• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
169 risultati
Tutti i risultati [2907]
Economia [169]
Biografie [795]
Geografia [361]
Storia [356]
Geografia umana ed economica [181]
Sport [220]
Arti visive [194]
America [134]
Scienze politiche [149]
Diritto [127]

BESTIAME

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Nel corso del quindicennio 1960-75 gli effettivi mondiali del b. non hanno subito grosse variazioni pur essendosi registrato un certo aumento, specie nella prima metà degli anni Sessanta; tuttavia la composizione [...] dal 1958 al 1974) mentre quella degli asini continua a crescere (+ 10,2% nello stesso periodo). Il maggior allevatore di muli è il Brasile con 5 milioni circa di capi (35,7%), seguito dal Messico con circa 3 milioni (21,4%), quindi dalla Cina con 1,6 ... Leggi Tutto
TAGS: EUROPA ORIENTALE – UNIONE SOVIETICA – ARABIA SAUDITA – COSTA D'AVORIO – NUOVA ZELANDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BESTIAME (4)
Mostra Tutti

BOLIVIA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Popolazione. - Secondo una stima del 1971, la popolazione boliviana ammontava a 5.062.000 abitanti, saliti a 5.190.000 nel 1972. Il coefficiente medio d'incremento annuo della popolazione, per il periodo [...] 'intento di uscire dal marasma, ha intensificato i rapporti con i paesi vicini controllati dai militari, in particolare con il Brasile. Un importante accordo firmato il 22 maggio 1974 prevede la fornitura da parte boliviana di 7 milioni di metri cubi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ECONOMICA
TAGS: HUGO BANZER SUÁREZ – EUROPA ORIENTALE – ERNESTO GUEVARA – COLPO DI STATO – AUTORITARISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOLIVIA (15)
Mostra Tutti

CACAO

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

La produzione mondiale dei semi di c. è lievemente aumentata dal periodo prebellico 1934-38 ai primi anni della ricostruzione postbellica 1948-52, per merito dei centri di produzione sia africani (Nigeria, [...] è stato di 269 mila t (1956), contro 283 mila, media prebellica. Vi sono poi due paesi che producono più di 100 mila t: il Brasile, la cui produzione è in continuo aumento (164 mila t nel 1958, contro 124 mila t in media nel 1934-38) e la Nigeria ... Leggi Tutto
TAGS: AFRICA OCCIDENTALE FRANCESE – REPUBBLICA DOMINICANA – FRUMENTO – NIGERIA – CAMERUN

TERZO MONDO

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

TERZO MONDO Francesco Cataluccio . Sotto questa denominazione, entrata nella terminologia internazionale poco prima della conferenza afroasiatica di Bandung del 1955, vennero classificati i paesi asiatici, [...] delle componenti appariva piuttosto vaga e talvolta problematica, mentre risultava stridente l'accostamento di situazioni come quelle di un Brasile, di una Cina, di un Venezuela o di un Libano, effettivamente in via di sviluppo, con quelle di aree ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ECONOMICA
TAGS: ORGANIZZAZIONE DELLE NAZIONI UNITE PER LO SVILUPPO INDUSTRIALE – BANCA INTERNAZIONALE PER LA RICOSTRUZIONE E LO SVILUPPO – ASSEMBLEA GENERALE DELLE NAZIONI UNITE – SECONDA GUERRA MONDIALE – BILANCIA DEI PAGAMENTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TERZO MONDO (6)
Mostra Tutti

FERRUZZI, Gruppo

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

Aggregato industriale e finanziario la cui nascita risale al 1948 a opera di S. Ferruzzi. Per lungo tempo specializzato nella commercializzazione di materie prime agricole ed edilizie, nel corso degli [...] . Organizzò in Italia la più capillare rete di immagazzinaggio e smistamento merci, e acquistò vaste proprietà terriere in Argentina, Brasile, Stati Uniti. Nel 1957 costituì le società Soia Ravenna (che diventò poi Italiana Olii e Risi) e Cementi ... Leggi Tutto
TAGS: SERAFINO FERRUZZI – RAUL GARDINI – STATI UNITI – MONTEDISON – MEDIOBANCA

