Figlio minore (Firenze 1549 - ivi 1609) di Cosimo I. Cardinale a quattordici anni, si stabilì nel 1571 a Roma, successe nel 1587 al fratello Francesco I e mostrò subito di voler perfezionare i disegni [...] Maria Maddalena d'Austria (1608). Il potenziamento della marina da guerra, insieme col tentativo, infruttuoso, d'una spedizione in Brasile, va connesso con l'incremento del porto di Livorno. F. fu altresì continuatore del padre nell'aprire le cariche ...
Leggi Tutto
Calciatore brasiliano (n. Juazeiro, Bahia, 1983). Terzino destro, considerato uno tra i migliori del mondo, ha i suoi punti di forza nella velocità della corsa, nella resistenza e nella potenza fisica. [...] 6 Campionati spagnoli, 3 Supercoppe UEFA, 3 Champions League e 3 Coppe del mondo per club. Con la nazionale giovanile del Brasile ha vinto nel 2003 il mondiale di calcio, mentre con la nazionale maggiore ha conquistato la Copa América nel 2007 e ...
Leggi Tutto
DE AMBRIS, Alceste
Ferdinando Cordova
Nacque a Licciana (oggi Licciana Nardi), in provincia di Massa Carrara, il 15 sett. 1874, da Francesco e da Valeria Ricci.
Di famiglia agiata, compì un regolare [...] qui - e mentre il tribunale militare di Firenze lo condannava ad un anno di carcere per diserzione - si trasferì in Brasile, prendendo stabile dimora a San Paolo.
La parentesi nell'America del Sud era destinata a protrarsi per alcuni anni, durante i ...
Leggi Tutto
EMENDABILI, Galileo
Annateresa Fabris
Figlio di Ludovico, artigiano del legno, e di Enrica Angioletti, nacque ad Ancona l'8 maggio 1898. Fece il primo apprendistato presso la bottega del padre, dove [...] per il memoriale a G. Meloni (1921, cimitero d'Ancona), sotto l'influsso di E. Bistolfi e A. Wildt.
Nel 1923 emigrò in Brasile con sua moglie Malvina Manfrini, da cui ebbe due figli, Fulvio e Fiammetta, e si stabilì a San Paolo, dove fu scoperto dal ...
Leggi Tutto
Artista cinetico italiano (n. Milano 1936). Nel 1959 a Milano costituì il Gruppo T con G. Anceschi, G. Colombo, G. De Vecchi e partecipò alla redazione di Miriorama 1, manifesto del gruppo la cui attività [...] ambiente di forma cubica in cui specchi e proiettori stroboscopici pongono lo spettatore in una particolare condizione prospettica. Nel 2000 B. ha realizzato il progetto d’illuminazione cinetica programmata della torre Telepar di Curitiba (Brasile). ...
Leggi Tutto
Arrighi, Luciana
Stefano Masi
Scenografa e costumista cinematografica, nata a Rio de Janeiro, nel 1942, da madre australiana. Nel ricreare ambientazioni ottocentesche o dei primi anni del Novecento, [...] 1993.Il suo gusto estetico affonda le radici negli interessi artistici sia del padre, console generale d'Italia prima a Sydney, quindi in Brasile e a Nizza, e cultore d'arte, sia della madre, la ballerina e modella Eleonora Cox. Dopo aver studiato in ...
Leggi Tutto
FIGUEROA, Elías Ricardo
Matteo Dotto
Cile. Valparaíso, 25 ottobre 1946 • Ruolo: stopper-libero • Squadre di appartenenza: 1962-63: Santiago Wanderers; 1964: Union Calera; 1964-66: Santiago Wanderers; [...] , debuttò in Campionato a soli 15 anni prima di trionfare, oltre che in patria, anche nei Campionati di Uruguay e Brasile. È considerato uno dei difensori più completi e forti del Sudamerica: eleganza e tecnica applicate su un fisico privilegiato ...
Leggi Tutto
Missionario gesuita (Lisbona 1608 - Baía 1697), oratore sacro tra i più famosi del Portogallo. Entrato nella Compagnia nel 1623, ordinato nel 1635, godette la fiducia del re Giovanni IV che lo nominò predicatore [...] con l'avvento alla reggenza di Pietro, e ottenuta la protezione del papa, dopo una permanenza a Roma, durante la quale divenne confessore di Cristina di Svezia, riuscì a tornare in Brasile. Delle sue opere, soprattutto famosi i Sermoens (1679). ...
Leggi Tutto
Giornalista e saggista italiano (n. Patti, Messina, 1950). Senior vice president Cultura di Pirelli, presidente di Museimpresa e della Fondazione Assolombarda, vicepresidente dell’Unione Industriale di [...] Milano ed è autore di numerose pubblicazioni, tra cui Orgoglio industriale (2009), Cuore di cactus (2010), Bandeirantes – Il Brasile alla conquista dell’economia mondiale (2011, con C. Calabrò), La morale del tornio (2015), I mille morti di Palermo ...
Leggi Tutto
CABOTO (Cabot, Cabotte, Cabotto, Cavocto, Gabot, Gaboto, Gavoto, Gavotta, Gabote, Kabott, Kabotto, Ca' Botto, Chiabotto, Shabot, Tabot, Talbot)
Ugo Tucci
Si ignora tutto della nascita di Giovanni C., [...] che un passo della lettera di John Day si riferisce alla scoperta da parte loro, "en otros tiempos", dell'isola di Brasile, ma non è necessario che esso venga inteso alla lettera come un evento recente, perché è molto probabile che voglia richiamarsi ...
Leggi Tutto
brasile1
braṡile1 s. m. – Nome commerciale di alcuni tipi di tabacco coltivati in Italia e in diversi altri paesi, appartenenti alla specie Nicotiana tabacum, var. brasiliensis, originaria del Brasile.
brasile2
braṡile2 s. m. [dallo spagn. e port. brasil]. – Nome commerciale del legno tintorio (detto anche comunem. legno del Brasile, e anticam. chiamato verzino) fornito da diverse specie di piante del genere Caesalpinia, e particolarmente...