• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
361 risultati
Tutti i risultati [2907]
Geografia [361]
Biografie [795]
Storia [356]
Geografia umana ed economica [181]
Sport [220]
Arti visive [194]
Economia [169]
America [134]
Scienze politiche [149]
Diritto [127]

PANAMERICAN HIGHWAY

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

PANAMERICAN HIGHWAY . Strada transcontinentale, lunga c. 26.000 km (con le diramazioni), proposta dalla V Conferenza internazionale degli Stati americani (1923) allo scopo di collegare tra loro le nazioni [...] Centrale e Meridionale. Essa attraversa paesaggi geografici molto diversi, dalle regioni ghiacciate dell'Alasca alla foresta equatoriale del Brasile e alle montagne più alte dell'America. Più propriamente però il nome designa la strada che da Laredo ... Leggi Tutto

Asociacion Latinoamericana de Integracion (Aladi)

ATLANTE GEOPOLITICO (2012)

Associazione Latinoamericana di integrazione Origini, sviluppo e finalità Il Trattato di Montevideo, stipulato nell’agosto 1980 da 11 stati latinoamericani e adottato successivamente da Cuba e Panamá [...] linee guida. L’Aladi si pose in continuità all’Associazione latinoamericana di libero scambio (Alalc), fondata da Argentina, Brasile, Cile, Messico, Paraguay, Perù, Uruguay nel 1960 e sciolta vent’anni dopo per essere sostanzialmente integrata nell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOPOLITICA
TAGS: MONTEVIDEO – VENEZUELA – ARGENTINA – COLOMBIA – PARAGUAY

Il bioetanolo brasiliano

ATLANTE GEOPOLITICO (2012)

Il bioetanolo è un carburante liquido ottenuto dalla biomassa e il suo attuale sviluppo si deve, principalmente, alla necessità di trovare sostituti ai carburanti derivati da fonti fossili, come la benzina [...] pochi paesi, non sempre affidabili – ma è anche guidata dalla volontà di contenere il cambiamento climatico. A livello mondiale, il Brasile è sia il maggior produttore, sia il primo consumatore di bioetanolo (a base di canna da zucchero). Dietro il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOPOLITICA
TAGS: EFFETTO SERRA – BIOCARBURANTE – STATI UNITI – BIOMASSA – PETROLIO

distretto federale

Enciclopedia on line

Negli Stati a costituzione federale, il territorio in cui si trovano la capitale e la sede del governo e che è patrimonio comune di tutti gli Stati facenti parte della federazione. D. dell’Argentina (Buenos [...] (Australian Capital Territory: 2358 km2 con 340.255 ab. nel 2007). Capitale Canberra. D. del Brasile (Distrito Federal: 5822 km2 con 2.455.903 ab. nel 2007). Capitale Brasilia. D. del Messico (Distrito Federal: 1479 km2 con 8.669.594 ab. nel 2005 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA
TAGS: BUENOS AIRES – VENEZUELA – AUSTRALIA – ARGENTINA – BRASILIA

riserva

Enciclopedia on line

Antropologia Zona più o meno vasta in cui venivano segregati gruppi autoctoni, abitanti territori colonizzati dai Bianchi. Famose, da questo punto di vista, le r. in cui fu costretta la quasi totalità [...] a esigenze di controllo di gruppi (r. Masai del Kenya). In epoca più recente, l’istituzione di r. (Brasile, Australia) ha costituito una delle poche soluzioni concretamente adottabili per la salvaguardia di gruppi indigeni a rischio di sterminio e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA – ECOLOGIA – ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – CONTABILITA – FINANZA E IMPOSTE – MONETAZIONE – STORIA ECONOMICA – ETNOLOGIA PER CONTINENTI E PAESI – MILITARIA – COMPETIZIONI E ATLETI – SPORT NELLA STORIA – AGRICOLTURA NELLA STORIA – CACCIA E PESCA NELLA STORIA – PRATICHE VENATORIE – BIOGRAFIE – MESTIERI E PROFESSIONI – TEMI GENERALI – TRASPORTI AEREI – TRASPORTI TERRESTRI – VIE DI COMUNICAZIONE
TAGS: FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – DIRITTI SPECIALI DI PRELIEVO – BILANCIA DEI PAGAMENTI – PRIMA GUERRA MONDIALE – PRINCIPIO DI LEGALITÀ

