Clima e ambiente nel Quaternario
Antonio Longinelli
Mauro Cremaschi
Lanfredo Castelletti
Lucia Caloi - Maria Rita Palombo - Antonio Tagliacozzo
Lo studio dei paleoclimi
di Antonio Longinelli
In questo [...] . Nel resto dell'America Meridionale si verificano condizioni uniformi di disseccamento e di ritiro della foresta pluviale, come nel Brasile sud-orientale, dove condizioni severe di freddo e di aridità si sarebbero instaurate fra 48.000 e 17.000 anni ...
Leggi Tutto
Pianta annua (Zea mays; v. fig.) chiamata comunemente anche granoturco, o granone, o frumentone, unica specie del genere Zea, della famiglia delle Poacee.
Cenni botanici e classificazione
Il m. ha fusto [...] Sovietica. I maggiori produttori sono gli USA (l’America Settentrionale è la zona di maggior produzione e consumo), la Cina, il Brasile; per l’Europa: la Francia, l’Italia e la Romania. In Italia, la riduzione nella produzione di m., coltivato in ...
Leggi Tutto
Anatomia e medicina
Ciascuna delle due pliche cutanee carnose, mobili per la presenza di muscoli cutanei, che circondano l’apertura orale dei Mammiferi.
Anatomia comparata
Fra le l. e la parte anteriore [...] nel solo labbro superiore, o nell’inferiore, o in entrambi, raggiungono dimensioni eccezionali presso alcune società Gé, nei Botocudo del Brasile, fra i Mursi dell’Etiopia e i Sara del bacino dello Sciari. La foratura delle l. avviene all’epoca della ...
Leggi Tutto
piante medicinali e aromatiche
Alessandra Magistrelli
Preziose per la bellezza, in cucina, in farmacia
Le piante aromatiche e quelle medicinali, insieme alle spezie, rappresentano categorie vegetali [...] ).
Le spezie. Per spezie in italiano s’intendono prodotti vegetali secchi, provenienti da terre lontane (Africa, Asia, Brasile), utilizzati da lunghissimo tempo per conservare e dare gusto gradevole alle vivande. Sono, per esempio, tipiche spezie la ...
Leggi Tutto
XEROFITE (dal gr. ξηρός "secco" e ϕυτόν "pianta")
Fabrizio Cortesi
Così si chiamano quei vegetali con speciali adattamenti morfologici e biologici che li fanno resistere alla scarsezza o alla mancanza [...] delle alte temperature: così nascono le formazioni a savane delle latitudini intertropicali (llanos del Venezuela; campos del Brasile; palmares a Copernicia del Chaco; savane boscose a Piptadenia macrocarpa; savane africane a Baobab, e ad acacie ...
Leggi Tutto
BERLESE, Augusto Napoleone
Valerio Giacomini
Nacque a Padova il 21 ott. 1864, da famiglia trevigiana, fratello di Antonio. A Padova si laureò nel 1885 in scienze naturali. Nominato assistente nell'Istituto [...] del Trentino (Micromicetes tridentini, Rovereto 1889); si occupò anche di funghi esotici, del nord Africa, della Guinea, del Brasile, dell'Australia. Aperto alla collaborazione, lavorò accanto al Bresadola, al Saccardo, al De Toni, e con molti altri ...
Leggi Tutto
Denominazione delle specie coltivate di Citrus, genere di piante legnose della famiglia Rutacee, e dei loro frutti che hanno sapore più o meno agro. Gli a. sono alberi o arbusti, sempreverdi, eccetto Citrus [...] molti dei quali le quantità esportate rappresentano percentuali elevate delle rispettive produzioni. Principali paesi produttori sono il Brasile, gli USA, la Cina, il Messico e la Spagna. Circa la metà delle importazioni complessive viene effettuata ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Nuove istituzioni
Annelore Rieke-Müller
Nuove istituzioni
L'istituzionalizzazione delle discipline biologiche nelle università
Nel corso del XIX sec. l'università acquistò un'importanza [...] partire dal 1855 ca., per esempio, i britannici cercarono con l'appoggio finanziario dell'India Office di importare dal Brasile la pianta del caucciù per coltivarla a Ceylon; solo nell'ultimo decennio del secolo questi esperimenti furono coronati dal ...
Leggi Tutto
BRIGNOLI DI BRUNNHOFF, Giovanni de
Valerio Giacomini
Nacque il 27 ott. 1774 a Gradisca, nel Friuli, da famiglia patrizia. Fino a sedici anni fu educato in famiglia; poi andò a Vienna per imparare la [...] ricche collezioni di orchidee esotiche, di Bromeliacee e di felci del Messico e delle Indie Orientali, di palme ottenute dal Brasile (dal Riedl) e di piante brasiliane recategli dal modenese L. Bompani. Il 25 genn. 1856 il B. veniva collocato a ...
Leggi Tutto
Storia della scienza. - Nel tracciare la storia degli studî botanici, conviene distinguere, per l'antichità e il Medioevo e anche per i primi tempi dell'età moderna, tra le conoscenze botaniche di carattere [...] in America dal 1541 al 1556 e fece conoscere il tabacco e la coca; di Andrea Thévet (1502-1590) che visitò il Brasile; e le ricerche di Guglielmo Pison e di Marcgraff di Liebstad pubblicate dal geografo Giovanni De Laet (1593-1649) col titolo De ...
Leggi Tutto
brasile1
braṡile1 s. m. – Nome commerciale di alcuni tipi di tabacco coltivati in Italia e in diversi altri paesi, appartenenti alla specie Nicotiana tabacum, var. brasiliensis, originaria del Brasile.
brasile2
braṡile2 s. m. [dallo spagn. e port. brasil]. – Nome commerciale del legno tintorio (detto anche comunem. legno del Brasile, e anticam. chiamato verzino) fornito da diverse specie di piante del genere Caesalpinia, e particolarmente...