Babenco, Héctor Eduardo
Daniele Dottorini
Regista e sceneggiatore cinematografico argentino, naturalizzato brasiliano, nato a Buenos Aires il 7 febbraio 1946 da genitori ebrei emigrati dall'Europa orientale. [...] è stato O rei da noite (1975; Il re della notte), seguito da Lúcio Flávio, o passageiro da agonia (1977), record d'incassi in Brasile, e poi da Pixote, a lei do mais fraco (1980; Pixote, la legge del più debole), film che ha ricevuto diversi premi ...
Leggi Tutto
Inconfidência mineira Tentativo insurrezionale, compiuto alla fine del 18° sec. nello Stato brasiliano di Minas Gerais, allora colonia portoghese. Fu capeggiato da J.J. da Silva Xavier, detto Tiradentes, [...] e vi aderirono alcuni tra i migliori scrittori brasiliani: C.M. da Costa, I. J. de Alvarenga Peixoto e T. A. Gonzaga. La congiura fu scoperta nel 1789; Tiradentes fu giustiziato, Costa morì in carcere, ...
Leggi Tutto
Uomo di stato brasiliano, nato a Pernambuco nel 1835, morto a Rio de Janeiro nel 1919. Fu uno dei parlamentari che dominarono la vita politica dell'Impero dal 1870 al 1889. Presidente del Consiglio dal [...] marzo 1888 al giugno 1889, propose e fece approvare l'"aurea legge" dell'abolizione incondizionata della schiavitù (13 maggio 1888), legge a cui rimase legato il suo nome ...
Leggi Tutto
Sacerdote e uomo di stato brasiliano, nato a Itù nel 1784, morto a S. Paolo nel 1843. Fu ministro della Giustizia dopo l'abdicazione di Pietro I (1831), e reggente durante la minorità di Pietro II, dal [...] che dividevano il paese. Ritiratosi dalla politica, vi ritornò per poco, appoggiando la rivolta liberale di Sorocaba (1842). Il F. è per la sua austerità una delle più grandi figure della sua generazione e uno dei più generosi patrioti del Brasile. ...
Leggi Tutto
Insigne storico e filologo brasiliano, nato a Maranguape (provincia di Ceará) nel 1853, morto a Rio de Janeiro nel 1927.
Le sue opere originali e le sue traduzioni, arricchite di preziose note, hanno recato [...] , Capitulo de historia colonial, Materiaes e achegas para a historia e a geographia do Brasil, A lingua dos bacaerys, Ra-txa hu-ni-ku-î (grammatica, testi e vocabolario caxinauás); Geographia physica de Wapoeus, refundida e coordenada; Geographia ...
Leggi Tutto
NABUCO de ARAUJO, José Thomaz
Carlos Magalhães de Azeredo
Giurista e statista brasiliano, nato a Bahia nel 1813, morto a Rio de Janeiro nel 1878. Senatore dell'impero, più volte ministro, il N. fu oratore [...] di un'eloquenza austera, nutrita d'idee e di fatti.
Grandissima si rivelò la sua influenza nell'evoluzione politica che attraversò il Brasile tra il 1860 e il 1875, sia nella grave questione religiosa (la "questione dei vescovi"), in cui mantenne un ...
Leggi Tutto
HORIZONTE Capitale dello stato brasiliano di Minas Geraes. Fondata nel 1894, a 783 m. s. m., in posizione magnifica per ampiezza e bellezza di paesaggio, tale da giustificare pienamente il suo nome, essa [...] minerario; il progressivo, continuo aumento della ricchezza dello stato di Minas Geraes, uno dei più prosperi del Brasile, e l'importanza assunta da Bello Horizonte come centro culturale (possedendo, fra l'altro, un'università), giustificano ...
Leggi Tutto
SOUSA DANTAS, Manuel Pinto de
Carlos MAGALHAES de AZEREDO
Uomo di stato brasiliano, nato a Bahia nel 1831, morto a Rio de Janeiro nel 1894. Deputato, presidente di varie provincie, senatore, ministro [...] ma il suo migliore titolo deriva dall'azione svolta durante l'ultima fase della campagna per l'abolizione della schiavitù nel Brasile.
Unendo i suoi sforzi, con l'autorità di capo del governo, a quelli dei parlamentari che intendevano sottrarre quel ...
Leggi Tutto
MACHADO de ASSIS, Joaquim Maria
Carlos MAGALHAES de AZEREDO
Giuseppe ALPI
Scrittore brasiliano, nato il 21 giugno 1839 a Rio de Janeiro, morto ivi il 29 settembre 1908. Meticcio, nato di oscura famiglia, [...] che ci possano procurare una felicità relativa. A M. de A. e ai migliori ingegní della Revista Brasileira deve il Brasile la fondazione dell'Accademia brasiliana di lettere, di cui egli fu presidente fino alla morte.
Opere: Oltre alle citate, tutte ...
Leggi Tutto
Cavalcanti, Alberto (propr. Cavalcanti De Almeida, Alberto)
Alessandro Cappabianca
Scenografo e regista cinematografico brasiliano, nato a Rio de Janeiro il 6 febbraio 1897 e morto a Parigi il 23 agosto [...] Vera Cruz. L'esperienza fu tutt'altro che felice, tuttavia il regista pose alcune basi per quello che sarà il futuro cinema brasiliano (per es. di Glauber Rocha) e girò due film, Simao o caolho (1952) e O canto do mar (1954), oltre a scrivere ...
Leggi Tutto
brasiliano
braṡiliano agg. e s. m. (f. -a). – 1. Del Brasile (port. Brasil), repubblica federale dell’America Meridionale: il popolo b.; l’arte, la letteratura b., il folclore b.; come sost., abitante o nativo del Brasile. 2. s. m. Lingua...
brasile1
braṡile1 s. m. – Nome commerciale di alcuni tipi di tabacco coltivati in Italia e in diversi altri paesi, appartenenti alla specie Nicotiana tabacum, var. brasiliensis, originaria del Brasile.