• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
220 risultati
Tutti i risultati [2907]
Sport [220]
Biografie [796]
Geografia [362]
Storia [357]
Geografia umana ed economica [182]
Arti visive [196]
Economia [169]
America [134]
Scienze politiche [149]
Diritto [127]

Motta, Thiago

Enciclopedia on line

Motta, Thiago Calciatore e allenatore di calcio brasiliano naturalizzato italiano (n. São Bernardo do Campo, San Paolo, 1982). Dopo un anno nelle giovanili del Juventude, ha lasciato il Brasile perché chiamato al Barcellona; [...] è passato in prima squadra nel 2001. Per diverse stagioni è stato tra i centrocampisti di punta del club, per poi essere ceduto all’Atlético de Madrid nel 2007. In seguito ha giocato nel Genoa (2008-09), ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SÃO BERNARDO DO CAMPO – BRASILE – MADRID

Sport

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Sport Alessandro Capriotti Nell'analizzare la situazione dello s. agli inizi del 21° sec. appaiono sempre più evidenti i forti legami con ambiti nei quali risultano dominanti aspetti talora antitetici [...] l'accesso alla finale. Nell'altra semifinale la Francia eliminava il Portogallo (1-0) dopo aver superato negli ottavi il Brasile (1-0), altra compagine annoverata tra le favorite. Si preparava quella che tutti consideravano una sorta di rivincita del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE
TAGS: AUTORITÀ GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO – ORDINAMENTO GIURIDICO – AFTA EPIZOOTICA – GIRO D'ITALIA – PALLONE D'ORO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sport (11)
Mostra Tutti

VIKTOR, Ivo

Enciclopedia dello Sport (2002)

VIKTOR, Ivo Luca Valdiserri Cecoslovacchia. Praga, 21 maggio 1942 • Ruolo: portiere • Squadre di appartenenza: 1960-78: Dukla Praga • In nazionale: 63 presenze (esordio: 12 giugno 1966, Brasile-Cecoslovacchia, [...] 2-1) • Vittorie: 1 Campionato d'Europa (1976) Portiere della nazionale cecoslovacca, risultò decisivo nella finale dell'Europeo 1976, contro la Germania. La Cecoslovacchia andò in vantaggio di due gol, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LATYSHEV, Gavrilovic Nikolai

Enciclopedia dello Sport (2002)

LATYSHEV, Gavrilovic Nikolai Angelo Pesciaroli Russia. Mosca, 21 novembre 1913 • Arbitraggi internazionali: Campionato del Mondo 1958 (Galles-Ungheria), Campionato del Mondo 1962 (Italia-Svizzera, [...] 50 incontri internazionali. Ai Mondiali del 1962 in Cile fu giudicato il migliore e gli fu assegnata anche la finale Brasile-Cecoslovacchia, terminata 3-1. Diresse l'Italia nell'amichevole contro l'Inghilterra, giocata a Firenze il 24 maggio 1961 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

TSCHENSCHER, Kurt

Enciclopedia dello Sport (2002)

TSCHENSCHER, Kurt Angelo Pesciaroli Germania. 5 ottobre 1928 • Arbitraggi nazionali: 125 presenze in Bundesliga • Arbitraggi internazionali: Coppa delle Coppe 1962 (finale di ritorno Atlético Madrid-Fiorentina), [...] Italia-URSS), Campionato del Mondo 1970 (Messico-URSS), Olimpiadi 1972 (finale Polonia-Ungheria), Campionato del Mondo 1974 (Olanda-Brasile) Arbitro dotato di grande personalità, cominciò l'attività a 20 anni ed è stato internazionale dal 1958 al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ITALIA – BERNA

KOHL, Helmut

Enciclopedia dello Sport (2002)

