COELHO, Arnaldo Cesar
Angelo Pesciaroli
Brasile. Rio de Janeiro, 15 gennaio 1943 • Arbitraggi nazionali: 3 finali del Campionato brasiliano • Arbitraggi internazionali: 26 partite di Coppa Libertadores, [...] Olimpiadi 1976, Campionato del Mondo 1978 (Francia-Ungheria) e 1982 (Germania Ovest-Inghilterra, finale Italia-Germania Ovest)
Insegnante di educazione fisica, ha cominciato la carriera di arbitro nel ...
Leggi Tutto
Pittore e scrittore brasiliano, nato ad Areias (prov. di Parahyba) nel 1843, morto a Firenze nel 1905. A dieci anni partecipò come disegnatore a un viaggio di esplorazione che il naturalista francese L. [...] il proprio autoritratto per la Galleria degli Uffizî.
Il F. è stato certamente il più grande pittore che abbia avuto il Brasile e forse, nel genere storico, il più grande che abbia avuto l'America latina. Al talento artistico unì talento letterario e ...
Leggi Tutto
Una delle maggiori tribù amazzoniche superstiti della famiglia Tucano, è stanziata sull’equatore lungo i fiumi Tiquié e Papury (confine colombiano-brasiliano). La loro cultura è tipica delle foreste tropicali. ...
Leggi Tutto
Rivoltosi brasiliani («straccioni»), che nel 1835 proclamarono in alcuni Stati meridionali la Repubblica di Rio Grande o Catarinese. Soltanto nel 1845 il governo brasiliano riuscì a sottomettere gli insorti, [...] che accettarono poi l’amnistia ...
Leggi Tutto
Ghezo
(Gezo) Re (dada) del Dahomey (m. 1858). Di nome Gakpe, spodestò nel 1818 il fratello Adandozan con l’aiuto del negriero brasiliano F.F. de Souza e salì al trono assumendo il nome di Ghezo. Rivitalizzò [...] l’economia, ridando temporaneamente vita al commercio di schiavi e liberandosi dalla soggezione al regno di Oyo, da tempo in declino. G. attuò una serie di importanti riforme amministrative, militari (fra ...
Leggi Tutto
Campana, Humberto e Fernando
Campana, Humberto e Fernando. – Designer brasiliani, fratelli, (n., rispettivamente , Rio Claro 1953 e Broats 1961). Bandiera del design brasiliano d’inizio millennio, il [...] lavoro dei C. ha declinato alcune delle espressioni più diffuse della cultura locale ponendo particolare attenzione al rapporto tra design e arte, all’integrazione tra alta e bassa tecnologia e ai materiali ...
Leggi Tutto
GARIBALDI, Anita
Mario Menghini
Anna Maria Ribeiro da Silva, prima moglie di Giuseppe Garibaldi, nacque verso il 1821 a Morinhos, nello stato brasiliano di Santa Catharina, e morì nella fattoria Guiccioli, [...] presso Ravenna, il 4 agosto 1849. Garibaldi la conobbe nell'agosto del 1839 a Laguna, che le truppe dei farrapos (gl'insorti del Rio Grande del Sud) avevano occupato nel mese precedente, proclamandovi ...
Leggi Tutto
Nessun altro presidente nella storia brasiliana ha fatto registrare un tale impegno al di fuori dei confini nazionali. Durante i suoi due mandati, l’ex presidente brasiliano Lula ha trascorso più di un [...] anno (385 giorni) fuori dal Brasile, visitando più di 200 paesi e aprendo 36 rappresentanze diplomatiche all’estero. Oltre al rafforzamento della presenza brasiliana nel continente sudamericano, l’attivismo di Lula mirava ad accrescere e rafforzare ...
Leggi Tutto
Tribù indigena dell’America Meridionale, appartenente alla famiglia linguistica pano, stanziata un tempo sulle due rive del fiume Madeira a valle della confluenza del Rio Beni, sul confine boliviano-brasiliano. ...
Leggi Tutto
CASTAGNETO, Giambattista
Giovanna Rosso Del Brenna
Nato a Genova nel 1862, si trasferì a tredici anni con la sua famiglia in Brasile. Il padre - racconta il critico d'arte brasiliano Gonzaga Duque, [...] Ferreira Leal, suo amico, in rua San Clemente a Rio de Janeiro.
Opere del C., considerato il migliore pittore di marine brasiliano, si trovano al Museu de Belas Artes di Rio de Janeiro (sette marine, tra cui la famosa Praia de Santa Luzia, 1884 ...
Leggi Tutto
brasiliano
braṡiliano agg. e s. m. (f. -a). – 1. Del Brasile (port. Brasil), repubblica federale dell’America Meridionale: il popolo b.; l’arte, la letteratura b., il folclore b.; come sost., abitante o nativo del Brasile. 2. s. m. Lingua...
brasile1
braṡile1 s. m. – Nome commerciale di alcuni tipi di tabacco coltivati in Italia e in diversi altri paesi, appartenenti alla specie Nicotiana tabacum, var. brasiliensis, originaria del Brasile.