Squilibri regionali

Enciclopedia delle scienze sociali (1998)

Squilibri regionali Alfredo Del Monte Introduzione Il fenomeno del dualismo, o anche 'problema Nord-Sud', è caratteristico del processo di crescita sia nei paesi sviluppati che in quelli in via di sviluppo, [...] quello più noto per la gravità del problema dello sviluppo economico del Nord-Est. Secondo l'analisi di Williamson il Brasile avrebbe dovuto iniziare la fase in cui diminuiscono le differenze tendenziali nel reddito pro capite. In realtà, la gravità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI "FEDERICO II – CONVERGENZA INCONDIZIONATA – COEFFICIENTE DI VARIAZIONE – DISUGUAGLIANZA DEI REDDITI – SCARTO QUADRATICO MEDIO

Deutsche Telekom

Enciclopedia on line

Società per le telecomunicazioni tedesca, tra le principali nel mondo. Fu fondata nel 1989, con la denominazione di Deutsche Bundespost Telekom, in seguito alla scissione della Deutsche Bundespost (società [...] di intensa penetrazione nei mercati di molti paesi europei (tra gli altri, Belgio, Austria, Repubblica Ceca, Francia) e mondiali (Brasile, Argentina, India, Giappone). In Italia, il gruppo è presente con il più grande data center oltre i confini ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AZIENDE IMPRESE SOCIETA INDUSTRIE – TELEFONIA
TAGS: MONOPOLIO – GERMANIA – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Deutsche Telekom (1)
Mostra Tutti

DELL'ACQUA, Enrico

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DELL'ACQUA, Enrico Roberto Romano Nacque ad Abbiategrasso (nella provincia di Milano) il 22 maggio 1851 da Francesco e da Anna Provasoli, entrambi originari di Busto Arsizio. Il padre, ragioniere, si [...] (600.000 lire) e dei fratelli Venzaghi, aprì due nuove succursali a Montevideo in Uruguay e a San Paolo del Brasile (quest'ultima ottenne anche l'esclusiva del Fernet Branca). Le vendite si fecero cospicue, quando nel 1889 l'Argentina fu scossa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BANCA COMMERCIALE ITALIANA – SAN PAOLO DEL BRASILE – ITALIA MERIDIONALE – SENATORE BORLETTI – AMERICA DEL SUD
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DELL'ACQUA, Enrico (1)
Mostra Tutti

STAGNO

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

STAGNO Franco Salvatori (XXXII, p. 453; App. II, II, p. 886; III, II, p. 818; IV, III, p. 445) Dopo il massimo storico, raggiunto nella seconda metà degli anni Settanta, la produzione mondiale di s. [...] rialzo dei prezzi specialmente dopo le crisi petrolifere, poco o affatto calmierato dall'aumento della produzione da parte del Brasile e della Cina popolare, i principali paesi consumatori (USA, Unione Europea e Giappone assorbono da soli ben oltre ... Leggi Tutto
TAGS: THAILANDIA – BRASILE – CINA

CAROSIO, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

CAROSIO, Giovanni Luciano Segreto Nacque a d Arona (Novara) il 6 genn. 1876 da Angelo e da Rosa Bertone. Le buone condizioni economiche della famiglia gli consentirono di studiare al politecnico federale [...] agenzie della società; in Italia i suoi cavi telegrafici si estendevano per circa 3900 chilometri, in Spagna per 4900 e in Brasile per 1200 chilometri. Da questa posizione di forza il C., che pur doveva molto del suo successo ai buoni rapporti con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17
Vocabolario
braṡile¹
brasile1 braṡile1 s. m. – Nome commerciale di alcuni tipi di tabacco coltivati in Italia e in diversi altri paesi, appartenenti alla specie Nicotiana tabacum, var. brasiliensis, originaria del Brasile.
braṡile²
brasile2 braṡile2 s. m. [dallo spagn. e port. brasil]. – Nome commerciale del legno tintorio (detto anche comunem. legno del Brasile, e anticam. chiamato verzino) fornito da diverse specie di piante del genere Caesalpinia, e particolarmente...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali