• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
169 risultati
Tutti i risultati [2907]
Economia [169]
Biografie [795]
Geografia [361]
Storia [356]
Geografia umana ed economica [181]
Sport [220]
Arti visive [194]
America [134]
Scienze politiche [149]
Diritto [127]

Inflazione

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Inflazione Michele Bagella (XIX, p. 214; App. II, ii, p. 33; IV, ii, p. 183; V, ii, p. 702) Negli anni Novanta la dinamica inflazionistica ha decisamente rallentato la sua corsa dappertutto. In America [...] Latina si è passati a tassi di i. moderata in tutti i grandi paesi, Argentina e Brasile compresi. Altrettanto è accaduto nei paesi del Sud-Est asiatico e nelle economie in transizione. In Europa, dopo il Trattato di Maastricht del 1992, le condizioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FINANZA E IMPOSTE
TAGS: UNIONE MONETARIA EUROPEA – TRATTATO DI MAASTRICHT – ASIMMETRIE INFORMATIVE – BANCA CENTRALE EUROPEA – PRONTI CONTRO TERMINE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Inflazione (11)
Mostra Tutti

ARGENTINA, Repubblica

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Popolazione (IV, p. 200 e App. I, p. 145). Un decreto del 1943 ha abolito il territorio di Los Andes. I quattro dipartimenti in cui era suddiviso: Susques, Pastos Grandes, Antofagasta de la Sierra e San [...] il Chile e la Gran Bretagna e per pagamenti o scambî commerciali con il Belgio (maggio i946), l'Ecuador, il Brasile, mentre si svolgevano negoziati con la Gran Bretagna. Gli scambî con l'estero tuttavia venivano fatti dipendere non solo dal principio ... Leggi Tutto
TAGS: CLAUSOLA DELLA "NAZIONE PIÙ FAVORITA – CONFEDERAZIONE GENERALE DEL LAVORO – FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – CARTA" DELLE NAZIONI UNITE – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARGENTINA, Repubblica (19)
Mostra Tutti

OLÎ

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

OLÎ (XXV, p. 266) Carmelo ARRIGO La crescente domanda di olî vegetali aveva stimolato, nell'anteguerra, l'incremento della produzione. Questo aumento, favorito dalla convenienza economica e dai progressi [...] Stati Uniti; il girasole e la soia nell'URSS e in alcuni paesi dell'Europa centrale e sudorientale; il ricino nel Brasile, nell'URSS e in Argentina. Nel 1937 il totale della produzione delle piante oleifere, espresso in equivalente d'olio, ammontò a ... Leggi Tutto

fondi sovrani

Enciclopedia on line

Fondi di investimento posseduti direttamente da Stati sovrani; operano su scala mondiale e sono costituiti da strumenti finanziari come obbligazioni, azioni e beni patrimoniali. Nati spesso per promuovere [...] che posseggono risorse energetiche e materie prime di grande rilevanza sul mercato internazionale (come Norvegia, Russia, Brasile e Venezuela) e quelli che hanno registrato avanzi nella bilancia commerciale (tra questi soprattutto Cina, Singapore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FINANZA E IMPOSTE
TAGS: EMIRATI ARABI UNITI – ARABIA SAUDITA – PETROLIO – KUWAIT – OPEC
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su fondi sovrani (2)
Mostra Tutti

MAIS

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

MAIS (XXI, p. 970; App. II, 11, p. 252) Francesco CRESCINI Basilio DESMIREANU Durante il decennio 1950-59, la superficie coltivata a m. nel mondo ha subìto relativamente pochi e non sostanziali mutamenti. [...] una nuova graduatoria, con gli S. U. A. sempre al primo posto, seguìti a lunga distanza da URSS, Brasile, Iugoslavia e Romania. Notevoli progressi hanno fatto nella produzione mondiale negli ultimi tempi Messico, Italia, Unione Sudafricana, Ungheria ... Leggi Tutto
TAGS: ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA – AMERICA MERIDIONALE – UNIONE SUDAFRICANA – INFIORESCENZE – PAESI BASSI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAIS (5)
Mostra Tutti

