Missionario e scrittore spagnolo (Lupiana, Guadalajara, 1544 - Messico 1618). Appartenente all'ordine dei gesuiti, fu uno dei primi che si trasferirono nel Messico. Scrisse: Littera de Missionibus per [...] Indiam occidentalem abjacentibus (1591-1610); Epistolae de 52 Iesuitis interfectis in Brasilia (1605). ...
Leggi Tutto
Goiás (anche Goyaz o Goiaz) Stato interno del Brasile centrale (340.087 km2 con 5.644.460 ab. nel 2007; densità 16,6 ab./km2). Capitale Goiânia. Entro i suoi confini è il distretto federale nel quale [...] . Notevoli le ricchezze minerarie (oro, diamanti, rame, nichel, cromite); considerevole è l’esportazione dei cristalli di quarzo (sassi del Brasile) per i lavori di ottica: la capitale è il centro minerario più importante. Il commercio è limitato per ...
Leggi Tutto
Transamazzonica Lunga strada di oltre 5000 km, ultimata nel 1972, il cui percorso attraversa il Brasile settentrionale da E a O, da João Pessoa e da Recife fino a Cruzeiro do Sul. Tre tronchi che si snodano [...] in direzione S-N collegano Brasilia (e Rio de Janeiro) con Belém, Cuiabá (e San Paolo) con Santarém e Porto Velho con Manaus e Boa Vista. ...
Leggi Tutto
Grande stato dell'America Meridionale, il secondo per estensione territoriale e per popolazione, già denominato Provincie Unite del Río de la Plata. Il nome Argentina, oggi di uso comune, è una forma latinizzata [...] dell'Argentina, è la loro estrema variabilità da un anno all'altro. Così nella stessa Buenos Aires, vicina al limite fra la Brasilia e la Pampa, con una precipitazione media annuale di 930 mm., si sono avute annate secche con 547 mm. (1893), e umide ...
Leggi Tutto
Architetto brasiliano (Rio de Janeiro 1907 - ivi 2012). Figura di primo piano tra gli architetti del sud America, ha contribuito a introdurre nella cultura brasiliana le teorie razionaliste già diffuse [...] nazionale e alla costruzione di un giardino d'infanzia a Rio (1937); progettò con L. Costa (1939) il padiglione brasiliano della fiera mondiale di New York. Nel 1940 organizzò per incarico governativo l'esposizione dell'industria brasiliana a Buenos ...
Leggi Tutto
Costa, Paulo Cezar. - Ecclesiastico brasiliano (n. Valença 1967). Ordinato sacerdote nel 1992, ha ottenuto la licenza e il dottorato in Teologia dogmatica presso la Pontificia Università Gregoriana di [...] Roma. Nominato vescovo di Esco nel 2010 e nel 2016 di São Carlos, nel 2020 è stato promosso arcivescovo di Brasília. Dallo stesso anno è membro del Pontificio Consiglio per l’Unità dei Cristiani e della Pontificia Commissione per l’America Latina. ...
Leggi Tutto
Rocha, Sérgio da. - Ecclesiastico brasiliano (n. Dobrada 1959). Ordinato sacerdote nel 1984, laureato in Filosofia, ha ottenuto un master in Teologia morale presso la Pontificia facoltà teologica Nossa [...] e di São Salvador da Bahia nel 2020, dal 2015 al 2019 è stato presidente della Conferenza nazionale dei vescovi del Brasile. Membro della Pontificia Commissione per l'America Latina e del Consiglio di Cardinali, nel 2016 è stato creato cardinale da ...
Leggi Tutto
Stefano Pelaggi
La fine della Guerra fredda e la logica degli schieramenti contrapposti, l’abbandono della Dottrina Monroe e il lento declino delle politiche liberiste del Washington consensus sono alcuni [...] ricchezza partendo da un massimo di diseguaglianza di 1 per arrivare allo 0 con la perfetta distribuzione del reddito, nel caso del Brasile è diminuito dallo 0,59 del 1995 sino allo 0,52 del 2010, avvicinandosi al dato argentino. Si tratta di un ...
Leggi Tutto
Uomo politico brasiliano (Diamantina 1902 - San Paolo 1976); medico, governatore dello stato di Minas Gerais, fu eletto presidente del Brasile per il quinquennio 1955-60 quale candidato del Partito socialdemocratico. [...] : sul piano interno, sviluppando le industrie, le vie di comunicazione e costruendo la nuova capitale (Brasilia); sul piano internazionale, promuovendo il rilancio dei rapporti politici ed economici fra gli stati latinoamericani e gli USA. Finanziò ...
Leggi Tutto
Belém (o Pará; in origine Santa Maria de Belém do Grão Pară) Città del Brasile (1.399.800 ab. nel 2007; 2.225.000 ab. nel 2008 considerando l’intera agglomerazione urbana), capitale dello Stato di Pará, [...] km dal mare, sulla Baja de Marajó. Il porto è il capolinea della navigazione di tutto il bacino delle Amazzoni. Collegata a Brasilia da una delle tre grandi arterie che attraversano da N a S il paese, basa l’economia su varie attività commerciali e ...
Leggi Tutto
brasile1
braṡile1 s. m. – Nome commerciale di alcuni tipi di tabacco coltivati in Italia e in diversi altri paesi, appartenenti alla specie Nicotiana tabacum, var. brasiliensis, originaria del Brasile.
brasile2
braṡile2 s. m. [dallo spagn. e port. brasil]. – Nome commerciale del legno tintorio (detto anche comunem. legno del Brasile, e anticam. chiamato verzino) fornito da diverse specie di piante del genere Caesalpinia, e particolarmente...