Poeta brasiliano, nato a Barra de São João (provincia di Rio de Janeiro) nel 1837. Ebbe la breve esistenza amareggiata da lotte continue col padre, uomo duro e dispotico, che "aveva ridotto a metallo anche [...] il cuore", e voleva fare di lui ad ogni costo un mercante. Nel 1853 il padre, per vincere la sua passiva ma ostinata resistenza, lo mandò a Lisbona, impiegato in una casa commerciale; e al dolore della ...
Leggi Tutto
Costa e Silva, Artur da
Militare e politico brasiliano (Taquari 1902-Rio de Janeiro 1969). Generale dell’esercito, partecipò al colpo di Stato che rovesciò João Goulart nel 1964. Divenuto presidente [...] nel 1967, mise fuori legge la principale forza di opposizione, il Frente amplo, e consolidò la dittatura dei militari. Gravemente ammalatosi nel 1969, fu rimosso dalla carica e morì pochi mesi dopo ...
Leggi Tutto
Giurista e uomo di stato brasiliano (Rio de Janeiro 1851-1905). Durante l'Impero, presiedé le province del Parà e del Paranà. Nella Repubblica, fu due volte ministro degli Esteri: la prima volta sotto [...] al 1896. Tra gli atti di questo secondo suo passaggio al governo, meritano speciale menzione le trattative per la restituzione al Brasile, da parte dell'Inghilterra, dell'isola di Trindade, a 1113 km. dalla costa brasiliana. Nel 1895 il comandante di ...
Leggi Tutto
VILLA-LOBOS, Heitor (App. II, 11, p. 1115)
Musicista brasiliano, morto a Rio de Janeiro il 17 novembre 1959.
Bibl.: V. Mariz, H. V.-L., Rio de Janeiro 1949. ...
Leggi Tutto
Soprannome (propriam. "il piccolo storpio") dell'architetto e scultore brasiliano Antonio Francisco Lisboa (n. Minas Gerais 1738 - m. 1814). Sia nei suoi edifici sia nelle sue sculture, partendo da uno [...] spunto rococò, riesce a un potente e bizzarro espressionismo, che segna il punto più alto dell'arte brasiliana e portoghese del tempo: così nel suo capolavoro, la chiesa di S. Francisco a Ouro Preto (1771-94), ...
Leggi Tutto
Nome con il quale fu maggiormente conosciuto il calciatore brasiliano Manoel Francisco Dos Santos (Pau Grande, Río de Janeiro, 1933 - Rio de Janeiro 1983). Un'infanzia travagliata e un'evidente dismetria [...] nazionale brasiliana, mettendosi in luce per il suo estro fuori del comune. G. divenne uno dei giocatori più rappresentativi del Brasile degli anni Sessanta, contribuendo alla vittoria dei Mondiali di Svezia (1958) e del Cile (1962), dove segnò 4 gol ...
Leggi Tutto
Temer Lulia, Michel Miguel Elias. – Avvocato e uomo politico brasiliano (n. Tietê 1940). Proveniente da una famiglia libanese emigrata in Brasile negli anni Venti del Novecento, si è laureato in Giurisprudenza [...] presso l'Università di San Paulo nel 1963, addottorandosi in Diritto pubblico nel 1974. Direttore dell’Instituto brasileiro de direito constitucional, ha ricoperto vari incarichi accademici e pubblicato ...
Leggi Tutto
Scrittore brasiliano, nato a Rio de Janeiro nel 1831, perito in mare nel 1861. Incominciò la sua attività di poeta con alcuni versi giovanili, di una sensibilità ultra-romantica; ma la sua fama rimane [...] legata al celebre romanzo Memorias de um sargento de milicias, originale e ariosa pittura della vita di Rio de Janeiro nei primi anni dell'Impero, dove si muovono personaggi caratteristici, ritratti dal ...
Leggi Tutto
MORAES, Prudente de
Carlos Magalhães de Azeredo
Uomo politico brasiliano, nato a Piracicaba (S. Paolo) nel 1841, morto nel 1902. Fu uno dei fondatori del partito repubblicano nel Brasile, e uno dei [...] primi deputati repubblicani eletti alla camera legislativa di Rio de Janeiro. Proclamato il nuovo regime, fu designato presidente dal Congresso del 1890, e fu secondo presidente della repubblica (1894-1898).
Dopo ...
Leggi Tutto
brasiliano
braṡiliano agg. e s. m. (f. -a). – 1. Del Brasile (port. Brasil), repubblica federale dell’America Meridionale: il popolo b.; l’arte, la letteratura b., il folclore b.; come sost., abitante o nativo del Brasile. 2. s. m. Lingua...
brasile1
braṡile1 s. m. – Nome commerciale di alcuni tipi di tabacco coltivati in Italia e in diversi altri paesi, appartenenti alla specie Nicotiana tabacum, var. brasiliensis, originaria del Brasile.