, Héctor Eduardo. Regista e sceneggiatore cinematografico argentino naturalizzato brasiliano (Mar del Plata 1946 – San Paolo 2016). Regista impegnato, considerato uno degli autori più innovativi del cinema [...] lei do mais fraco (1980; Pixote, la legge del più debole), film di denuncia sulle condizioni dei bambini abbandonati in Brasile, che ha raggiunto il grande pubblico. Nel 1987 ha diretto il film hollywoodiano Ironweed, in cui racconta la storia degli ...
Leggi Tutto
LIMA, Alceu Amoroso
Dario PUCCINI
Critico e scrittore brasiliano, nato a Rio de Janeiro nel 1893, meglio noto con lo pseudomino di Trisãto de Athayde. Cattolico militante, come il suo maestro Jackson [...] de Figuereido, egli è oggi una delle personalità più in vista della cultura brasiliana. Attualmente rettore dell'università di Rio de Janeiro e preside della facoltà di filosofia.
L'opera cui soprattutto ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Thomaz Antonio
Carlos Magalhães de Azeredo
Poeta brasiliano, nato a Oporto nel 1744, morto ad Angola nel 1807 o 1809. Benché portoghese di nascita, il G. appartiene alla letteratura brasiliana [...] per le vicende e le aspirazioni della sua vita. Quindicenne si trasferì con la famiglia nel Brasile, dove rimase - salvo la dimora a Coimbra per gli studî giuridici e il tirocinio fatto a Beja - fino a che non fu deportato nel presidio portoghese di ...
Leggi Tutto
Poeta brasiliano, nato a Santos nel 1866, morto nel 1923. Fu un lirico di sentimento profondo e delicato. Le sue Parole al mare, La tenerezza al mare, le Cantilene della spiaggia, i Pensieri crepuscolari [...] sono la poesia di un uomo che realmente sulle onde dell'Atlantico amava passare quasi tutte le sue ore libere. Rosa, rosa d'amore, poema di esaltata passione e ricco di armoniosa grazia e leggiadria, è, ...
Leggi Tutto
Uomo politico brasiliano, nato il 7 febbraio 1796, e morto il 18 settembre 1860. Studiò diritto nell'università di Coimbra, e divenne nel 1821 e 1822 giudice nella città di S. Paolo; nel 1835 e 1836 direttore [...] per alcuni anni il Pharol Paulistano; si trasformò quindi in conservatore e nel 1831 fu membro della reggenza che governò il Brasile durante la minorità di Pietro II, dopo l'abdicazione di Pietro I. Abbandonò questa carica nel 1833, ritirandosi a S ...
Leggi Tutto
MATTOS, Gregorio de
Carlos Magalhães de Azeredo
Poeta brasiliano, nato nel 1623 a Bahia, dove morì nel 1696. Di nobile famiglia, continuò gli studî nell'università di Coimbra, dove conseguì la laurea [...] criminale, ma perdette a un tratto la sua buona posizione: forse per qualche sua satira contro persone eminenti. Tornato nel Brasile, la difficoltà di adattarsi all'ambiente dello stato di Bahia, i disordini della sua vita, le rivalità di caste e ...
Leggi Tutto
Romanziere, filosofo ed esteta brasiliano, nato nello stato di Maranhão nel 1858 e morto il 26 gennaio 1931 a Rio de Janeiro. È certamente la figura più rappresentativa e più influente della moderna intelligenza [...] suo paese. Diplomatico, viaggiò molto e molto assimilò della cultura europea: e di questa esperienza, tornato in Brasile, si giovò per promuovere un vasto movimento di sprovincializzazione e rigenerazione dello spirito nazionale nella vita e nella ...
Leggi Tutto
VARNHAGEN, Francisco Adolpho, visconte di Porto Seguro
Diplomatico brasiliano, nato a S. João de Ypanema nel 1816, morto a Vienna il 10 luglio 1878. Studiò a Rio de Janeiro e in Portogallo. Rappresentante [...] diplomatico del suo paese, a Madrid, come segretario di legazione, nel Paraguay, nel Perù e quindi, dal 1868, a Vienna, si occupò attivamente di studî dando prova di grande versatilità.
Studiò la situazione ...
Leggi Tutto
Castelo Branco, Humberto de Alencar
Militare e politico brasiliano (Fortaleza 1900-Messejana 1967). Fu tra gli organizzatori del colpo di Stato che depose il presidente João Goulart (1964). Divenuto [...] a sua volta presidente, fece approvare una nuova Costituzione, ridusse a due il numero dei partiti, impose riforme economiche e tributarie e promulgò leggi restrittive. Morì in un incidente aereo ...
Leggi Tutto
Scrittore brasiliano, nato a Aracajú (stato di Sergipe) nel 1891, morto a Rio de Janeiro nel 1928. La lettura disordinata di libri sovversivi lo indusse dapprima al materialismo e all'ateismo, ispirandogli [...] di un governo forte e autoritario entro una monarchia unitaria: programma certamente inadeguato alle condizioni storiche del Brasile, ma ispirato da un vivo sentimento nazionalista.
Opere: Oltre il Pascal ecc., già citato: Xavier Marques: ensaio ...
Leggi Tutto
brasiliano
braṡiliano agg. e s. m. (f. -a). – 1. Del Brasile (port. Brasil), repubblica federale dell’America Meridionale: il popolo b.; l’arte, la letteratura b., il folclore b.; come sost., abitante o nativo del Brasile. 2. s. m. Lingua...
brasile1
braṡile1 s. m. – Nome commerciale di alcuni tipi di tabacco coltivati in Italia e in diversi altri paesi, appartenenti alla specie Nicotiana tabacum, var. brasiliensis, originaria del Brasile.