SPELEOLOGIA (XXXII, p. 328)
Valerio Sbordoni
Nel secolo 19°, in cui gli studi speleologici ricevettero grande impulso e vennero inquadrati organicamente nella loro problematica, domina la figura di E. [...] anni hanno svelato numerosissime cavità di notevole estensione e profondità. In alcuni paesi dell'America del Sud (Venezuela, Perù, Brasile) sono note varie altre grotte, ma le conoscenze speleologiche su queste aree sono ancora scarse e destinate ad ...
Leggi Tutto
Minerali caratterizzati da una particolare durezza, preziosi per la loro rarità.
Generalità
La definizione più completa ed esatta di p. è ancora quella data da Anselmo Boezio de Boodt, medico di Rodolfo [...] il Seicento il secolo del diamante, grazie alla massiccia immissione sul mercato europeo di pezzi grezzi provenienti da Indie e Brasile; dal 17° sec. giunsero in Europa alcuni diamanti leggendari: il Gran Mogol e il grande diamante blu, portato nel ...
Leggi Tutto
Oceanografia
Stefano Tinti
L'o. ha compiuto enormi progressi grazie allo sviluppo tecnologico e all'accresciuta consapevolezza che la conoscenza delle dinamiche complessive del nostro pianeta, nelle [...] nel 1997 come progetto pilota e continuato nel periodo 2001-2006. Si tratta di un progetto con sostegno principale di Francia, Brasile e Stati Uniti, che utilizza 12 boe dislocate nella fascia atlantica tropicale tra 10°W-38°W e tra 10°S-15 ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Geografia, cartografia e geologia
Uta Lindgren
Geografia, cartografia e geologia
L'orizzonte geografico empirico
La circumnavigazione dell'Africa e il 'circuito nordatlantico'
L'arco [...] del tutto inconcepibili per l'Antichità. Del XVI sec., si deve citare soprattutto il resoconto di Hans Staden relativo al Brasile, apparso per la prima volta nel 1557; la descrizione del fiume Congo di Duarte Lopez e Filippo Pigafetta (Relazione del ...
Leggi Tutto
brasile1
braṡile1 s. m. – Nome commerciale di alcuni tipi di tabacco coltivati in Italia e in diversi altri paesi, appartenenti alla specie Nicotiana tabacum, var. brasiliensis, originaria del Brasile.
brasile2
braṡile2 s. m. [dallo spagn. e port. brasil]. – Nome commerciale del legno tintorio (detto anche comunem. legno del Brasile, e anticam. chiamato verzino) fornito da diverse specie di piante del genere Caesalpinia, e particolarmente...