Waibel, Leo

Enciclopedia on line

Geografo (Kützbrunn, Baden, 1888 - Heidelberg 1951); prof. nelle univ. di Kiel (dal 1922) e di Bonn (dal 1929), nel 1937 dovette lasciare la cattedra per motivi razziali e si trasferì negli USA dove insegnò [...] in particolare di geografia agraria (Probleme der Landwirtschafts geographie, 1933) e compì viaggî e ricerche in paesi africani (Die Rohstoffgebiete des tropischen Afrika, 1937) e in Brasile, dove fu apprezzato consulente di istituzioni geografiche. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MINNEAPOLIS – HEIDELBERG – BRASILE – BADEN – KIEL

Ribeiro, Darcy

Enciclopedia on line

Scrittore, antropologo, educatore e uomo politico brasiliano (Montes Claros 1922 - Brasilia 1997). Personalità poliedrica e indipendente, ha dato un contributo rilevante, culturale e progettuale, in ciascuno [...] fu costretto all'esilio: ai soggiorni in America Latina alternò quelli in Europa e in Algeria. Nel 1976 fece ritorno in Brasile, dove venne eletto vicegovernatore dello Stato di Rio de Janeiro; nel 1991 fu eletto senatore e l'anno seguente divenne ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANTROPOLOGIA CULTURALE – AMERICA LATINA – ANTROPOLOGIA – SOCIOLOGIA – AMAZZONIA

CAPO VERDE, Isole del

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

' (VIII, p. 878; App. III, i, p. 305; IV, i, p. 367; V, i, p. 492) Geografia umana ed economica di Anna Bordoni Popolazione La crescita demografica dell'arcipelago è risultata particolarmente intensa a [...] passivo: nel 1995 il principale partner per le importazioni è stato il Portogallo (40%), seguito dai Paesi Bassi, dal Brasile e dal Giappone; verso il Portogallo (50%) si è rivolto il maggior flusso delle esportazioni, costituite prevalentemente (48 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – REPUBBLICA POPOLARE CINESE – RIMESSE DEGLI EMIGRATI – SISTEMA PRESIDENZIALE – SUFFRAGIO UNIVERSALE

Demangeot, Jean

Enciclopedia on line

Geografo francese (Parigi 1916 - Neuilly-sur-Seine 2009), prof. univ. a Tolosa dal 1966 e a Parigi dal 1969. Presidente onorario dell'Association des géographes français e membro dell'Académie des sciences [...] occupato di geografia tropicale (Les espaces naturels tropicaux, 1976; Tropicalité, 1999), ha dedicato un pregevole volume d'insieme al Brasile (1972) e ha pubblicato un compendio di geografia fisica generale (Les milieux "naturels" du globe, 1984). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CHATEAUBRIAND – ABRUZZO – BRASILE – PARIGI – TOLOSA

Asociacion Latinoamericana de Integracion (Aladi) Associazione Latinoamericana di integrazione

Atlante Geopolitico 2013 (2013)

Asociación Latinoamericana de Integración (Aladi) Associazione Latinoamericana di integrazione Origini, sviluppo e finalità Il Trattato di Montevideo, stipulato nell’agosto 1980 da 11 stati latinoamericani [...] linee guida. L’Aladi si pose in continuità all’Associazione latinoamericana di libero scambio (Alalc), fondata da Argentina, Brasile, Cile, Messico, Paraguay, Perù, Uruguay nel 1960 e sciolta vent’anni dopo per essere sostanzialmente integrata nell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA
TAGS: MONTEVIDEO – NICARAGUA – VENEZUELA – ARGENTINA – COLOMBIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18 ... 37
Vocabolario
braṡile¹
brasile1 braṡile1 s. m. – Nome commerciale di alcuni tipi di tabacco coltivati in Italia e in diversi altri paesi, appartenenti alla specie Nicotiana tabacum, var. brasiliensis, originaria del Brasile.
braṡile²
brasile2 braṡile2 s. m. [dallo spagn. e port. brasil]. – Nome commerciale del legno tintorio (detto anche comunem. legno del Brasile, e anticam. chiamato verzino) fornito da diverse specie di piante del genere Caesalpinia, e particolarmente...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali