Il saeculum: l’elefante nella stanza
Peter Brown
Ritornare alle lezioni tenute al Warburg Institute nel 1958 su Il conflitto tra paganesimo e cristianesimo nel quarto secolo significa ritornare a una [...] , così che è possibile percepire un fruscio nuovo, quasi elettrico, nella loro atmosfera? Il caso del Brasile è particolarmente significativo. Qui la notevole diffusione del protestantesimo evangelico ha distrutto, in molti circoli, il precedente ...
Leggi Tutto
BEAUHARNAIS, Eugène de
Vittorio Emanuele Giuntella
Nacque a Parigi il 3 sett. 1781, da Alexandre e Joséphine Tascher de la Pagerie.
Il padre era stato ghigliottinato nel 1794.Il B., protetto dal gen. [...] Maria II regina di Portogallo; Amelie-Auguste (1812-1873) sposò don Pedro I di Braganza imperatore del Brasile; Théodoline-Louise (1814-1857) sposò Federico-Guglielmo di Württemberg; Maximilien-Eugène (1817-1852) sposò Maria Nicolaievna, granduchessa ...
Leggi Tutto
partiti comunisti
Partiti politici di orientamento marxista, sorti per lo più a seguito della Rivoluzione russa del 1917 e tuttora presenti in molti Paesi del mondo.
Dalla Rivoluzione d’ottobre alla [...] in taluni casi come partiti al potere (Cina, Vietnam, Cuba ecc.), in altri all’interno di governi di coalizione (come in Brasile, nel Venezuela di Chávez o in alcuni Stati dell’India), in altri casi ancora all’opposizione; talora si tratta di piccoli ...
Leggi Tutto
Dalla fine degli anni Quaranta ai giorni nostri, per m.c. si intendono in genere veicoli automobili, armati e protetti, in grado di muoversi più o meno agevolmente sia su rotabili sia fuori strada, e studiati [...] in funzione antielicottero.
Giappone, India e Corea hanno in produzione anch'essi carri armati di seconda generazione. Il Brasile ne ha realizzati due modelli sperimentali mentre la Cina, che pure ne sta studiando un prototipo, produce però ancora ...
Leggi Tutto
Guerriglia
Werner Hahlweg
di Werner Hahlweg
Guerriglia
sommario: 1. Definizione della guerriglia. 2. Fondamenti storici. 3. Forme, strutture e moventi della guerriglia contemporanea. 4. Teoria e prassi [...] dei gruppi radicali negri negli Stati Uniti, con l'attività dei movimenti rivoluzionari dell'America Latina, da Cuba al Brasile, dal Venezuela all'Uruguay, dalla Colombia all'Argentina. Il fatto che la guerriglia stia diventando sempre più globale e ...
Leggi Tutto
Francia
Stato dell’Europa centroccidentale. Le invasioni barbariche del 5° sec. eliminarono rapidamente il dominio romano sulla Gallia tanto che nel 476, alla caduta dell’impero d’Occidente, vi sussisteva [...] da Verrazzano (1524-28) e Jacques Cartier (1534-41) raggiunsero il Nord America e si spinsero fino al Brasile, nel tentativo di individuare un passaggio verso il Pacifico. La sostanziale vittoria francese era dipesa in parte dalle complicazioni ...
Leggi Tutto
CORBINO, Epicarmo
Domenico Demarco
Nacque ad Augusta (Siracusa) il 18 luglio 1890 da Vincenzo, modesto artigiano, ma con cultura superiore alla media, e da Rosaria Imprescia. Egli fu quarto maschio [...] promosso dall'università commerciale "Bocconi" di Milano per dare continuazione alle Prospettive economiche di G. Mortara, emigrato in Brasile per motivi razziali. Invitato nel 1941 ad aggiornare per una nuova edizione del libro il suo capitolo, il C ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Manovre della guerra fredda
Alexei Kojevnikov
Manovre della guerra fredda
Dopo la Prima guerra mondiale, gli scienziati dei paesi sconfitti furono [...] , ma gli fu tolta la cattedra a Princeton; dovette emigrare e perse la cittadinanza americana. In seguito lavorò in Brasile, Israele e in Gran Bretagna.
Il susseguirsi di misure repressive e la violazione dei diritti civili inibirono per sempre lo ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Organizzazioni e autorita scientifiche
Lewis Pyenson
Organizzazioni e autorità scientifiche
Le nazioni coinvolte nella Prima guerra mondiale
Il [...] matematico spagnolo Julio Rey-Pastor e lo storico della scienza italiano Aldo Mieli.
Una situazione simile si può notare in Brasile negli anni Trenta con la creazione di università e con la presenza di scienziati stranieri (fisici e matematici come ...
Leggi Tutto
COSIMO III de' Medici, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze il 14 agosto 1642 dal granduca Ferdinando II e da Vittoria Della Rovere figlia di Federico Ubaldo duca di Urbino. Se [...] da C. intorno al 1676, di fondare una compagnia tosco-portoghese per aprire ai mercanti toscani l'accesso al Brasile ed all'Oriente portoghese non si realizzò: tuttavia le norme del portofranco consentirono a questi di investire vantaggiosamente ...
Leggi Tutto
brasile1
braṡile1 s. m. – Nome commerciale di alcuni tipi di tabacco coltivati in Italia e in diversi altri paesi, appartenenti alla specie Nicotiana tabacum, var. brasiliensis, originaria del Brasile.
brasile2
braṡile2 s. m. [dallo spagn. e port. brasil]. – Nome commerciale del legno tintorio (detto anche comunem. legno del Brasile, e anticam. chiamato verzino) fornito da diverse specie di piante del genere Caesalpinia, e particolarmente...