Rin
Da guerrigliera a presidente del Brasile. Poco empatica, rigida, non telegenica, Dilma Rousseff è approdata alla guida del Brasile il 1° gennaio 2011. Nessun esperto di marketing politico, [...] di Rousseff: proprio nel 2010, anno della sua vittoria elettorale, la crisi economica internazionale si è inasprita e neppure il Brasile, che pure può contare su un grande mercato interno, ne è rimasto immune.
Il tasso di crescita annuale del PIL ...
Leggi Tutto
altreconomista
s. m. e f. Chi è fautore di un’economia alternativa, fondata su princìpi di equità sociale.
• I cambiamenti climatici, l’emergenza energetica, la cri-si della biodiversità, la fame e la [...] familiare in Sri Lanka dopo lo Tsunami, il premio Nobel per la fisica 2008 Jack Steinberger e il teo-rico brasiliano delle reti di economia solidale Euclides André Mance. (Monica Di Sisto, Liberazione, 11 maggio 2008, p. 14, Attualità).
- Derivato ...
Leggi Tutto
brasiliano
braṡiliano agg. e s. m. (f. -a). – 1. Del Brasile (port. Brasil), repubblica federale dell’America Meridionale: il popolo b.; l’arte, la letteratura b., il folclore b.; come sost., abitante o nativo del Brasile. 2. s. m. Lingua...
brasile1
braṡile1 s. m. – Nome commerciale di alcuni tipi di tabacco coltivati in Italia e in diversi altri paesi, appartenenti alla specie Nicotiana tabacum, var. brasiliensis, originaria del Brasile.