Capitano napoletano (Napoli 1583 - ivi 1646); combatté in Brasile al servizio della Spagna contro gli Olandesi (1625); dopo aver partecipato all'assedio della Rochelle (1627), passò in Germania nell'esercito [...] imperiale, quindi in Catalogna con gli Spagnoli contro i Francesi, e nel 1644 contro i Portoghesi. Nel 1646, inviato a soccorrere Orbetello, assediata da Tommaso di Savoia, riuscì nell'intento ...
Leggi Tutto
Pittore, scultore e architetto brasiliano (San Paolo del Brasile 1909 - Campo Grande 1994), tra i più significativi rappresentanti dell'architettura di paesaggio, intesa come espressione di un'arte globale. [...] a Petropolis (1947-48); sistemazione paesaggistica dell'aeroporto Santos Dumont (1952) e del Museo d'arte moderna (1955-56) di Rio de Janeiro; Parque del Este a Caracas (1960-61); giardino del Ministero degli affari esteri a Brasilia (1970); ecc. ...
Leggi Tutto
Viaggiatore e scrittore (n. Estagel 1790 - m. in Brasile 1855), fratello di Dominique-François e Étienne. In gioventù viaggiò a lungo, affrontando le più svariate avventure. Dal 1835 al 1837 fu direttore [...] di teatri a Rouen, ma poi, colpito da completa cecità, si dedicò esclusivamente all'attività letteraria e di nuovo ai viaggi. Scrisse soprattutto per il teatro (Un noviciat diplomatique, 1834; Le cadet ...
Leggi Tutto
SÓCRATES (Sampaio de Souza Vieira de Oliveira)
Darwin Pastorin
Brasile. Belém, 19 febbraio 1954 • Ruolo: centrocampista • Esordio in serie A: 16 settembre 1984 (Lazio-Fiorentina, 0-1) • Squadre di [...] la Fiorentina lo acquistò per 6 miliardi di lire ‒ era famoso per il colpo di tacco e il gol segnato a Zoff in Italia-Brasile (3-2) nel 1982. Quando lasciò l'Italia, quattordici mesi dopo, era famoso per quanto predicava e fumava. Rientrato in ...
Leggi Tutto
Etnologo brasiliano di origine tedesca (Jena 1883 - Alto Solimões, Brasile, 1945), N. ricevette tale nome ("colui che ha saputo trovare il suo posto") dai membri di un gruppo di Apapókuva-Guaraní al momento [...] loro complesse forme di organizzazione sociale (in particolare quelli sui gruppi Gè: Apinayé e Timbira), così come la sua carta etnostorica del Brasile, costituiscono una fonte insostituibile per la conoscenza dei gruppi umani dell'area amazzonica. ...
Leggi Tutto
Funzionario coloniale portoghese (sec. 16º); il secondo governatore del Brasile (1553-57). Dovette affrontare un grave conflitto col vescovo di Bafa, P. Fernandes Sardinha, che fu poi richiamato in Spagna. [...] Il C. non riuscì a impedire lo sbarco francese del Villegaignon sulla costa brasiliana (1556), né gli assalti degli Indiani (sconfitti però dal figlio presso Baía, nel 1555). Durante il governo del Costa, il Brasile fu elevato a provincia gesuitica. ...
Leggi Tutto
Medico, botanico e patriota (Laigueglia, Genova, 1798 - San Paolo, Brasile, 1830); per aver partecipato ai moti piemontesi del 1821, esulò in Brasile, dove, a San Paolo, esercitò con successo la professione [...] medica e, continuando i suoi studî di botanica già iniziati in patria, fu direttore del giardino d'acclimatazione. Redattore del giornale Observador Constitucional, vi sostenne i principî di libertà; morì ...
Leggi Tutto
Gesuita missionario (Trutnov 1650 - Quito 1725). Inviato (1686) nel Brasile, pur ammalato, nel 1689 discese sino alla foce del Rio delle Amazzoni, che poi risalì redigendo un diario (in P. Maroni, Noticias [...] auténticas del Río Marañón, 1899); disegnò la prima carta del Rio delle Amazzoni (1707) ...
Leggi Tutto
Poeta italo-albanese (San Cosmo Albanese 1843 - San Paolo, Brasile, 1891). Spirito irrequieto, lasciò che la sua produzione andasse dispersa. Trentanove componimenti superstiti, raccolti dal nipote Cosmo, [...] furono pubblicati nel 1926 in Viershe ("Versi"): scritti in dialetto italo-albanese, di tono elegiaco, contengono versi di suggestiva musicalità che annoverano S. tra i migliori lirici delle lettere schipetare. ...
Leggi Tutto
Conquistatore portoghese (n. 1520 circa - m. 1567), attivo in Brasile durante l'amministrazione dello zio Mem de Sá (v.). Collaborò con lui sia nella lotta contro i Francesi di N. Durand de Villegagnon, [...] comandando la spedizione del 1564, sia alla fondazione della città di São Sebastião do Rio de Janeiro (1565), oggi Rio de Janeiro. Morì in seguito alle ferite riportate in battaglia contro i Francesi che, ...
Leggi Tutto
brasile1
braṡile1 s. m. – Nome commerciale di alcuni tipi di tabacco coltivati in Italia e in diversi altri paesi, appartenenti alla specie Nicotiana tabacum, var. brasiliensis, originaria del Brasile.
brasile2
braṡile2 s. m. [dallo spagn. e port. brasil]. – Nome commerciale del legno tintorio (detto anche comunem. legno del Brasile, e anticam. chiamato verzino) fornito da diverse specie di piante del genere Caesalpinia, e particolarmente...