Economista brasiliano (Pombal 1920 - Rio de Janeiro 2004). Laureatosi presso la facoltà di giurisprudenza dell'Università di Rio de Janeiro, dopo un periodo di lavoro in Italia, conseguì il dottorato di [...] corrispondenza della vittoria dello stesso Lula alle elezioni presidenziali del 2002. Il suo pensiero influenzò le teorie economiche degli anni Sessanta e Settanta. Autore di diversi saggi, tra cui il fondamentale Formação econômica do Brasil (1959). ...
Leggi Tutto
Teologo brasiliano (n. Concordia, Santa Catarina, 1938); francescano, sacerdote dal 1964, è tra i principali esponenti della teologia della liberazione. La sua interpretazione della Chiesa gerarchica ha [...] provocato nel 1985 un'ammonizione della Congregazione per la dottrina della fede. Nel 1992 ha lasciato l'ordine francescano e il sacerdozio. Tra le opere: Jesus Cristo libertador (1972); Teologia da libertação ...
Leggi Tutto
). Calciatore brasiliano (n. Brasilia 1982). Ha compiuto le sue prime esperienze sportive nella squadra giovanile del São Paulo, esordendo in prima squadra all'età di 18 anni. Nel 2002 ha vinto con la [...] nazionale brasiliana il Campionato del mondo di calcio svoltosi in Giappone e Corea del Sud; l’anno successivo è stato acquistato dal Milan, squadra nella quale ha militato fino al 2009, vincendo in questo ...
Leggi Tutto
Scrittore e musicista brasiliano (Rio de Janeiro 1913 - ivi 1980). A lungo funzionario ministeriale e rappresentante diplomatico (1943-69), si occupò anche di critica cinematografica. Esordì come poeta [...] nel 1933 con O caminho para a distância, cui fecero seguito Forma e exegese (1953); Ariana, a mulher (1936); Novos poemas (1938); Cinco elegias (1943). Con Poemas, sonetos e baladas (1946) e Pátria minha ...
Leggi Tutto
Uomo politico brasiliano (n. Rio de Janeiro 1931). Prof. di sociologia alla Universidade de São Paulo (1958), dopo l'avvento al potere dei militari (1964) fu costretto all'esilio, insegnando a Santiago [...] del Cile (1964-67) e a Parigi-Nanterre (1967-68).Tornato in Brasile, ottenne la cattedra di scienze politiche a San Paolo (1968-69) e negli anni Settanta insegnò all'estero in numerosi atenei. Senatore federale per lo Stato di San Paolo (1983-94), ...
Leggi Tutto
Scrittore brasiliano (Niterói 1917 - Rio de Janeiro 1997). Iniziò all'età di vent'anni la sua carriera di reporter e cronista per il Correio da manhã; tra il 1941 e il 1947 visse a Londra, lavorando per [...] la storia del prete comunista Nando, esponente inconsapevole della teologia della liberazione, che dopo aver viaggiato per tutto il Brasile passa dalla predicazione all'azione, C. rivela agli stessi Brasiliani la realtà del paese vista dal mondo dei ...
Leggi Tutto
Uomo politico brasiliano (São Borja, Rio Grande do Sul, 1883 - Rio de Janeiro 1954). Capo di un'insurrezione politico-militare di orientamento progressista (1930), divenuto presidente (riconfermato nel [...] tra i ceti urbani. Destituito (1945) da un pronunciamento militare al termine della seconda guerra mondiale (nella quale il Brasile si era schierato a fianco degli Alleati), V. fu poi senatore per Rio Grande sino al 1950, quando fu rieletto ...
Leggi Tutto
. Nome locale brasiliano d'un uccello rapace appartenente al genere Polyborus (Viell.) della sottofamiglia Polyborinae, proprio all'America Meridionale e descritto per la prima volta dal Marcgrave. Comprende [...] due specie: il Caracarà o P. tharus (Mol.) e il Caranco o P. cheriway (Jacq) ...
Leggi Tutto
MOTTA, Arthur
Scrittore brasiliano, nato a Rio de Janeiro nel 1879. Il M. che dapprima aveva coltivata la poesia e la novella si è affermato soprattuto come critico e storico della letteratura nazionale. [...] Dopo brillanti saggi critici intorno a numerosi scrittori brasiliani Vultos e livros, 1921; José de Alencar, 1921, si è dedicato specialmente alla Historia da literatura brasileira (I-II, S. Paolo 1930 ...
Leggi Tutto
Negro brasiliano, nato all'inizio del secolo XVII a Pernambuco, morto dopo il 1654. Si acquistò fama leggendaria per le imprese compiute come "capitano e governatore dei Negri" nella lotta contro gli Olandesi. [...] agli ordini dell'italiano Bagnoli contro Maurizio di Nassau, il D. ottenne infatti nel 1639 dal capitano generale portoghese in Brasile il comando di un corpo formato di Negri e Mulatti; combatté con estrema energia gli Olandesi nella nuova guerra ...
Leggi Tutto
brasiliano
braṡiliano agg. e s. m. (f. -a). – 1. Del Brasile (port. Brasil), repubblica federale dell’America Meridionale: il popolo b.; l’arte, la letteratura b., il folclore b.; come sost., abitante o nativo del Brasile. 2. s. m. Lingua...
brasile1
braṡile1 s. m. – Nome commerciale di alcuni tipi di tabacco coltivati in Italia e in diversi altri paesi, appartenenti alla specie Nicotiana tabacum, var. brasiliensis, originaria del Brasile.