Zagallo, Mario. - Calciatore e allenatore di calcio brasiliano (Maceiò 1931 - Rio de Janeiro 2024). Ala sinistra, veloce ed efficace in offesa, dotato di grandi capacità tattiche, ha giocato nell'América [...] di Rio, poi al Flamengo e concluso la carriera nel Botafogo nel 1965, con cui ha vinto due Campionati di Rio nel 1961 e nel 1962. In nazionale dal 1958 al 1964 ha conquistato due Coppe del mondo nel 1958 ...
Leggi Tutto
Dida. – Pseudonimo dell’ex calciatore e allenatore brasiliano di calcio Nélson de Jesus Silva (n. Irará, Bahia, 1973). Atleta di ottima agilità e reattività, considerato tra i migliori degli anni 2000 [...] Duemila insieme a G. Buffon, dal 2002 al 2010 è stato portiere titolare del Milan. Oltre alle sette competizioni tra Stati federati brasiliani, ha vinto in Italia sei competizioni nazionali, tra cui una ...
Leggi Tutto
RIBEIRO, João
Carlos Magalhães de Azeredo
Scrittore brasiliano, nato a Larangeiras (Stato di Sergipe) nel 1860, morto a Rio de Janeiro nel 1934. Poeta, storico, filologo, critico letterario di notevole [...] intellettuali del paese.
Opere: Poesia: Diaodesol, Avena e Cythara, Versos completos. - Prosa: Historia do Brasil, Historia universal, Oriente e Grecia, Grammatica portugueza, Diccionario grammatical, A lingua nacional, Paginas de esthetica ...
Leggi Tutto
MURAT, Luiz
Carlos Magalhães de Azeredo
Poeta brasiliano, nato a Itaguay nel 1861, morto a Rio de Janeiro nel 1929. Vissuto nel clima dei parnassiani, da cui derivò la bellezza formale dei suoi versi, [...] rimase, in realtà, un romantico dei più ardenti e appassionati.
L'influenza di Victor Hugo e anche del Byron si rivelò predominante nelle pagine del primo volume delle sue Ondas, traboccanti di esagerazioni ...
Leggi Tutto
MEIRELLES de LIMA, Victor
Giuseppe Alpi
Pittore brasiliano, nato nel 1832 a Santa Catharina, dove morì nel 1903. La sua opera è una delle più alte espressioni della pittura brasiliana sotto l'impero: [...] pittura eroica, determinata dai fasti della guerra contro il Paraguay.
Studiò a Rio de Janeiro e in Europa: a Roma, con il Minardi, e a Parigi con Paolo Delaroche. Fecondo artista, inclinato alle seduzioni ...
Leggi Tutto
MONTEIRO LOBATO, José Benito
Dario PUCCINI
Narratore brasiliano, nato a Taubaté (S. Paolo) il 17 aprile 1886 e morto a S. Paolo il 4 luglio 1948. Popolarissimo scrittore di racconti.
Ha un posto a parte [...] reale e come figura proverbiale.
Tra le numerose sue opere si distaccano: Negrinha, racconti; As ideias de Jeca-Tatu, saggio; O choque, romanzo; Fabulas; O escândalo do petróleo; ecc.
Bibl.: A. Grieco, Gente nova do Brasil, Rio de Janeiro 1935. ...
Leggi Tutto
Poeta brasiliano, nato nella baia di Moguncia (Maragnano) il 13 maggio 1860, morto a Parigi nel 1911. La sua carriera di uomo pubblico, nella quale dimostrò sempre un alto senso del dovere e dell'onore, [...] rifletté nella propria varietà quella irrequietezza nervosa, che era una delle sue caratteristiche. Soltanto nell'arte poté rasserenare l'anima travagliata; e nei suoi poemi si rivela una sensibilità acuta, ...
Leggi Tutto
Scrittore brasiliano nato a Viçosa (stato di Ceará) nel 1859. Professore di diritto, fu consultore giuridico del Ministero degli affari esteri. È autore di un rinomato progetto di codice civile. Appartiene [...] internacional privado, Direito publico internacional, Literatura e direito, Criminologia e direito, Epocas e individualidades, A philosophia positiva no Brasil, Phrases e phantasias, Traåos biographicos do dezembargador José Manuel de Freitas. ...
Leggi Tutto
Scienziato brasiliano, nato a San Luigi di Parahytinga (stato di San Paolo) nel 1872, morto a Rio de Janeiro nel 1917. Si acquistò la gratitudine dei -compatrioti per i suoi mirabili lavori di risanamento [...] in varie regioni del Brasile, specialmente a Rio de Janeiro. Perfezionatosi, dopo la laurea, per tre anni a Parigi nell'Istituto Pasteur, accanto a maestri come Émile Roux, il Nibert, E. Metchnikoff, pubblicò, dopo varî altri scritti scientifici, il ...
Leggi Tutto
ROMERO, Sylvio
Carlos Magalhães de Azeredo
Scrittore brasiliano, nato a Sergipe nel 1851, morto a Rio de Janeiro nel 1914. Poligrafo, coltivò quasi tutti i generi letterarî, sebbene con attitudini e [...] paese fu soprattutto quella di un instancabile agitatore d'idee.
Opere principali: Ethnologia selvagem; A philosophia no Brasil; Cantos do fim do seculo; A literatura brasileira e a critica moderna; Interpretação philosophica dos factos historicos ...
Leggi Tutto
brasiliano
braṡiliano agg. e s. m. (f. -a). – 1. Del Brasile (port. Brasil), repubblica federale dell’America Meridionale: il popolo b.; l’arte, la letteratura b., il folclore b.; come sost., abitante o nativo del Brasile. 2. s. m. Lingua...
brasile1
braṡile1 s. m. – Nome commerciale di alcuni tipi di tabacco coltivati in Italia e in diversi altri paesi, appartenenti alla specie Nicotiana tabacum, var. brasiliensis, originaria del Brasile.