LEÃO, Emerson
Darwin Pastorin
Brasile. Ribeirão Preto, 11 luglio 1949 • Ruolo: portiere • Squadre di appartenenza: Comercial; Grêmio; Palmeiras; Vasco da Gama; Palmeiras; Corinthians; Sport Recife [...] , Sport Recife, nazionale brasiliana (2000-01)
È stato uno dei più validi portieri della storia del calcio, non solo brasiliano. Aveva riflessi felini e una dote che solo i grandi portieri hanno: quella del piazzamento. Ha difeso la porta della ...
Leggi Tutto
GÉRSON de Oliveira Nunes
Salvatore Lo Presti
Brasile. Niteroi, 11 gennaio 1941 • Ruolo: interno • Squadre di appartenenza: 1955-63: Flamengo; 1964-69: Botafogo; 1969-72: San Paolo; 1972-74: Fluminense; [...] paulisti (1970, 1971)
Regista molto accurato ma anche assai pratico, al punto da non sembrare neanche un brasiliano, possedeva un ottimo senso della posizione e un lancio di sinistro straordinariamente preciso. Grazie al suo grande lavoro ...
Leggi Tutto
logica paraconsistente
logica paraconsistente tipo di logica caratterizzato dalla compatibilità con le contraddizioni. Generalmente i sistemi formali non sono compatibili con le contraddizioni perché [...] 65); lo sviluppo della teoria e la formulazione di molti altri sistemi si deve principalmente al matematico e logico brasiliano Newton da Costa e ai suoi collaboratori. Le logiche paraconsistenti sono state applicate allo studio della dialettica, dei ...
Leggi Tutto
Città del Brasile, dal 21 aprile 1960 capitale federale. L'idea di creare, in Brasile, una capitale al centro del paese, in sostituzione della periferica Rio de Janeiro, risale al 1823. Il progetto ebbe [...] , B., ma i lavori erano stati iniziati fin dal 1954.
Alla decisione di spostare la capitale, il governo brasiliano è stato indotto principalmente dalle seguenti ragioni: Rio de Janeiro è troppo lontana dalle immense regioni brasiliane occidentali ...
Leggi Tutto
GILMAR Neves Dos Santos
Salvatore Lo Presti
Brasile. San Paolo, 22 agosto 1930 • Ruolo: portiere • Squadre di appartenenza: 1951-61: Corinthians; 1961-69: Santos • In nazionale: 94 presenze (esordio: [...] ), 5 Tornei Rio-São Paulo (1959, 1961, 1963, 1964, 1966)
È considerato il portiere più completo del calcio brasiliano di tutti i tempi: estremo difensore reattivo, in possesso di notevoli qualità acrobatiche, con basi tecniche notevolissime. La ...
Leggi Tutto
Paola Emilia Cicerone
Genetica. XNA, la vita artificiale
Negli ultimi anni sono stati intaccati numerosi dogmi della biologia. Nuove molecole di DNA aprono prospettive rivoluzionarie nel campo della vita [...] di Lovanio (Belgio), dell’Arizona State University e della Syddansk Universitet di Odense (Danimarca) guidati dal brasiliano Vitor Pinheiro, un giovane ricercatore che lavora al centro di Cambridge. Il risultato di tanto lavoro, annunciato ...
Leggi Tutto
ZAMBECCARI, Livio, conte
Mario Menghini
Patriota, nato a Bologna il 30 giugno 1802, morto ivi il 2 dicembre 1862. Era figlio del conte Francesco (v.). Entrato diciannovenne nella carboneria, ebbe da [...] , capo del partito repubblicano allora al potere. Caduta quella repubblica, lo Z. fu fatto prigioniero dalle truppe dell'imperatore del Brasile al Fanfa (settembre 1836) e per tre anni restò chiuso nel forte di Santa Cruz. Liberato il 2 dicembre 1839 ...
Leggi Tutto
BROLIN, Tomas
Luca Valdiserri
Svezia. Hudiksvall, 29 novembre 1969 • Ruolo: centravanti-ala • Esordio in serie A: 9 settembre 1990 (Parma-Juventus, 1-2) • Squadre di appartenenza: 1987-89: Gif Sundsvall; [...] (1993), 1 Coppa UEFA (1994-95)
Attaccante esterno messosi in luce ai Mondiali del 1990, è stato, con il portiere brasiliano Taffarel e il belga Grun, uno degli stranieri del sorprendente Parma che, dopo essere stato promosso in serie A, vinse ...
Leggi Tutto
Jovanotti (pseud. di Lorenzo Cherubini)
Jovanòtti <ǧo-> (pseud. di Lorenzo Cherubini). – Rapper e cantautore italiano (n. Roma 1966). Lanciato dal produttore Claudio Cecchetto, pubblica gli album [...] , dalla dance alla canzone melodica, nel 2000 partecipa come ospite al Festival di Sanremo e si esibisce con l’artista brasiliano Carlinhos Brown nel brano Cancella il debito, un appello alla politica italiana in sostegno dei paesi in via di sviluppo ...
Leggi Tutto
Musicista (Rio de Janeiro 1887 - ivi 1959). Di madre india, imparò a suonare varî strumenti sotto la guida del padre, musicista dilettante, perfezionandosi dopo il 1906 presso l'Instituto nacional de música [...] in Europa nel 1923, visse prevalentemente a Parigi, dove entrò in contatto con il gruppo dei Six. Tornato in Brasile nel 1930, ricoprì la carica di sovraintendente all'istruzione musicale, e in tale veste si fece propugnatore di una politica ...
Leggi Tutto
brasiliano
braṡiliano agg. e s. m. (f. -a). – 1. Del Brasile (port. Brasil), repubblica federale dell’America Meridionale: il popolo b.; l’arte, la letteratura b., il folclore b.; come sost., abitante o nativo del Brasile. 2. s. m. Lingua...
brasile1
braṡile1 s. m. – Nome commerciale di alcuni tipi di tabacco coltivati in Italia e in diversi altri paesi, appartenenti alla specie Nicotiana tabacum, var. brasiliensis, originaria del Brasile.