KOHL, Helmut Angelo Pesciaroli Austria. Frankenmark, 8 febbraio 1943-26 settembre 1991 • Arbitraggi internazionali: Supercoppa Europea 1989 (Milan-Barcellona), finale di Coppa dei Campioni 1990 (Milan-Benfica), [...] Campionato del Mondo 1990 (Brasile-Scozia, Uruguay-Spagna, Germania-Cecoslovacchia) È stato promosso internazionale nel nell'amichevole Iugoslavia-Italia a Spalato nel 1988 (1-1), nell'amichevole Italia-Brasile disputata a Bologna nel 1989 (0-1). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AUSTRIA – SPALATO – SUPERÒ

WURTZ, Robert

Enciclopedia dello Sport (2002)

WURTZ, Robert Angelo Pesciaroli Francia. Strasburgo, 1941 • Arbitraggi internazionali: Coppa delle Coppe 1976 (finale Anderlecht-West Ham United); Coppa dei Campioni 1977 (Liverpool-Borussia Mönchengladbach); [...] Campionato del Mondo 1978 (Brasile-Austria; Argentina-Perù) Arbitro francese; fino all'età di vent'anni ha giocato nella sua città, nel Racing, poi ha intrapreso la nuova carriera ed è divenuto arbitro internazionale nel 1972. Nella vita privata è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PALOTAI, Karoly

Enciclopedia dello Sport (2002)

PALOTAI, Karoly Angelo Pesciaroli Ungheria. 11 dicembre 1935 • Arbitraggi internazionali: Olimpiadi 1972, 1976; Campionato d'Europa 1980 (Italia-Spagna); Campionato del Mondo 1974 (Olanda-Uruguay), [...] 1978 (Austria-Spagna, Argentina-Brasile), 1982 (Francia-Austria); Coppa dei Campioni 1976 (finale Bayern-St.-Étienne), 1981 (finale Liverpool-Real Madrid); Coppa UEFA 1975 (finale di andata Borussia Mönchengladbach-Twente); Coppa delle Coppe 1979 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UNGHERESE

Olimpiadi - Repertorio: OLIMPIADI ESTIVE

Enciclopedia dello Sport (2004)

Olimpiadi - Repertorio: OLIMPIADI ESTIVE OLIMPIADI ESTIVE ATENE 1896 ATLETICA 100 m maschile 1. Thomas Burke USA 2. Fritz Hofmann GER 3. Frank Lane USA 3. Alojz Sokol HUN 400 m maschile 1. Thomas [...] Erickson USA 2. Joachim Griese e Michael Marcour FRG 3. Giorgio Gorla e Alfio Peraboni ITA soling misto 1. Stati Uniti 2. Brasile 3. Canada SEUL 1988 ATLETICA 100 m maschile 1. Carl Lewis USA 2. Linford Christie GBR 3. Calvin Smith USA 200 ... Leggi Tutto

MILTON NIELSEN, Kim

Enciclopedia dello Sport (2002)

MILTON NIELSEN, Kim Angelo Pesciaroli Danimarca. Copenaghen, 3 agosto 1960 • Arbitraggi internazionali: Supercoppa Europea 1992 (andata Werder Brema-Barcellona); Campionato del Mondo 1998 (Iugoslavia-Germania; [...] Argentina-Inghilterra) e 2002 (Germania-Irlanda, Belgio-Russia, Brasile-Turchia); Campionati d'Europa 1996 e 2000 (Germania-Romania, Turchia-Belgio) Arbitro inconfondibile per il fisico imponente (1,96 m di altezza e 95 kg di peso). In carriera ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 22
Vocabolario
braṡile¹
brasile1 braṡile1 s. m. – Nome commerciale di alcuni tipi di tabacco coltivati in Italia e in diversi altri paesi, appartenenti alla specie Nicotiana tabacum, var. brasiliensis, originaria del Brasile.
braṡile²
brasile2 braṡile2 s. m. [dallo spagn. e port. brasil]. – Nome commerciale del legno tintorio (detto anche comunem. legno del Brasile, e anticam. chiamato verzino) fornito da diverse specie di piante del genere Caesalpinia, e particolarmente...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali