MILTON, Santos
Libera D'Alessandro
Geografo brasiliano, nato a Brotas de Macaúbas il 3 maggio 1926 e morto a San Paolo del Brasile il 24 giugno 2001. Definito il geografo dell’America Latina più noto [...] teoria critica integrata con il riconoscimento di categorie volte a coniugare ragione ed emozione. Un legame che lo stesso geografo brasiliano sottolineò nel sottotitolo di una delle sue opere più note, A natureza do espaço. Técnica e tempo. Razão e ...
Leggi Tutto
Ribeiro, João Ubaldo
Ugo Serani
Scrittore brasiliano, nato a Itaparica (Bahia) il 23 gennaio 1941. Compiuti gli studi di giurisprudenza ed economia, si è dedicato alle scienze politiche (di cui è stato [...] a passare in secondo piano, a vantaggio dello sfondo su cui si collocano, che si trasforma nel vero protagonista del romanzo: il Brasile multirazziale e multiculturale. Oltre a O sorriso do lagarto (1989) e O feitiço da ilha do Pavão (1997), R. ha ...
Leggi Tutto
MENDES, Murilo Monteiro
Ruggero Jacobbi
Poeta brasiliano, nato a Juiz de Fora il 3 maggio 1901, morto a Lisbona il 18 agosto 1975. E una delle figure più singolari e più note della fase di alta maturità [...] , movimento sorto in S. Paolo nel 1922 e a cui M. aderì con le prime opere, Poemas (1930) e História do Brasil (1932).
A partire da Tempo e eternidade (1935, in collaborazione con J. de Lima) e sotto l'influsso della sopravvenuta conversione ...
Leggi Tutto
Torres, Carlos Alberto. – Calciatore e allenatore brasiliano (Rio de Janeiro 1944 – ivi 2016). Di ruolo difensore di fascia laterale, dotato di potenza e di precisione, ha iniziato la sua carriera negli [...] anni Sessanta, militando in diverse squadre, tra queste il Santos con cui ha ottenuto le maggiori vittorie e per il quale ha giocato per dieci anni. In questa squadra ha giocato insieme a grandi calciatori ...
Leggi Tutto
Scrittore, antropologo, educatore e uomo politico brasiliano (Montes Claros 1922 - Brasilia 1997). Personalità poliedrica e indipendente, ha dato un contributo rilevante, culturale e progettuale, in ciascuno [...] fu costretto all'esilio: ai soggiorni in America Latina alternò quelli in Europa e in Algeria. Nel 1976 fece ritorno in Brasile, dove venne eletto vicegovernatore dello Stato di Rio de Janeiro; nel 1991 fu eletto senatore e l'anno seguente divenne ...
Leggi Tutto
Uomo politico brasiliano nato a Viçosa (Stato di Minas) nel 1875. Dapprima capo del governo municipale della città nativa, poi deputato al Congresso dello stato, indi al Congresso nazionale, fu in seguito [...] ministro delle Finanze a Minas, presidente di quello stato (1918-1922) e presidente della repubblica (1922-1926). È attualmente senatore federale ...
Leggi Tutto
PESSOA, Epitacio da Silva
Uomo politico brasiliano, nato nella provincia di Parahyba nel 1864. Addottoratosi nel 1888, divenuto professore universitario nel 1890, entrò presto nella carriera politica, [...] come deputato all'assemblea costituente; nel 1898 divenne ministro dell'Interno e della Giustizia, e rimase a tal posto sino al 1902; poi fu membro del Tribunale supremo federaley infine dal 1919 al 1923 ...
Leggi Tutto
Barreto, Bruno
Sebastiano Lucci
Regista cinematografico brasiliano, nato il 16 marzo 1955 a Rio de Janeiro. Autore versatile, ha saputo affrontare generi molto diversi utilizzando e sovrapponendo stilemi [...] ; Donna Flor e i suoi due mariti), tratto dall'omonimo romanzo di J. Amado e vincitore del Festival del cinema brasiliano di Gramado. Nell'impostazione ironica e farsesca data dal regista allo svolgersi del racconto e nella carica di sensualità, tra ...
Leggi Tutto
Statista brasiliano, nato a Campinas nel 1842, morto a S. Paolo nel 1912. Avvocato e giornalista, fu tra i primi repubblicani eletti alla Camera dei deputati dell'impero; proclamata la repubblica, fece [...] parte del governo provvisorio. Fu poi senatore, presidente dello Stato di San Paolo, presidente della Repubblica (1898-1902). Restaurò le finanze nazionali, ma la sua politica di severissima economia finì ...
Leggi Tutto
Generale brasiliano, nato a Lisbona nel 1777, quando il Brasile era ancora colonia del Portogallo, e morto a Recife nel 1860. Si segnalò durante le lotte civili che agitarono il Brasile nei primi anni [...] della sua indipendenza (1822-1824). Prese parte pure alla lotta contro i rivoltosi della Provincia Cisplatina, lotta che terminò col riconoscimento dell'indipendenza di quella provincia, la quale costituì ...
Leggi Tutto
brasiliano
braṡiliano agg. e s. m. (f. -a). – 1. Del Brasile (port. Brasil), repubblica federale dell’America Meridionale: il popolo b.; l’arte, la letteratura b., il folclore b.; come sost., abitante o nativo del Brasile. 2. s. m. Lingua...
brasile1
braṡile1 s. m. – Nome commerciale di alcuni tipi di tabacco coltivati in Italia e in diversi altri paesi, appartenenti alla specie Nicotiana tabacum, var. brasiliensis, originaria del Brasile.