MILHAUD, Darius
Henry Prunières
Compositore, nato il 4 settembre 1892 a Aix in Provenza da antica famiglia israelita. Compiuti gli studî al conservatorio di Parigi con A. Gédalge e C.M. Widor, si recò [...] ecc. (1910-15), risentono fortemente l'influsso di C. Debussy, ma il suo orientamento si cambiò sotto l'azione del folklore brasiliano, dei tangos, forse anche delle prime composizioni di H. Villa Lobos. Subì l'influsso di I. Stravinskij e cominciò a ...
Leggi Tutto
AMOROSO, Márcio Dos Santos
Alberto Polverosi
Brasile. Brasilia, 5 luglio 1974 • Ruolo: centravanti • Esordio in serie A: 22 settembre 1996 (Cagliari-Udinese, 1-2 ) • Squadre di appartenenza: 1992: [...] 1-1) • Vittorie: 1 Supercoppa Italiana (1999), 1 Campionato di Rio (1996), 1 Campionato tedesco (2001-02)
Attaccante brasiliano tipico, dotato di grande fantasia e di dribbling strettissimo. In Italia vive il suo momento di gloria nell'Udinese di ...
Leggi Tutto
Scrittore e pubblicista svizzero di lingua tedesca (Zurigo 1929 - ivi 2009). Tra gli intellettuali più fecondi del panorama culturale elvetico a cavallo fra 20° e 21° sec., nelle sue opere letterarie, [...] einer Konjunktur (1967); Der Immune (1975); Wunderwelt (1979; trad. it. 2006, Il mondo dei miracoli: un incontro brasiliano); la raccolta di racconti Der Waschküchenschlüssel und andere Helvetica (1983; trad. it. 2004, Se Dio fosse svizzero); Die ...
Leggi Tutto
FLORIDA (A. T., 157-158)
Riccardo Riccardi
Dipartimento interno dell'Uruguay, vasto 12.107 kmq. e con 89.534 ab. (1930; 7 ab. per kmq.). Il territorio, in parte collinoso (Cuchilla Grande del Centro) [...] costituisce la principale occupazione degli abitanti. Unico centro notevole del dipartimento è Florida, cittadina di 13.500 ab., toccata dall'importante linea ferroviaria centrale che da Montevideo va a Rivera presso il confine brasiliano. ...
Leggi Tutto
calcio - Brasile
Darwin Pastorin
FEDERAZIONE
Denominazione ufficiale: Confederação brasileira de futebol (CBF)
Anno di fondazione: 1914
Anno di affiliazione FIFA: 1923
NAZIONALE
Colori: verde-oro
Prima [...] Toninho Cerezo, Socrates, Paulo Roberto Falcão e Zico costretti a uscire dalla scena), negli ottavi di finale nel 1990 in Italia.
Il Brasile ha conquistato la Coppa America per sei volte (in casa nel 1919, 1922, 1949 e 1989, in Bolivia nel 1997 e in ...
Leggi Tutto
LEONARDO Nascimento de Araújo
Alberto Costa
Brasile. Niteroi, 5 settembre 1969 • Ruolo: terzino, centrocampista offensivo • Esordio in serie A: 13 settembre 1997 (Milan-Lazio, 1-1) • Squadre di appartenenza: [...] : San Paolo; 2002: Flamengo • In nazionale: 54 presenze e 6 reti (esordio: 8 ottobre 1990, Brasile-Cina, 0-0) • Vittorie: 1 Campionato brasiliano (1991), 1 Campionato italiano (1998-99), 1 Campionato del Mondo (1994), 1 Coppa Libertadores (1993 ...
Leggi Tutto
TELÊ SANTANA Filho
Darwin Pastorin
Brasile. Minas Gerais, 26 luglio 1931 • Ruolo: centravanti-ala • Squadre di appartenenza: Guaraní; Fluminense; Vasco da Gama • Vittorie: 2 Campionati di Rio (1951, [...] (1992, 1993), 2 Coppe Libertadores (1992, 1993), 1 Supercoppa Libertadores (1993), 2 Recopas (1993, 1994), 1 Campionato brasiliano (1991), 2 Campionati paulisti (1991, 1992), 1 Campionato di Rio (1969)
Ha trascorso gran parte della sua carriera di ...
Leggi Tutto
Stato del Brasile di NE., limitato dall'Atlantico a N.-NE., a E. dagli Stati di Rio Grande do Norte e di Parahyba, a S. dal Pernambuco, a O. dal Piauhy.
Il territorio costituisce nel suo insieme un piano [...] rilievi di 600-1000 m., i quali lo limitano a S. e a O., e fa parte del penepiano del NE. brasiliano formato di rocce cristalline arcaiche (gneiss e micascisti). L'uniformità di questo penepiano è interrotta da notevoli affioramenti granitici che si ...
Leggi Tutto
OYAMPI
Antonio Mordini
. Indiani dell'America Meridionale, parlanti una lingua della famiglia tupi-guarani e abitanti nell'alta Guiana Francese (Monti Tumuc-Humac) ove giunsero dalla foce del Rio delle [...] da A. Mordini nel 1926-27 presso le sorgenti dell'Oyapock e lungo il Kuc affluente dello Jary, nel versante brasiliano.
La cultura degli O. è stata fortemente influenzata dalle tribù caraibe vicine. Elementi di origine caraiba sono il calembé, la ...
Leggi Tutto
FLORES (A. T., 157-158)
Riccardo Riccardi
Dipartimento interno dell'Uruguay, con una superficie di 4519 kmq. e 29.582 ab. (1930; densità, 7 ab. per kmq.). Il suo territorio è in massima parte collinoso [...] alluvionale del Río Yi. L'allevamento del bestiame è la principale risorsa del dipartimento, che ha per capoluogo il villaggio di Trinidad, unito a Durazno (sulla linea che da Montevideo va al confine brasiliano) da un breve tronco ferroviario. ...
Leggi Tutto
brasiliano
braṡiliano agg. e s. m. (f. -a). – 1. Del Brasile (port. Brasil), repubblica federale dell’America Meridionale: il popolo b.; l’arte, la letteratura b., il folclore b.; come sost., abitante o nativo del Brasile. 2. s. m. Lingua...
brasile1
braṡile1 s. m. – Nome commerciale di alcuni tipi di tabacco coltivati in Italia e in diversi altri paesi, appartenenti alla specie Nicotiana tabacum, var. brasiliensis, originaria del Brasile.