ZOOTECNIA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

ZOOTECNIA (XXXV, p. 1014; App. II, II, p. 1140; III, II, p. 1148; IV, III, p. 873) Produzione zootecnica. - Nell'ultimo decennio la consistenza mondiale di bestiame è leggermente aumentata e i maggiori [...] USA, nei paesi dell'Unione Europea (Italia −22%, Germania −25%, Francia −15%) e nell'Europa orientale, a favore del Brasile, della Cina e dei paesi dell'area asiatica in generale. Per quanto riguarda i suini hanno registrato i maggiori incrementi ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZOOTECNIA (6)
Mostra Tutti

GHISA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

GHISA (XVI, p. 921; App. I, p. 667; II, I, p. 1047; III, I, p. 746) Alla fine degli anni Ottanta la produzione mondiale di g. ha nuovamente superato, come già nel corso della seconda metà degli anni [...] potenziali produttivi. L'incidenza dei paesi terzi è progressivamente aumentata, e ormai nazioni come Corea meridionale, Brasile, Unione Indiana, per non parlare della Cina (quarto produttore mondiale) dispongono di una capacità produttiva superiore ... Leggi Tutto
TAGS: AMERICA MERIDIONALE – UNIONE SOVIETICA – UNIONE INDIANA – REGNO UNITO – STATI UNITI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GHISA (7)
Mostra Tutti

BERTOLLI

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

BERTOLLI Luciano Segreto Famiglia di imprenditori. L'avvio delle attività industriali della dinastia dei B. va situato nei primi decenni postunitari. Il capostipite, Francesco (nato a Lucca il 12 apr. [...] una sorta di viaggio di istruzione e formazione che essi compirono negli Stati Uniti e nell'America del Sud (certamente in Brasile) tra il 1897-98 e il 1902-04, interessandosi - oltre che dell'importazione dell'olio toscano in questi paesi - del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

AGRICOLTURA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

L'agricoltura italiana. - Il connotato caratterizzante l'a. italiana nell'ultimo trentennio è stato, pur con variazioni regionali talvolta rilevanti, lo sviluppo del progresso scientifico e tecnico che [...] di 46 q/ha nella Repubblica Federale di Germania ma di 12 nel Pakistan; il Giappone produce 58 q/ha di risone contro 14 del Brasile, in India il mais dà 9 q/ha e negli SUA, più di 60. Il programma di sviluppo proposto dalla Conferenza mondiale dell ... Leggi Tutto
TAGS: ORGANIZZAZIONE DELLE NAZIONI UNITE – COMMISSIONE DELLE COMUNITÀ EUROPEE – ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA – COMUNITÀ ECONOMICA EUROPEA – BARBABIETOLA DA ZUCCHERO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AGRICOLTURA (18)
Mostra Tutti

Torino dopo l'auto

Il Libro dell'Anno 2014

Giuseppe Culicchia Torino dopo l’auto Divenuta una delle mete italiane preferite dal turismo, la città – dalla bellezza ora austera ora folle di un centro a misura d’uomo e che contrariamente allo stereotipo [...] che più ha saputo rinnovarsi nel corso degli ultimi lustri. Se oggi lo stabilimento Fiat di Mirafiori confina con gli Stati Uniti, il Brasile e la Cina, il resto della città si è aperto da tempo al resto del mondo. Sia dal punto di vista dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AZIENDE IMPRESE SOCIETA INDUSTRIE
TAGS: SALONE INTERNAZIONALE DEL LIBRO – STABILIMENTO FIAT DI MIRAFIORI – PIERGIORGIO ODIFREDDI – PRIMA GUERRA MONDIALE – BIBLIOTECA VATICANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Torino dopo l'auto (13)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17
Vocabolario
braṡile¹
brasile1 braṡile1 s. m. – Nome commerciale di alcuni tipi di tabacco coltivati in Italia e in diversi altri paesi, appartenenti alla specie Nicotiana tabacum, var. brasiliensis, originaria del Brasile.
braṡile²
brasile2 braṡile2 s. m. [dallo spagn. e port. brasil]. – Nome commerciale del legno tintorio (detto anche comunem. legno del Brasile, e anticam. chiamato verzino) fornito da diverse specie di piante del genere Caesalpinia, e particolarmente...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali