Precolombiane, culture
Marina Bucchi
A fronte dei mutamenti verificatisi nel corso degli ultimi decenni nell'ambito delle impostazioni teoriche delle discipline americanistiche, si è ritenuto di presentare [...] (Chile, 33.000÷12.800 anni dal presente), Pedra Furada (Brasile, 45.000÷12.000 anni dal presente), Taima-Taima (Venezuela, 13 di ceramica cruda venuti alla luce nel sito di Taperinha (Brasile) e datati all'8000 a.C. attesterebbero infatti la ...
Leggi Tutto
Plata, Río de la Grande estuario dell’America Meridionale, dove sboccano i fiumi Paraná e Uruguay. È largo 220 km tra Capo San Antonio (Argentina) e Capo Maldonado (Uruguay) e ha una superficie di circa [...] reti di navigazione interna del mondo, servendo da sbocco verso l’Atlantico a vari Stati interni (Bolivia, Paraguay, Stato brasiliano del Mato Grosso do Sul), oltre a quelli rivieraschi. La navigazione marittima risale il Paraná fino a Santa Fe, e ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Centrale insulare è formato dall’omonima isola delle Piccole Antille, e costituisce una delle Isole Sopravento. S. è situata 32 km a N dell’isola Saint Vincent e 40 km a S di Martinica, [...] la Gran Bretagna e gli USA, mentre le importazioni (prodotti alimentari, macchinari ecc.) provengono soprattutto dal Brasile.
Le comunicazioni sono assicurate da efficienti attrezzature aeroportuali e da un’ottima rete stradale (1210 km).
Storia ...
Leggi Tutto
Ignacio Ramonet
Cuba
In una fortezza assediata, ogni dissidenza è tradimento
(S. Ignazio di Loyola)
Tempo di cambiamenti a Cuba
di
24 febbraio
All’Avana, l’Assemblea nazionale cubana, ratificando formalmente [...] candidati di sinistra in molti Stati: Néstor Kirchner e Cristina Fernández de Kirchner in Argentina, Ignacio Lula da Silva in Brasile, Tabaré Vasquez in Uruguay, René Préval a Haiti, Michelle Bachelet in Cile, Evo Morales in Bolivia, Daniel Ortega in ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Piergiorgio Landini
Stato dell'America Meridionale. Al censimento del 2001 la popolazione risultava pari a 36.260.130 ab., e a 39.538.000 secondo stime del 2005. Il tasso [...] asiatici e russo del 1997-98, la perdita di competitività dei prodotti argentini in seguito al deprezzamento del real brasiliano e all'apprezzamento del dollaro nei confronti dell'euro, una domanda interna contenuta e il peggioramento dei conti ...
Leggi Tutto
La domesticazione degli animali e l'allevamento: Americhe
Alessandro Lupo
Duccio Bonavia
America settentrionale e mesoamerica
di Alessandro Lupo
A differenza dei popoli dell'area andina, quelli dell'America [...] di questa specie), che allo stato selvatico si trova nelle Guiane, in Venezuela e in Colombia; in Uruguay, Brasile, Argentina e Bolivia ne esistono inoltre altre tre specie. Nel periodo immediatamente precedente l'arrivo degli Spagnoli la cavia ...
Leggi Tutto
Stato insulare caribico composto dalle due isole omonime situate a largo della costa del Venezuela.
Popolazione
Sotto il profilo etnico, scomparsi completamente gli Amerindi, si distinguono due grandi [...] Spagna, Giamaica e Paesi Bassi. Principali fornitori (derrate alimentari e beni di consumo) sono, oltre agli Stati Uniti, Brasile, Venezuela e Colombia.
Capillare ed efficiente la rete stradale (8320 km2, di cui oltre la metà asfaltati). Port of ...
Leggi Tutto
America, storia della
Massimo L. Salvadori
Un nuovo mondo nato cinque secoli fa
L'America è stata così chiamata in onore dell'esploratore Amerigo Vespucci, il quale per primo capì che le nuove terre [...] e il Portogallo, vide la prima espandere il proprio impero coloniale nell'America centromeridionale e il secondo in Brasile. Spagnoli e Portoghesi perseguivano un obiettivo comune: lo sfruttamento delle risorse economiche del nuovo continente e in ...
Leggi Tutto
Stati Uniti
Elio Manzi
Giuseppe Smargiassi
Tiziano Bonazzi
(XXXII, p. 523; App. I, p. 1019; II, ii, p. 889; III, ii, p. 821; IV, iii, p. 457; V, v, p. 238)
Ambiente e geografia umana ed economica
di [...] sui mercati occidentali. Tuttavia, il ripetersi di nuove turbolenze, partite questa volta dalla Russia nell'ottobre 1998 e dal Brasile nei primi mesi del 1999, ha fatto emergere in piena luce l'estrema fragilità dei mercati finanziari e spinto la ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. America Meridionale
Luis Guillermo Lumbreras
Duccio Bonavia
Carlos Williams León
Peter Kaulicke
Caratteri generali
di Luis Guillermo Lumbreras
Tranne che nell'area [...] apparvero vasti insediamenti con piattaforme e piazze lungo il versante orientale delle Ande. Successivo è lo sviluppo della cultura Marajoara (Brasile), datata tra il 400 e il 1400 d.C. circa, con siti che contano fino a 40 piattaforme a pianta ...
Leggi Tutto
brasile1
braṡile1 s. m. – Nome commerciale di alcuni tipi di tabacco coltivati in Italia e in diversi altri paesi, appartenenti alla specie Nicotiana tabacum, var. brasiliensis, originaria del Brasile.
brasile2
braṡile2 s. m. [dallo spagn. e port. brasil]. – Nome commerciale del legno tintorio (detto anche comunem. legno del Brasile, e anticam. chiamato verzino) fornito da diverse specie di piante del genere Caesalpinia, e particolarmente...