GUIMARÃES, Luiz
Carlos Magalhães de Azeredo
Poeta brasiliano, nato a Rio de Janeiro nel 1845, morto a Lisbona nel 1897. Il G. fu uno dei primi brasiliani ad assimilare i criterî estetici del parnassianismo, [...] de Janeiro 1930; Samurais e Mandarins, Rio de Janeiro 1911; Hollanda, L'Aia 1926; Brasil, terra da promissão, Rio de Janeiro 1929.
Bibl.: Diccionario hist., geogr. e ethn. do Brasil, dell'Instituto Hist. e Geogr. Brasileiro, I, Rio de Janeiro 1922, p ...
Leggi Tutto
Poeta brasiliano, nato a Itabira (Minas Gerais) il 30 ottobre 1902. È la figura più importante del secondo modernismo, ricco d'implicazioni socio-politiche e aperto agl'influssi delle letterature straniere [...] più avanzate. Già nei primi libri (Alguma poesia, 1934; Sentimento do mundo, 1940) D. fece scandalo per la scanzonata ironia con cui dissacrava i vecchi miti di una borghesia ancora patriarcale e priva ...
Leggi Tutto
Kac, Eduardo
Kac, Eduardo. ‒ Artista e scrittore brasiliano (n. Rio de Janeiro 1962). Conosciuto già negli anni Ottanta del 20° sec. come pioniere della holopoetry e dell’arte biotelematica (forma d’arte [...] nella quale il processo biologico è intrinsecamente connesso alle reti digitali), a partire dagli anni Novanta il suo lavoro, nella visionaria integrazione di robotica, biologia e nuove modalità comunicative ...
Leggi Tutto
Carvalho, Bernardo
Carvalho, Bernardo. – Scrittore e giornalista brasiliano (n. Rio de Janeiro 1960). Ha iniziato la sua carriera come corrispondente a Parigi e a New York del quotidiano Folha de São [...] Paulo e ha esordito come scrittore nel 1993 con la raccolta di racconti Aberração. L’opera di C. si caratterizza per una continua contaminazione tra finzione e realtà; la critica letteraria, soprattutto ...
Leggi Tutto
Gomes, Laurentino
Gomes, Laurentino. – Scrittore e giornalista brasiliano (n. Maringá 1956). Deve la sua fama al romanzo storico 1808. Como uma rainha louca, um príncipe medroso e uma corte corrupta [...] regina pazza, un principe pauroso e una corte corrotta ingannarono Napoleone e cambiarono la storia del Portogallo e del Brasile»), del 2006. Il lungo racconto, che è stato premiato dall'Accademia brasiliana delle lettere come miglior libro del 2008 ...
Leggi Tutto
Sabino, Fernando
Sabino, Fernando. – Scrittore e giornalista brasiliano (Belo Horizonte 1923 - Rio de Janeiro 2004). Inizia a lavorare come conduttore radiofonico di un programma per bambini e a collaborare [...] racconti Os grilos nao cantam mais (1941). Successivamente diventa collaboratore regolare del giornale Correio da Manhã , poi del Jornal do Brasil. Tra le sue opere più note, O encontro marcado (1956), che fu tradotto in diverse lingue e adattato per ...
Leggi Tutto
Ivo, Ismael
Ivo, Ismael. – Ballerino e coreografo brasiliano (n. San Paolo del Brasile 1955). Dopo aver studiato recitazione e danza nella sua città di origine, nel 1983 è entrato nella compagnia di [...] Alvin Ailey a New York. Trasferitosi nel 1985 a Berlino, ha collaborato con Johann Kresnik (Phoenix, 1985; Francis Bacon, 1994; Othello, 1995) e George Tabori (Moses und Aaron di A. Schönberg, 1994; Edipo ...
Leggi Tutto
OLIVEIRA, Alberto de
Carlos Magalhães de Azeredo
Poeta brasiliano, nato a Palmital de Saquarema (stato di Rio de Janeiro) nel 1859. Il suo primo libro di versi è ancora d'ispirazione romantica (Canções [...] i libri successivi dell'O.: negli ultimi balena una vaga e bramosa intuizione del "divino", che è nuova nel parnassianesimo brasiliano.
Opere: Poesias completas, serie 1ª, Rio de Janeiro 1900; serie 2ª, 1911; serie 3ª, 1913; Paginas de ouro da poesia ...
Leggi Tutto
Kerr, Warwick Estevam. – Genetista, ingegnere agronomo ed entomologo brasiliano (Santana de Parnaíba 1922 - Ribeirão Preto 2018). Ritenuto una delle massime autorità mondiali nel campo della genetica delle [...] api, ha realizzato un incrocio tra Apis mellifera scutellata e alcune sottospecie europee creando l’ibrido intraspecifico noto come ape africanizzata. Docente di Genetica dal 1964 presso l'Università di ...
Leggi Tutto
brasiliano
braṡiliano agg. e s. m. (f. -a). – 1. Del Brasile (port. Brasil), repubblica federale dell’America Meridionale: il popolo b.; l’arte, la letteratura b., il folclore b.; come sost., abitante o nativo del Brasile. 2. s. m. Lingua...
brasile1
braṡile1 s. m. – Nome commerciale di alcuni tipi di tabacco coltivati in Italia e in diversi altri paesi, appartenenti alla specie Nicotiana tabacum, var. brasiliensis, originaria del Brasile.