Architetto (Rio de Janeiro 1908 - ivi 1964); dal 1934 ha lavorato col fratello Milton (n. 1914 - m. 1953) e, dopo il 1941, anche col fratello Maurício (n. 1921). Rappresentanti della prima architettura [...] moderna in Brasile, con L. Costa, A. Reidy, O. Niemeyer, i R. hanno elaborato in modo originale gli insegnamenti di Le Corbusier e di F. L. Wright. Tra le loro realizzazioni, a Rio de Janeiro: sede dell'ABI (associazione della stampa brasiliana, 1935 ...
Leggi Tutto
GONELLA, Sergio
Angelo Pesciaroli
Italia. Asti, 23 maggio 1933 • Arbitraggi nazionali: 177 partite in serie A; finale di Coppa Italia 1974 (Bologna-Palermo) • Arbitraggi internazionali: 98 partite, [...] fra cui: Campionato del Mondo 1978 (Brasile-Spagna, finale Argentina-Olanda), Campionato del Mondo 1976 (finale Cecoslovacchia-Germania Ovest), finale di andata della Supercoppa Europea 1975 (Bayern-Dinamo Kiev)
è l'unico italiano che abbia ...
Leggi Tutto
MALAGRIDA, Gabriele
Chiara Vangelista
Nacque a Menaggio, sulla sponda occidentale del lago di Como, il 18 sett. 1689 (altre date ipotizzate sono il dicembre del 1688 e il 6 dic. 1689) da Diogo, medico [...] Estado do Maranhão e do Grão Pará.
Il M. giunse a São Luis il 26 dic. 1721; da allora, per tutta la permanenza in Brasile (1721-49 e 1751-54), alternò l'insegnamento nei collegi gesuitici a missioni tra i coloni luso-brasiliani o tra i gruppi etnici ...
Leggi Tutto
Diplomatico e scrittore francese (Ville-d'Avray 1816 - Torino 1882). Entrato nella carriera diplomatica nel 1849, fu segretario a Berna (1849-54), poi ministro di Francia in Persia (1855-58), in Grecia [...] (1864-68), in Brasile e in Svezia (1872-77). Scrisse varie opere fra cui La Renaissance (scene storiche, 1877), l'Histoire des Perses d'après les auteurs orientaux, grecs et latins (1869), libri di viaggio come Trois ans en Asie (1859), romanzi come ...
Leggi Tutto
Navigatore portoghese (n. Belmonte 1460 circa - m. presso Santarém 1526); partito per l'India (1500) con una flotta di 13 navi, raggiunse le isole di Capo Verde, e di qui toccò (24 aprile) la costa del [...] Brasile, detta poi della Vera Cruz, di cui prese possesso in nome del Portogallo. Di là, correggendo la rotta, navigò per l'India (Malabar) doppiando il Capo di Buona Speranza. Rientrò in patria nel 1501, dove pubblicò una Relaçâo (1500-1501) del suo ...
Leggi Tutto
Giurista e uomo politico argentino (Buenos Aires 1878 - ivi 1959); prof. all'univ. di Buenos Aires; ministro degli Esteri (1932-38), promosse un patto panamericano contro il ricorso alla guerra, firmato [...] (10 ott. 1933) da Argentina, Brasile, Cile, Messico, Paraguay e Uruguay, al quale aderirono poi gli USA e quasi tutti gli stati dell'America Meridionale. Si adoperò per la cessazione delle ostilità fra Paraguay e Bolivia e per il regolamento pacifico ...
Leggi Tutto
Giurista italiano (Leopoli, Polonia, 1903 - Milano 1986); prof. di diritto processuale civile a Sassari e a Parma; colpito (1938) dalle leggi razziali esulò nell'America Merid., dove insegnò nelle univ. [...] di Montevideo e San Paolo del Brasile. Reintegrato (1945), ha insegnato nell'univ. di Milano. Socio nazionale dei Lincei dal 1984. Tra le sue opere: Le opposizioni di merito nel processo d'esecuzione (1931); Efficacia ed autorità della sentenza (1935 ...
Leggi Tutto
Pittore e incisore (n. Santa Fiora 1922). A Roma, parallelamente agli studî in ingegneria e ai primi contatti con F. T. Marinetti, si è dedicato da autodidatta alla pittura. Dopo un lungo soggiorno in [...] Cile, Brasile e Perù, S. ha vissuto a Venezia (1954-57) e a Milano (1957-64) dove, partecipe delle tendenze informali, ha cominciato a elaborare su superfici chiare, opalescenti, sottili tracce grafiche vicine alle soluzioni di A. Gorky (serie dei ...
Leggi Tutto
Ammiraglio (Madrid 1580 - ivi 1634); si distinse contro Turchi e Barbareschi; comandante della flotta dell'Oceano (1618), ottenne (1621) una brillante vittoria sugli Olandesi a Capo San Vincenzo. Dopo [...] altri successi, attaccò (1625) gli Olandesi in Brasile e s'impadronì di Baía. Destinato al Mar delle Antille (1630), s'impadronì dell'isola di San Cristoforo, che era stata fortificata da Inglesi e Francesi. Marchese di Villanueva de Valdueza, venne ...
Leggi Tutto
Figlia (Aranjuez 1775 - Queluz 1830) di Carlo IV di Spagna e di Maria Luisa di Parma; moglie (1790) del futuro Giovanni VI di Portogallo, dissoluta e avida di potere, lo dominò e, riparata la corte in [...] Brasile, lo spinse alla sterile e rovinosa guerra con l'Uruguay e brigò con i patrioti argentini per ottenere la corona del Río della Plata. Ritornata in Portogallo (1820), col suo assolutismo determinò l'insorgere delle Cortes contro di lei (1822), ...
Leggi Tutto
brasile1
braṡile1 s. m. – Nome commerciale di alcuni tipi di tabacco coltivati in Italia e in diversi altri paesi, appartenenti alla specie Nicotiana tabacum, var. brasiliensis, originaria del Brasile.
brasile2
braṡile2 s. m. [dallo spagn. e port. brasil]. – Nome commerciale del legno tintorio (detto anche comunem. legno del Brasile, e anticam. chiamato verzino) fornito da diverse specie di piante del genere Caesalpinia, e particolarmente...