Inter-American Development Bank (Iadb)
Banca interamericana di sviluppo
Origini, sviluppo e finalità
La Banca interamericana di sviluppo (Idb) fu istituita nell’aprile del 1959 dall’Organizzazione degli [...] beneficiari e assieme detengono il 50,02% di voti all’interno del Consiglio dei governatori. Con 914.154 azioni a testa, Brasile e Argentina sono gli stati più rappresentati tra i membri regionali e ciascuno detiene di conseguenza il 10,751% dei voti ...
Leggi Tutto
CALCIO - LA STORIA DEL CALCIO
Adalberto Bortolotti
Gianni Leali
Mario Valitutti
Angelo Pesciaroli
Fino Fini
Marco Brunelli
Salvatore Lo Presti
Leonardo Vecchiet
Luca Gatteschi
Maria Grazia Rubenni
Franco [...] 16 luglio 1984, nr. 610, e successive modifiche), nel 1990 in Spagna (l. 15 ottobre 1990, nr. 10) e nel 1998 in Brasile (l. 24 marzo 1998, nr. 9615) sono state approvate importanti leggi-quadro sullo sport che hanno disciplinato i ruoli e le funzioni ...
Leggi Tutto
neocomunitarismo
Corrente della filosofia morale e politica sviluppatasi prevalentemente nel mondo anglo-americano a partire dalla fine degli anni Settanta del Novecento. Sono considerati suoi principali [...] (n. 1953), Walzer (➔), R. Bellah (n. 1927) e A. Etzioni (n. 1929), il canadese C. Taylor (n. 1931) e il brasiliano Roberto M. Unger (n. 1947). Per quanto diversi tra loro, questi autori sono accomunati da un atteggiamento critico verso il liberalismo ...
Leggi Tutto
PORTINARI, Candido
Emilio Villa
Pittore, nato da genitori italiani a Santa Rosa (San Paolo del Brasile) nel 1903. Ha studiato alla Scuola di belle arti di Rio de Janeiro, e compiuto viaggi di studio [...] pannelli, delle sale di Radio-Tupi a Rio e a San Paolo. La sofferenza umana, la miseria delle regioni selvagge del Brasile, l'angoscia e l'abbrutimento degli indigeni, gli orrori della guerra, le fosche visioni allucinate di una catastrofe, sono i ...
Leggi Tutto
Vedi Organizzazione Mondiale del Commercio [WTO] dell'anno: 2015 - 2016
Organizzazione Mondiale del Commercio [WTO]
Fabrizio Marrella
L’obiettivo di questa sezione è di dar conto, breviter, dell’attività [...] nel periodo giugno 2013-settembre 2014.
La ricognizione
Nel periodo in esame, l’Organizzazione Mondiale del Commercio (WTO), diretta dal brasiliano Roberto Azevedo, si è estesa a 160 Membri con l’ammissione dello Yemen. Il 25.11.2013, un europeo, il ...
Leggi Tutto
Calcio - Competizioni per Club
Adalberto Bortolotti
Salvatore Lo Presti
di Adalberto Bortolotti e Salvatore Lo Presti
Coppa dei Campioni/Champions League
di Adalberto Bortolotti
Le origini e la [...] San Paolo. Dopo un biennio di prevalenza argentina (Rosario Central e Lanús), nel 1997 ha di nuovo vinto la competizione un club brasiliano, l'Atlético Mineiro, l'unico ad aver conquistato il trofeo per due volte. Nel 1998 si è imposto il Santos. Nel ...
Leggi Tutto
ALDAIR, Nascimento Dos Santos
Darwin Pastorin
Brasile. Ilheus, 30 novembre1965 • Ruolo: difensore centrale • Esordio in serie A: 9 settembre 1990 (Roma-Fiorentina, 4-0) • Squadre di appartenenza: [...] 1990-2002: Roma • In nazionale: 72 presenze e 3 reti (esordio: 15 marzo 1989, Brasile-Ecuador, 1-0) • Vittorie: 1 Campionato di Rio (1986), 1 Campionato brasiliano (1987), 1 Coppa Italia (1990-91), 1 Campionato italiano (2000-01), 2 Coppe America ...
Leggi Tutto
Nome di un collettivo di street artist brasiliani formato dai fratelli gemelli Gustavo e Otavio Pandolfo (n. San Paolo 1974). Attivi nella scena brasiliana già dalla seconda metà degli anni ’80, sono oggi [...] internazionale. I loro lavori si caratterizzano per un surreale immaginario che comprende diversi elementi desunti dal folklore brasiliano, dalla cultura hip hop, dal muralismo sudamericano e dall’opera di Barry Mc Gee. Tratto distintivo della ...
Leggi Tutto
Uomo politico peruviano (Tarma, Junín, 1897 - Lima 1974). Ministro degli Interni nel 1947, l'anno dopo insorse ad Arequipa, sostenuto dall'esercito e dai conservatori, e costrinse il presidente J. L. Bustamante [...] di militari. Divenuto presidente provvisorio, nel 1950 fu eletto presidente effettivo. In campo internazionale tentò di allearsi col presidente brasiliano G. Vargas, contro le minacce di egemonia di J. D. Perón (trattati economici e culturali col ...
Leggi Tutto
REIS
. Plurale portoghese di real (v. reale). In Brasile e in Portogallo l'unità di misura è di 1000 reis (milreis in Brasile, escudo, dal 1913, in Portogallo) e il suo multiplo è il conto (mille milreis). [...] centavos, corrisponde a 5,559 lire-oro (altri multipli la corôa = 10 milreis e il testão = 100 milreis). Il milreis brasiliano corrisponde a lire-oro 0, oz (nel 1926 è stata istituita una nuova unità monetaria, il cruzeiro, equivalente a 4 milreis ...
Leggi Tutto
brasiliano
braṡiliano agg. e s. m. (f. -a). – 1. Del Brasile (port. Brasil), repubblica federale dell’America Meridionale: il popolo b.; l’arte, la letteratura b., il folclore b.; come sost., abitante o nativo del Brasile. 2. s. m. Lingua...
brasile1
braṡile1 s. m. – Nome commerciale di alcuni tipi di tabacco coltivati in Italia e in diversi altri paesi, appartenenti alla specie Nicotiana tabacum, var. brasiliensis, originaria del Brasile.