Petrobras
– Società petroliferaanche denominata Pétroleo Brasileiro, con sede a Rio de Janeiro. Monopolista sino al 1997 sul mercato locale, ma operativa in tutto il mondo con interessi economici in [...] -americana nel settore petrolifero e leader mondiale nelle tecnologie per l’estrazione. L’azionista di riferimento rimane il governo brasiliano, con oltre il 60% delle azioni, ma il suo aumento di capitale, collocato nel 2010 sul mercato di BOVESPA ...
Leggi Tutto
Rondônia Stato del Brasile (237.576 km2 con 1.453.756 ab. nel 2007), nella sezione centro-occidentale del paese; capitale Pôrto Velho. Confina per lungo tratto con la Bolivia, da cui lo separano quasi [...] amministrativo prese nome all’atto della sua istituzione (1943), mentre assunse la denominazione attuale (da Candido Rondon, ufficiale brasiliano che lo esplorò fra il 1907 e il 1910) nel 1956. Principali prodotti dell’agricoltura sono il caucciù e ...
Leggi Tutto
RIO GRANDE DO SUL (A. T., 155-156 e 157-158)
Emilio MALESANI
*
È lo stato più meridionale del Brasile, con una superficie di kmq. 285.289 e una popolazione di 3.263.944 ab. (valut. 1933; 11 ab. per [...] saladeros di Quarahy, Santa Anna, Bagé e Pelotas. La carne salata (xarque) è consumata quasi esclusivamente nell'interno del Brasile e specialmente negli stati settentrionali, mentre sono esportate le pelli, il grasso e la lana.
L'industria è tutta ...
Leggi Tutto
CAFU, Marcos Evangelista de Moraes
Fabrizio Maffei
Brasile. San Paolo, 7 giugno 1970 • Ruolo: laterale destro • Esordio in serie A: 31 agosto 1997 (Empoli-Roma, 1-3) • Squadre di appartenenza: 1989-94: [...] in finale contro l'Italia. Nella formazione spagnola gioca 16 partite, ma non si trova bene e decide di rientrare in Brasile, nel Palmeiras. Nel frattempo si aggiudica il Pallone d'oro sudamericano come miglior giocatore del 1994. Nel 1997 il ...
Leggi Tutto
PAULO SERGIO Silvestre do Nascimento
Darwin Pastorin
Brasile. San Paolo, 2 giugno 1969 • Ruolo: centravanti-ala • Esordio in serie A: 31 agosto 1997 (Empoli-Roma, 1-3) • Squadre di appartenenza: 1988: [...] -2002: Bayern Monaco • In nazionale: 12 presenze e 2 reti (esordio: 18 dicembre 1991, Brasile-Cecoslovacchia, 2-1) • Vittorie: 1 Campionato brasiliano (1990), 2 Campionati tedeschi (1999-2000, 2000-01), 1 Champions League (2000-01), 1 Campionato ...
Leggi Tutto
Paraná Fiume dell’America Meridionale (3900 km; bacino di 1.594.000 km2), che in parte segna il confine tra il Brasile e il Paraguay e tra questo e l’Argentina. È formato dall’unione del Rio Grande e [...] , e sfocia con un vasto delta nel Río de la Plata, a N di Buenos Aires. Nel tratto brasiliano il P. ha i caratteri di fiume d’altopiano, e scorre rapidamente in un letto roccioso che presenta due serie di cascate. Una sessantina di km a monte di ...
Leggi Tutto
Cinema Nôvo
Marco Pistoia
Movimento cinematografico nato nel periodo della presidenza di J. Goulart (1961-1964), che espresse, forse più di ogni altra 'nuova ondata', uno stretto legame fra la cultura [...] Cinema Marginal.
Alla fine degli anni Settanta il C. N. ‒ se così si può ancora chiamare questo periodo del cinema brasiliano ‒ entrò in una fase che si potrebbe definire antropofaga per l'attenzione che rivolse alle proprie radici e, in particolare ...
Leggi Tutto
Petrobras [o Petroleo Brasileiro]
Petrobras (o Pétroleo Brasileiro) Società petrolifera, con sede a Rio de Janeiro. Monopolista sino al 1997 sul mercato locale, ma operativa in tutto il mondo con interessi [...] fatturato e capitalizzazione di borsa e leader mondiale nelle tecnologie per l’estrazione. L’azionista di riferimento rimane il governo brasiliano con oltre il 60% delle azioni, ma il suo aumento di capitale, collocato nel 2010 sul mercato di BOVESPA ...
Leggi Tutto
Stato del Nord-Est del Brasile (52.797 km2 con 3.013.740 ab. nel 2007). Confina con l’Oceano Atlantico (a E e a N) e gli Stati di Paraíba (S) e di Ceará (O). Capitale Natal. La fascia costiera si presenta [...] è coperta da foreste e paludi salmastre (qui si trovano le saline da cui si ricava la quasi totalità del sale brasiliano). Procedendo verso l’interno si incontra, dapprima, il Planalto da Borborema, e quindi una serie di catene montuose. A eccezione ...
Leggi Tutto
PAYSANDÚ (A. T., 157-158)
Riccardo Riccardi
Città dell'Uruguay occidentale, capoluogo dell'omonimo dipartimento, situata sulla riva sinistra del fiume Uruguay; ha 24.800 ab. (1932) ed è un importante [...] 4,50. Paysandú è collegata da un tronco della Midland Railway con Santa Isabel, sulla Central Railway (Montevideo-confine brasiliano); altre linee la congiungono con Fray Bentos e Salto. La Midland Railway vi ha la sua sede centrale.
Il dipartimento ...
Leggi Tutto
brasiliano
braṡiliano agg. e s. m. (f. -a). – 1. Del Brasile (port. Brasil), repubblica federale dell’America Meridionale: il popolo b.; l’arte, la letteratura b., il folclore b.; come sost., abitante o nativo del Brasile. 2. s. m. Lingua...
brasile1
braṡile1 s. m. – Nome commerciale di alcuni tipi di tabacco coltivati in Italia e in diversi altri paesi, appartenenti alla specie Nicotiana tabacum, var. brasiliensis, originaria del Brasile.