Arancia di Ribera DOP
Denominazione di origine protetta dell’agrume fresco prodotto in numerosi comuni delle province di Agrigento e Palermo, nella regione Sicilia, e ottenuto dalle varietà Brasiliano, [...] Washington Navel e Navelina. Il prodotto può essere impiegato integralmente per tutti gli usi gastronomici, poiché dopo la raccolta non subisce alcun trattamento chimico né viene fatto uso di cere: la ...
Leggi Tutto
Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Bibliografia. Politica economica e finanziaria. Storia. Bibliografia. Architettura. Bibliografia. Letteratura. Bibliografia. Cinema
Demografia [...] R. Roett, The new Brazil, Washington (D.C.) 2011; M. De Almeida Prado Sampaio, El caso de la producción de etanol en Brasil: ¿un ejemplo para los países deAmérica Latina?, «Quadernos de geografía», 2012, 21, 1, pp. 147-61; M.A. Saquet, Il territorio ...
Leggi Tutto
Central Bank of Brazil
Banca Centrale della Repubblica federale del Brasile, con sede a Brasilia. Istituita nel 1964, è un’istituzione autonoma federale ed è parte del sistema finanziario nazionale brasiliano. [...] Istituto di emissione del real, l’unità monetaria brasiliana, ha la funzione di far attuare e rispettare le disposizioni stabilite dal Consiglio monetario nazionale e autorizza, in via esclusiva, la costituzione, ...
Leggi Tutto
CALCIO - I CLUB
Valdiserri
Sergio Rizzo
Roberto Beccantini
Roberto Beccantini
Matteo Dotto
Sergio Rizzo
Fabio Monti
Darwin Pastorin
Enzo D'Orsi
Darwin Pastorin
Alberto Polverosi
Sergio Rizzo
Fabio [...] sei anni più tardi approda nella massima serie. La sua è una storia di lotte: nel 1924 il Vasco è il primo club brasiliano ad arruolare calciatori che non hanno la pelle bianca e sono di umili origini. Le polemiche sono feroci. Le squadre dell'élite ...
Leggi Tutto
(port. Paraguai) Fiume dell’America Meridionale (2400 km ca.; bacino 1.148.000 km2), affluente del Paraná. Ha origine da alcuni piccoli laghi nel settore occidentale del Mato Grosso, presso Diamantino, [...] in territorio brasiliano, e scorre con prevalente direzione da N a S bagnando le città di Cáceres e Corumbá. A S della prima entra nel Pantanal, piatta pianura che esso allaga nel periodo delle piene (dalla fine di maggio a luglio, in corrispondenza ...
Leggi Tutto
di Maurizio Stefanini
Presidente del Venezuela dal 2 febbraio 1999 al 5 marzo del 2013, Hugo Rafael Chávez Frías è stato il leader latinoamericano che ha più segnato l’inizio del XXI secolo, assieme al [...] al centro e perfino a destra. Chávez ha invece quasi sempre puntato sul muro contro muro. Lula ha cercato di fare del Brasile un pivot in grado di riequilibrare il rapporto con gli USA, che, comunque, non è mai stato messo in discussione. Chávez si ...
Leggi Tutto
PARINTINTIN
Antonio Mordini
. Indiani brasiliani di lingua Tupi-Guarani abitanti in prossimità del Rio Machado affluente del Madeira. Rimasti pressoché sconosciuti sino a questi ultimi anni, furono [...] a sezione piano-convessa e le frecce di cui le impennature sono eseguite principalmmnte con la tecnica detta dell'E. del Brasile, come pure in minore quantità con quelle dette arara e impennatura incollata del Periì. Fra gli elementi culturali di ...
Leggi Tutto
Disciplina fisica nata durante il periodo della schiavitù in Brasile. È una danza rituale, accompagnata da una musica fortemente ritmica, e al tempo stesso un’arte marziale, caratterizzata dall’uso funambolico [...] dei calci. Legalizzata nel 1930, è divenuta elemento del patrimonio folkloristico brasiliano e più tardi sport nazionale. ...
Leggi Tutto
Città dell'Uruguay, capoluogo del dipartimento omonimo. È situata a 48 km. a N. di Montevideo, sulla ferrovia che da questa città si dirige a Mercedes, da una parte, e al confine brasiliano, dall'altra. [...] Ha edifici moderni, vie spaziose, e possiede alcune piccole industrie. Conta 8000 abitanti (1929).
Il dipartimento è uno dei più piccoli dell'Uruguay (4752 kmq.), ma il più densamente popolato dopo quello ...
Leggi Tutto
PARÁ (A. T., 155-156)
Emilio Malesani
È uno dei maggiori stati del Brasile e abbraccia la parte orientale dell'Amazzonia Brasiliana, cioè la sezione che si affaccia sull'Oceano Atlantico a nord e sud [...] 2.443 tonn. Per quest'ultimo prodotto il Pará tiene, per quanto a grande distanza, il secondo posto tra gli stati del Brasile dopo Bahia.
Il patrimonio zootecnico era rappresentato da 615.482 bovini di cui oltre la metà vivevano nell'isola di Marajó ...
Leggi Tutto
brasiliano
braṡiliano agg. e s. m. (f. -a). – 1. Del Brasile (port. Brasil), repubblica federale dell’America Meridionale: il popolo b.; l’arte, la letteratura b., il folclore b.; come sost., abitante o nativo del Brasile. 2. s. m. Lingua...
brasile1
braṡile1 s. m. – Nome commerciale di alcuni tipi di tabacco coltivati in Italia e in diversi altri paesi, appartenenti alla specie Nicotiana tabacum, var. brasiliensis, originaria del Brasile.