ANDREONI, Giovanni Antonio
Alberto Merola
Nacque a Lucca l'8 febbr. 1649.
Studiò per tre anni giurisprudenza all'università di Perugia e, a diciotto anni, entrò, a Roma, nel noviziato della Compagnia [...] gesuiti brasiliani nei suoi riguardi e di ostilità verso la sua opera di visitatore generale. Per effetto di tali contrasti si formarono in Brasile due fazioni, l'una favorevole al Vieira e l'altra all'A., e da parte del gruppo del Vieira si tese ad ...
Leggi Tutto
BONUCCI, Antonio Maria
Giuseppe Pignatelli
Nato ad Arezzo il 17 genn. 1651, entrò nella Compagnia di Gesù, come novizio, il 13 apr. 1671. Dopo aver studiato filosofia e diritto canonico e civile a Roma, [...] . 1764-1771 (a cui si rimanda per un completo elenco delle numerosissime opere del B.); S. Leite, Historia da Companhia de Jesus no Brasil, V, Rio de Janeiro 1945, pp. 49, 90, 288, 434, 444, 449, 470 s., 473, 581; VIII, ibid. 1949, pp. 95, 110-118 ...
Leggi Tutto
MALAGRIDA, Gabriele
Chiara Vangelista
Nacque a Menaggio, sulla sponda occidentale del lago di Como, il 18 sett. 1689 (altre date ipotizzate sono il dicembre del 1688 e il 6 dic. 1689) da Diogo, medico [...] Estado do Maranhão e do Grão Pará.
Il M. giunse a São Luis il 26 dic. 1721; da allora, per tutta la permanenza in Brasile (1721-49 e 1751-54), alternò l'insegnamento nei collegi gesuitici a missioni tra i coloni luso-brasiliani o tra i gruppi etnici ...
Leggi Tutto
ADORNO, Francesco
Giuseppe Oreste
Nacque a Genova il 13 sett. 1533 da Vincenzo (m. 1576) e da Giroloma di Oberto Castiglioni. Secondo il Peragallo, sarebbe stato figlio di uno dei tre fratelli Adorno [...] (Giuseppe, Francesco e Paolo), che emigrarono in Brasile verso la metà del sec. XVI. Andato in Portogallo, probabilmente insieme col padre, che vi avrebbe avuto interessi commerciali, entrò nella Compagnia di Gesù a Coimbra, in età di sedici anni, il ...
Leggi Tutto
MAMIANI DELLA ROVERE, Luigi Vincenzo
Giacomo Di Fiore
Nacque a Pesaro il 20 genn. 1652 da Federico e Violante Martinozzi.
Entrò giovanissimo nella Compagnia di Gesù, che lo accolse nella provincia di [...] , IV, Rio de Janeiro-Lisboa 1943, p. 243; VIII, ibid. 1949, p. 351; M. Carobbio da Nembro, Patronato e propaganda nel Brasile, in Sacrae Congregationis de Propaganda fide memoria rerum, a cura di J. Metzler, I, 2, Rom-Freiburg-Wien 1972, pp. 667-690 ...
Leggi Tutto
BEDINI, Gaetano
Silvio Furlani
Nato il 15 maggio 1806 a Senigallia da genitori poveri, dopo aver frequentato il seminario locale, fu ordinato sacerdote nel dicembre 1828 e successivamente entrò a far [...] il console pontificio a Montevideo di chiedere a Garibaldi di non divulgare pubblicamente lo scambio di missive.
Terminata la missione in Brasile e rientrato il B. a Roma il 5 marzo 1848, Pio IX, suo conterraneo, lo nominò. il 10 marzo sostituto ...
Leggi Tutto
ANTONIO da Gradisca (al secolo Nicolò Zucchelli)
Alberto Merola
Nacque a Gradisca nel Friuli da Aurelio Zucchelli dell'Aquila e da Orsola Gentile Baio il 18 marzo 1663.
Vestì l'abito cappuccino a sedici [...] di Propaganda Fide del 29 ott. 1697. L'8 marzo 1698 salpò da Lisbona e, dopo aver soggiornato alcuni mesi a Bahia nel Brasile, riuscì a raggiungere Lusinda sulla costa dell'Angola il 9 novembre di quell'anno. Di qui si recò in missione nelle regioni ...
Leggi Tutto
AGOSTI (Agosta, Augusto, De Augustis), Giuseppe Maria
Francesco Andreu
Nato a Cremona da Giovan Paolo nella seconda metà del sec. XVII, era fratello del giurista Camillo, oratore della città di Cremona [...] nelle Indie orientali.
Partito da Cremona il 17 luglio 1707, essendo stata la nave spinta dalle tempeste sulle coste del Brasile, dimorò per alcuni mesi a Bahia, guadagnandosi col suo zelo l'affetto di quella popolazione. Ripreso il viaggio nel ...
Leggi Tutto
DURAZZO, Marcello
Matteo Sanfilippo
Nacque a Genova il 6 marzo 1633 da Cesare e Giovanna Cervetto. Sotto la protezione dello zio paterno, il cardinale Stefano, fu avviato alla carriera ecclesiastica. [...] , 2, Roma 1932, pp. 306 ss.; XV, ibid. 1933, p. 5; P. Savio, Una nota d'archivio sulle missioni de' cappuccini nel Brasile, in L'Italiafrancescana, VII (1932), pp. 306-14, 397-416, 504-31; R. Ritzler-M. Natalucci, Ancona attraverso isecoli, Città di ...
Leggi Tutto
BENELLI, Giovanni
Bruna Bocchini Camaiani
Andrea Riccardi
Nacque a Poggiole di Vernio (Firenze), diocesi di Pistoia, il 12 maggio 1921 da Luigi e da Maria Simoni. Dopo aver vissuto i primi anni nel [...] gli ex preti operai in Vaticano, purché vi si recassero in "spirito di obbedienza". Nei due anni di permanenza in Brasile il B. lasciò nel mondo ecclesiastico locale un positivo ricordo, come quello di un diplomatico aperto.
I tre anni di impegno ...
Leggi Tutto
brasile1
braṡile1 s. m. – Nome commerciale di alcuni tipi di tabacco coltivati in Italia e in diversi altri paesi, appartenenti alla specie Nicotiana tabacum, var. brasiliensis, originaria del Brasile.
brasile2
braṡile2 s. m. [dallo spagn. e port. brasil]. – Nome commerciale del legno tintorio (detto anche comunem. legno del Brasile, e anticam. chiamato verzino) fornito da diverse specie di piante del genere Caesalpinia, e particolarmente...