Diegues, Carlos (propr. Fontes Diegues, Carlos José)
Enzo Sallustro
Regista cinematografico brasiliano, nato a Maceió (Alagoas) il 19 maggio 1940. In costante equilibrio tra ragioni artistiche e attenzione [...] ha conservato e continuato la lezione del Cinema Nôvo tesa a svecchiare le convenzioni e a creare una specificità del cinema brasiliano. Il cinema di D. parte dal rifiuto di un approccio di tipo veristico: per il regista il cinema non è riproduzione ...
Leggi Tutto
Musicista tedesco (Friburgo in Brisgovia 1915 - San Paolo, Brasile, 2005), naturalizzato brasiliano. Studiò alla Hochschule für Musik di Berlino, avendo fra gli altri come insegnanti H. Scherchen e P. [...] Hindemith. Dal 1937 si stabilì in Brasile, dove svolse attività di compositore, flautista, insegnante e organizzatore. Figura di rilievo della vita musicale brasiliana, è autore di lavori orchestrali, corali e da camera, scritti secondo la tecnica ...
Leggi Tutto
Ammiraglio brasiliano (1804-1882). Comandava la squadra nella famosa battaglia navale di Riachuelo contro la squadra paraguaiana, che rimase sconfitta e presso che distrutta. ...
Leggi Tutto
Havelange, João (propr. Jean Maria Faustin). – Nuotatore, pallanuotista e dirigente sportivo brasiliano (Rio de Janeiro1916 – ivi 2016). Di origine belga, laureato in Legge, ha partecipato alle Olimpiadi [...] di Berlino del 1936 come nuotatore e alle Olimpiadi di Helsinki del 1952 come pallanuotista, e nella stessa disciplina nel 1955 ha vinto la medaglia di bronzo ai Giochi panamericani di Città del Messico. ...
Leggi Tutto
Costa
Costa Newton Carneiro Affonso da (Curitiba 1929) matematico e logico brasiliano. È noto soprattutto per i suoi lavori di → logica paraconsistente e le relative applicazioni in teoria della calcolabilità, [...] e in intelligenza artificiale ...
Leggi Tutto
GUSMÃO, Alexandre de
Carlos Magalhães de Azeredo
Scrittore e uomo politico brasiliano, nato a Santos nel 1695, morto a Lisbona nel 1753. Fu segretario particolare del re di Portogallo Giovanni V e ministro [...] delle colonie d'oltremare. Seppe ottenere dal papa per i sovrani portoghesi il titolo di "fedelissimi" e per la sede di Lisbona il doppio privilegio del patriarcato e del cardinalato con onori liturgici ...
Leggi Tutto
SANTA RITA DURÃO, Frei José de
Carlos Magalhães de Azeredo
Poeta brasiliano, nato a Minas Geraes nel 1722, morto nel 1784. Frate agostiniano, ebbe grande rinomanza ai suoi tempi come oratore sacro. [...] soffio di patriottismo, che circola in tutte le sue strofe, il Caramurú è un sunto della vita storica del Brasile, e contiene quadri interessantissimi dei costumi delle tribù cabocle, insieme a scene commoventi della guerra contro gli Olandesi ...
Leggi Tutto
MACEDO COSTA, Antonio de
Carlos Magalhães de Azeredo
Vescovo e scrittore brasiliano, nato a Maragogique (Bahía) nel 1830, morto a Barbacena (Minas) nel 1891. Nominato molto giovane vescovo di Belém [...] 1889 la repubblica, M. C., già capo dell'episcopato nazionale, lottò per ottenere le condizioni di libertà e dignità che spettavano alla religione del paese, creando quella situazione che ha tanto favorito lo sviluppo del cattolicismo nel Brasile. ...
Leggi Tutto
VARGAS, Getulio Dornellas (App. I, p. 1111)
Renato PICCININI
Uomo politico brasiliano, morto a Rio de Janeiro il 24 agosto 1954. Sconfitte nel 1938 le "camicie verdi" così come nel 1937 erano stati sconfitti [...] i comunisti, il V. instaurò una vera "dittatura democratica" e governò il paese, senza parlamento e senza partiti politici, fino al 1945. Nel frattempo aveva consolidato le forze armate, rinvigorita la ...
Leggi Tutto
Figueiredo, Joao Baptista de
Figueiredo, João Baptista de
Militare e politico brasiliano (Rio de Janeiro 1918-ivi 1999). Membro dei servizi segreti dal 1955, partecipò all’organizzazione del colpo di [...] Stato militare del marzo 1964, che depose il presidente J. Goulart. Comandante supremo (1974-78) del SNI (Serviço nacional de informações), presidente della Repubblica dal 1979, guidò il processo di liberalizzazione ...
Leggi Tutto
brasiliano
braṡiliano agg. e s. m. (f. -a). – 1. Del Brasile (port. Brasil), repubblica federale dell’America Meridionale: il popolo b.; l’arte, la letteratura b., il folclore b.; come sost., abitante o nativo del Brasile. 2. s. m. Lingua...
brasile1
braṡile1 s. m. – Nome commerciale di alcuni tipi di tabacco coltivati in Italia e in diversi altri paesi, appartenenti alla specie Nicotiana tabacum, var. brasiliensis, originaria del Brasile.