Patologo italiano (Trieste 1857 - Marina di Pietrasanta 1937), prof. di patologia generale all'univ. di Firenze (dal 1890); senatore (dal 1911); socio corrispondente dei Lincei (1901). Diresse campagne [...] antimalariche e anticoleriche in Sardegna, studiò in India la peste bubbonica e in Brasile la lebbra, la malaria e la febbre ondulante. Tra i suoi contributi scientifici: la dimostrazione del bacillo di Koch nella tubercolosi miliare acuta, gli studî ...
Leggi Tutto
Generale argentino (n. Buenos Aires 1783 - m. 1849). Si batté nelle guerre d'indipendenza contro la Spagna; fu governatore di Montevideo (1814) e di Buenos Aires (1820), quindi comandante delle truppe [...] bonaerensi (1824), e capo di S. M. nella guerra contro il Brasile (1825-27). Nel 1828 fu plenipotenziario in Bolivia. ...
Leggi Tutto
CARBAJAL, Antonio
Matteo Dotto
Messico. Guanajuato, 7 giugno 1930 • Ruolo: portiere • Squadre di appartenenza: 1938-48: Oviedo; 1948-50: Real Club España; 1950-66: León • Vittorie: 2 Campionati messicani [...] CONCACAF, la federazione calcistica del Nord e Centro America. Con Matthäus detiene il record di Mondiali disputati: cinque (Brasile 1950, Svizzera 1954, Svezia 1958, Cile 1962 e Inghilterra 1966). Curiosamente è riuscito a mantenere la sua porta ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Giovanni Giuseppe Enrico
Anita Cevidalli Salmoni
Figlio di Alessandro, nacque ad Erba (Como) il 3 febbr. 1885. Diplomatosi architetto a Milano, si iscrisse all'albo degli ingegneri e architetti [...] dei materiali, la vastità di spazio, la monumentalità ne fanno l'espressione di quella classe di Italiani che fecero fortuna in Brasile e dell'epoca fra le due guerre.
Il B. fu anche acquarellista ed espose con successo i suoi acquarelli a Milano ...
Leggi Tutto
Grillo, Bèppe (propr. Giuseppe). - Attivista e comico italiano (n. Savignano 1948). Nel 1978 ha esordito in TV in programmi come Secondo Voi (1977-78); Luna Park (1979); Te la do io l’America (1981) e [...] Te lo do io il Brasile (1984), proponendo una satira estremamente corrosiva e pungente. Tale stile ha contribuito a incrinare i rapporti con la TV di Stato, dalla quale G. si è allontanato alla fine degli anni Ottanta per poi farvi ritorno nel 1994 ...
Leggi Tutto
SÁNCHEZ, Leonel
Matteo Dotto
Cile. Santiago del Cile, 25 aprile 1936 • Ruolo: ala sinistra • Squadre di appartenenza: 1953-69: Universidad de Chile; 1970: Colo Colo; 1971: Palestino; 1972-73: Ferrobadminton [...] Ala sinistra, veloce e con un tiro potente, si era già messo in luce nella Coppa America 1957 creando difficoltà al brasiliano Djalma Santos. Nel 1963 il Milan lo acquistò per 120 milioni, ma la presenza nell'organico rossonero di Benitez e Sani ...
Leggi Tutto
COLLINA, Pierluigi
Angelo Pesciaroli
Italia. Bologna, 13 febbraio 1960 • Arbitraggi nazionali: 151 partite in serie A; in Coppa Italia: finale di ritorno 1995 (Parma-Juventus) • Arbitraggi internazionali: [...] Campionati del Mondo 1998 (Francia-Danimarca, Olanda-Belgio), 2002 (Argentina-Inghilterra, Giappone-Turchia, finale Brasile-Germania); Campionato d'Europa 2000 (Inghilterra-Germania, Olanda-Repubblica Ceca, Francia-Spagna); finale di Champions ...
Leggi Tutto
Generale argentino (Buenos Aires 1797 - Jujuy 1841). Dopo aver combattuto contro J. Artigas a Montevideo, fu al fianco di San Martín nelle guerre d'indipendenza del Cile (1817-18) e del Perù (1820-21). [...] Tornato in Argentina, si distinse nella guerra contro il Brasile (1825-28). Capeggiò la rivolta militare del dicembre 1828, proclamandosi governatore di Buenos Aires; donde l'insurrezione dei "caudillos" federali, soprattutto di J. M. de Rosas che lo ...
Leggi Tutto
Ammiraglio (Annsfield, Lanarkshire, 1775 - Kensington 1860). Membro del parlamento dal 1806, fu accusato di speculazioni fraudolente, condannato e radiato dalla Marina (1814). Riabilitato, fu riammesso [...] in servizio, ma, ostacolato dal governo, passò nel 1817 al servizio del Cile, poi (1823-25) a quello del Brasile; comandò infine (1827-28) la flotta greca. Nel 1828 tornò in Inghilterra e, riammesso nei ruoli della Marina, raggiunse (1854) il grado ...
Leggi Tutto
brasile1
braṡile1 s. m. – Nome commerciale di alcuni tipi di tabacco coltivati in Italia e in diversi altri paesi, appartenenti alla specie Nicotiana tabacum, var. brasiliensis, originaria del Brasile.
brasile2
braṡile2 s. m. [dallo spagn. e port. brasil]. – Nome commerciale del legno tintorio (detto anche comunem. legno del Brasile, e anticam. chiamato verzino) fornito da diverse specie di piante del genere Caesalpinia, e particolarmente...