SCHIAFFINO, Juan Alberto
Alberto Costa
Uruguay-Italia. Montevideo, 28 luglio 1925 • Ruolo: centrocampista • Esordio in serie A: 19 settembre 1954 (Milan-Triestina, 4-0) • Squadre di appartenenza: [...] talento e di altrettanta concretezza, è il leader della nazionale uruguayana che nel 1950 diventa campione del Mondo battendo il Brasile in casa, al Maracaná di Rio de Janeiro, un successo clamoroso e inatteso, che provoca addirittura una serie di ...
Leggi Tutto
ROSSI, Paolo
Gigi Garanzini
Italia. Prato, 23 settembre 1956 • Ruolo: centravanti • Esordio in serie A: 9 novembre 1975 (Perugia-Como, 2-0) • Squadre di appartenenza: 1972-75: Juventus; 1975-76: [...] o 'Pablito', Rossi resta indimenticabile il 5 luglio 1982, giorno in cui ai Mondiali di Spagna segnò tre gol al Brasile: momento decisivo per la vittoria del Campionato da parte dell'Italia perché, superato quell'ostacolo, la Polonia in semifinale ...
Leggi Tutto
calcio - Cecoslovacchia
Enzo D'Orsi
FEDERAZIONE
Denominazione ufficiale: Ceskomoravsky Fotbalovy Svaz
Anno di fondazione: 1901
Anno di affiliazione FIFA: 1907
NAZIONALE
Colori: rosso-blu-bianco
Prima [...] , vittorie con Spagna e Messico), batte l'Ungheria nei quarti (1-0) e la Iugoslavia in semifinale (1-0), arrendendosi al Brasile in finale (1-3), dopo l'illusorio vantaggio di Masopust. Due anni più tardi, nuovo argento alle Olimpiadi di Tokyo. La ...
Leggi Tutto
VIRGILI, Giuseppe
Alberto Polverosi
Italia. Udine, 24 luglio 1935 • Ruolo: centravanti • Esordio in serie A: 12 ottobre 1952 (Como-Udinese, 0-0) • Squadre di appartenenza: 1952-54: Udinese; 1954-58: [...] Non è un centravanti tecnico, ma ha grande potenza nella conclusione. Nelle 101 partite giocate con la Fiorentina segna 55 gol. In nazionale gioca poco, ma il 25 aprile 1956, a Milano in un'amichevole contro il Brasile, è autore di una doppietta. ...
Leggi Tutto
CANIGGIA, Claudio Paul
Matteo Dotto
Argentina. Henderson, 9 gennaio 1967 • Ruolo: ala • Esordio in serie A: 9 ottobre 1988 (Verona-Lecce, 1-2) • Squadre di appartenenza: 1985-88: River Plate; 1988-89: [...] realizzative. In nazionale a partire dai 20 anni, si è messo in luce nel Mondiale 1990 grazie ai gol decisivi contro il Brasile negli ottavi di finale e contro l'Italia in semifinale, e si è distinto anche nel Mondiale del 1994 con una doppietta ...
Leggi Tutto
PAZ, Walter Rubén
Matteo Dotto
Uruguay. Artigas, 8 agosto 1959 • Ruolo: centrocampista • Esordio in serie A: 6 settembre 1989 (Genoa-Roma, 0-2) • Squadre di appartenenza: 1977-81: Peñarol; 1982-86: [...] e precisissimo sui calci piazzati, a inizio carriera era considerato la risposta uruguaiana a Maradona. Idolo in squadre importanti di Uruguay, Brasile e Argentina, non ha sfondato in Europa: deludente in Francia, appena sufficiente nel Genoa. ...
Leggi Tutto
Calciatore olandese (n. Paramaribo, Suriname, 1976). Dotato di una tecnica raffinata, di grande forza fisica e di un tiro potente e preciso, ha esordito nel calcio professionistico a 16 anni nella squadra [...] calciatore ad aver conseguito quattro successi con tre squadre diverse in quest’ultima competizione. Nel 2012 si è trasferito in Brasile per giocare nel Botafogo, con cui ha vinto il campionato carioca, ma nel gennaio 2014 ha terminato l’attività ...
Leggi Tutto
MILUTINOVIC, Velimir (Bora)
Luca Valdiserri
Iugoslavia. Bajna Basta, 7 settembre 1944 • Squadre di appartenenza: Partizan Belgrado; Monaco; Nizza; Rouen; Winthertur; UNAM • Carriera di allenatore: [...] tecnico della Cina ha battuto il record che condivideva con Carlos Alberto Parreira (Kuwait 1982, Emirati Arabi Uniti 1990, Brasile 1994 e Arabia Saudita 1998). Esclusa l'Oceania, non c'è continente in cui non abbia allenato. In Italia ...
Leggi Tutto
IVANOV, Valentin
Luca Valdiserri
Russia. Mosca, 19 novembre 1934 • Ruolo: centravanti • Squadre di appartenenza: 1953-66: Torpedo Mosca • In nazionale: 49 presenze e 26 reti (esordio: 6 marzo 1955, [...] Cecoslovacchia. È stato l'attaccante più pericoloso dell'URSS anche ai Mondiali di Cile 1962, quando fu capocannoniere del torneo con quattro gol, insieme a Albert (Ungheria), Garrincha e Vavà (Brasile), Jerkovic (Iugoslavia) e Sanchez (Cile). ...
Leggi Tutto
calcio - Cile
Enzo D'Orsi
FEDERAZIONE
Denominazione ufficiale: Federación de Fútbol de Chile
Anno di fondazione: 1895
Anno di affiliazione FIFA: 1912
NAZIONALE
Colori: rosso-blu-bianco
Prima partita: [...] Mondiali italiani, il Cile passa alle cronache per la messinscena del portiere Rojas, il quale nella gara contro il Brasile, sull'1-0 per gli avversari, simula un malore versando in terra del liquido rosso contenuto in una bottiglietta. Conseguenza ...
Leggi Tutto
brasile1
braṡile1 s. m. – Nome commerciale di alcuni tipi di tabacco coltivati in Italia e in diversi altri paesi, appartenenti alla specie Nicotiana tabacum, var. brasiliensis, originaria del Brasile.
brasile2
braṡile2 s. m. [dallo spagn. e port. brasil]. – Nome commerciale del legno tintorio (detto anche comunem. legno del Brasile, e anticam. chiamato verzino) fornito da diverse specie di piante del genere Caesalpinia, e particolarmente...