Operazione Condor
Coordinamento segreto tra i servizi di intelligence delle dittature militari di Argentina, Bolivia, Brasile, Cile, Paraguay e Uruguay per combattere il terrorismo e le forze eversive [...] di sinistra in America Latina. Fu stabilito nel novembre del 1975 su proposta del capo della polizia politica cilena, il colonnello M. Contreras, ma in realtà formalizzò precedenti episodi, fino ad allora ...
Leggi Tutto
Ammiraglio (Digione 1781 - Parigi 1854). Si occupò dell'esplorazione idrografica delle coste dell'Africa e del Brasile (1816-20), quindi fu nominato comandante della squadra delle Antille; pari di Francia [...] (1832), nello stesso anno fu nominato ambasciatore a Costantinopoli (fino al 1834); ammiraglio (1840), infine ministro della Marina con A. Thiers (1840), poi con F. Guizot (1843) ...
Leggi Tutto
Ammiraglio francese (n. 1578 - m. Montpellier 1622), fratello di Isaac. Dopo aver fondato nel 1612, in Brasile, Saint-Louis-du-Maragnon (l'odierna capitale dello stato di Maranhão), tornò in Francia per [...] cercare nuovi coloni. In seguito fu ambasciatore di Luigi XIII presso il duca di Savoia; nominato (1621) comandante della flotta regia contro La Rochelle, venne ucciso durante l'assedio di Montpellier, ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale, confinante a N con l’Ecuador e la Colombia, a E con il Brasile e la Bolivia, a S con il Cile; a O è bagnato dal Pacifico per 2270 km.
Il territorio del Perù (sp. Perú) [...] limitavano il potere dei tribunali civili ampliando quello dei tribunali militari. Sul piano internazionale, grazie alla mediazione di Argentina, Brasile, Cile e Stati Uniti, nel 1998 il P. firmò un trattato di pace con l’Ecuador che, dopo 50 ...
Leggi Tutto
Ammiraglio austriaco (Marburgo, Stiria, 1827 - Vienna 1871); capitano di corvetta (1857), accompagnò (1860) l'arciduca Massimiliano in Brasile. Alla testa della squadra austriaca del Mare del Nord, batté [...] (1864), con l'aiuto di alcuni vascelli prussiani, i Danesi nel combattimento navale di Helgoland. Contrammiraglio (1864), due anni dopo assumeva il comando supremo della flotta austriaca alla vigilia della ...
Leggi Tutto
Lavalleja, Juan Antonio
Militare e politico uruguaiano (Minas 1786 ca.-Montevideo 1853). Dopo l’annessione dell’Uruguay al Brasile (1821), L. riparò a Buenos Aires; di qui (1825) guidò nell’Uruguay una [...] piccola schiera contro gli invasori brasiliani riuscendo a vincerli e a dichiarare l’Uruguay indipendente dal Brasile e unito alle province argentine. Divenuto capo dei conservatori e avversario del presidente F. Rivera (1830), L., dopo aver invano ...
Leggi Tutto
Diplomatico (Londra 1780 - ivi 1855). Incaricato di affari a Lisbona (1806), persuase la famiglia reale portoghese a rifugiarsi in Brasile di fronte all'invasione francese. Inviato straordinario in Brasile [...] (1808-14), ministro a Stoccolma, nel 1818 fu nominato ambasciatore a Costantinopoli, dove si adoperò per ottenere concessioni a favore dei principati danubiani. Nel 1825 passò a Pietroburgo, dove rimase ...
Leggi Tutto
Diplomatico (Franklin, Ohio, 1809 - Washington 1890); deputato (1843-51) whig per l'Ohio al Congresso, fu ambasciatore in Brasile (1851-53) e partecipò alla guerra civile col grado di generale dei volontarî. [...] Nuovamente membro del Congresso (1863-70), negoziò e firmò (1871) con la Gran Bretagna il trattato di arbitrato di Washington e fu poi inviato a Londra come ambasciatore (1871-76) ...
Leggi Tutto
Generale (Córdoba 1791 - Buenos Aires 1854). Partecipò giovanissimo alle guerre d'indipendenza; nominato generale durante il conflitto col Brasile (1827), divenne in seguito uno dei principali oppositori [...] del dittatore J.M. de Rosas. Incarcerato dal 1831 al 1839, riparò in Uruguay dove (1844) diresse la difesa di Montevideo, assediata da M. Oribe. Caduto de Rosas (1852), P. tornò a Buenos Aires e fu ministro ...
Leggi Tutto
brasile1
braṡile1 s. m. – Nome commerciale di alcuni tipi di tabacco coltivati in Italia e in diversi altri paesi, appartenenti alla specie Nicotiana tabacum, var. brasiliensis, originaria del Brasile.
brasile2
braṡile2 s. m. [dallo spagn. e port. brasil]. – Nome commerciale del legno tintorio (detto anche comunem. legno del Brasile, e anticam. chiamato verzino) fornito da diverse specie di piante del genere Caesalpinia, e particolarmente...