Viaggiatore, naturalista e geodeta spagnolo (Barbuñales, Aragona, 1746 - ivi 1821): entrato nel corpo degl'ingegneri militari, nel 1775 prese parte all'impresa militare di Algeri; inviato nell'America [...] Meridionale per i lavori di determinazione dei confini fra le colonie del Plata e quelle portoghesi del Brasile (1781), compì numerosi rilievi geografici. Rilevò anche un tratto della costa argentina meridionale. ...
Leggi Tutto
Río de la Plata-Paraná
Katia Di Tommaso
Il fiume e l’estuario
Un vastissimo estuario, il Río de la Plata, in cui sbocca un lunghissimo fiume, il Paraná, secondo corso d’acqua dell’America Meridionale: [...] infatti, è il Paraguay che, come l’Uruguay, dà nome a uno Stato (anche il Paraná dà il nome a uno degli Stati del Brasile). Anzi, alcuni sostengono che il fiume principale sarebbe proprio il Paraguay – che però è più breve, arrivando a 2.400 km – e l ...
Leggi Tutto
Mamoré Fiume della Bolivia (circa 1920 km; bacino di 460.000 km2) affluente di destra del Rio delle Amazzoni. Nasce dalle Ande orientali con il nome di Rio Grande e presso Trinidad prende quello di M.; [...] dopo la confluenza con il Guaporé, segna per lungo tratto il confine con il Brasile e, dopo aver ricevuto da sinistra il Beni, forma il Madeira. È navigabile nel corso medio fino Guajará-Mirim. ...
Leggi Tutto
Navigatore (n. Wilmot, Nuova Scozia, 1844 - m. in mare, forse 1909), primo velista a effettuare la circumnavigazione del globo in solitaria. Si imbarcò giovanissimo e nel 1869 ottenne il primo comando. [...] Nel 1884 acquistò un brigantino con cui navigò con la famiglia fino al 1887 quando naufragò al largo del Brasile. Perso ogni suo avere armò una piccola imbarcazione, il Libertade, per ricondurre la famiglia a Washington. Scrisse Voyage of the ...
Leggi Tutto
Città dell’Uruguay (1.736.989 ab. nel 2017, considerando l’intera agglomerazione urbana) capitale dello Stato e capoluogo del dipartimento omonimo (530 km2, 1.338.410 ab. nel 2009), estesa lungo una piccola [...] in M. resistettero agli attacchi dei rivoluzionari fino al 1814. Nel 1817 la città cadde in mano ai Portoghesi del Brasile che l’abbandonarono nel 1828, quando fu dichiarata l’indipendenza dell’Uruguay, di cui M. divenne la capitale. Durante la ...
Leggi Tutto
Giampaolo Calchi Novati
I popoli, i paesi e le realizzazioni che fanno parte di ciò che passa sotto il nome di ‘Sud del mondo’ si sono affermati per distacco dal Nord attraverso un processo di emancipazione [...] Sud. È presto per stabilire se l’aumento delle quote di produzione a livello mondiale della Cina, dell’India o del Brasile, l’affinamento di capacità delle élites di molti paesi della ‘periferia’ nel settore delle tecnologie di punta e le new entries ...
Leggi Tutto
Confini e superficie. - Dopo la guerra del Chaco i confini tra la Bolivia e il Paraguay sono stati fissati (v. cartina) da un collegio arbitrale, secondo quanto era stato previsto dal trattato di pace [...] la ferrovia Cochabamba-Santa Cruz de la Sierra; dalla metà del 1944 è stata aperta all'esercizio la linea Santa Cruz-Corumbá (Brasile). Ferrovie nel 1946: 2987 km. Sviluppo delle linee aeree: 5600 km.
Commercio (VII, p. 311; App. I, p. 287). - Tra il ...
Leggi Tutto
Navigatore (n. Verrazzano, Greve in Chianti, oppure Firenze 1485 circa - m. prob. 1528), esploratore delle coste atlantiche nordamericane. Poco dopo il ritorno di S. Caboto dall'America Settentr., V. assunse [...] Una seconda spedizione francese di cinque navi fu condotta da V. nel 1528 verso l'America Centrale, diretta forse al Brasile, ma da essa egli non tornò: secondo una tradizione accolta con molte riserve, sarebbe stato ucciso e divorato dagli indigeni ...
Leggi Tutto
Terzo Mondo
Jean-Baptiste Duroselle ed Eugène Berg
Gian Tommaso Scarascia Mugnozza
di Jean-Baptiste Duroselle, Eugène Berg eGian Tommaso Scarascia Mugnozza
TERZO MONDO
Terzo Mondo di Jean-Baptiste [...] È il caso dell'insieme delle repubbliche latino-americane, da Haiti (repubblica nera e di dialetto francese) fino al Brasile (multirazziale, ma di lingua unica portoghese) e, soprattutto, è il caso delle 19 repubbliche spagnole che, invece di restare ...
Leggi Tutto
Navigatore inglese (n. Trimley St. Martin, Suffolk, 1555 circa - m. nelle acque brasiliane 1592). Svolse attività corsara contro le colonie spagnole sul Pacifico, catturando preziosi bottini e rientrò [...] in patria per l'Oceano Indiano e l'Atlantico, compiendo così il giro del mondo (1586-88). Morì durante una seconda spedizione, rimasta incompiuta per le burrasche incontrate e la rivolta dell'equipaggio lungo le coste del Brasile. ...
Leggi Tutto
brasile1
braṡile1 s. m. – Nome commerciale di alcuni tipi di tabacco coltivati in Italia e in diversi altri paesi, appartenenti alla specie Nicotiana tabacum, var. brasiliensis, originaria del Brasile.
brasile2
braṡile2 s. m. [dallo spagn. e port. brasil]. – Nome commerciale del legno tintorio (detto anche comunem. legno del Brasile, e anticam. chiamato verzino) fornito da diverse specie di piante del genere Caesalpinia, e particolarmente...