Problemi storici del sottosviluppo
Guido Pescosolido
La categoria economica del sottosviluppo fu elaborata nella seconda metà del 20° sec. con l’inizio del processo di decolonizzazione e fu posta in [...] non solo dei Paesi africani, ma anche dei Paesi dell’America Latina, con la sola eccezione del Brasile; b) la straordinaria affermazione dei cosiddetti Paesi di nuova industrializzazione (new industrialized countries, NIC) come Taiwan, Singapore ...
Leggi Tutto
GRANO (XVII, p. 726; App. I, p. 688; II, 1, p. 1078)
Basilio DESMIREANU
Negli ultimi quindici anni il problema del g. è stato permanentemente al centro delle preoccupazioni dei governi dei paesi consumatori. [...] di g. Quantità riguardevoli di g. ha cominciato a importare dopo la guerra (1,4 milioni di t nel 1957) il Brasile che appare come uno sbocco naturale per le disponibilità esportabili della vicina Argentina. È degna di rilievo la posizione dell'Italia ...
Leggi Tutto
(II, p. 561; App. I, p. 89; II, I, p. 140; III, I, p. 72; IV, I, p. 104)
Metallurgia. - Processo Bayer. - Nell'ultimo decennio il processo Bayer ha continuato a essere l'unico processo industriale di produzione [...] il 70% del totale mondiale, mentre la produzione di a. è attestata sul 40% (nonostante paesi importanti come il Brasile non vi abbiano aderito).
Nel panorama dell'attuale distribuzione mondiale della produzione di bauxite, l'area caribica appare in ...
Leggi Tutto
FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE
Pier Luigi Parcu
(App. III, I, p. 655; IV, I, p. 833)
Il FMI, l'organizzazione per il controllo del sistema internazionale dei pagamenti istituita nel 1944 con gli accordi [...] (1982, 1984 e 1988), la Iugoslavia (7 accordi tra il 1979 e il 1988); e molti dei più grandi tra i PVS tra cui il Brasile (1988), l'Argentina (5 accordi tra il 1976 e il 1987), la Turchia (5 accordi tra il 1978 e il 1984), il Messico (1986), l ...
Leggi Tutto
(v. concimi, XI, p. 69; App. I, p. 455:; fertilizzanti, App. II, I, p. 929; III, I, p. 606; IV, I, p. 781)
Va anzitutto ricordato che con il termine f. s'intende qualsiasi materiale, organico o inorganico, [...] domanda nipponica e quella di alcuni paesi con particolari vincoli di allenza politica: Pakistan e Thailandia in Asia, Brasile e Argentina nell'America latina. La produzione sovietica e quelle più specializzate dell'Europa orientale erano destinate a ...
Leggi Tutto
Impresa pubblica
Patrizio Bianchi
Due definizioni di impresa pubblica
Esistono due definizioni di 'impresa pubblica' concettualmente diverse, anche se nei fatti non incompatibili tra loro.Secondo la [...] parte dei paesi sviluppati, un'estensione senza precedenti: per esempio in tutti i paesi industrializzati, dall'Australia al Brasile, alla Corea del Sud, i servizi principali - le telecomunicazioni, la distribuzione dell'elettricità e del gas, le ...
Leggi Tutto
CARLETTI, Francesco
*
Nacque presumibilmente a Firenze nel 1573 o 1574, primogenito di Antonio, discendente da una antica famiglia fiorentina di mercanti, e da Lucrezia Macinghi.
Antonio aveva a lungo [...] a profitto l'esperienza del C. per un grande progetto, lo sviluppo di Livorno come centro di traffici con il Brasile e con le Indie Orientali. Nonostante l'avversione degli Olandesi, che aveva già dato luogo ad alcuni incidenti diplomatici, il ...
Leggi Tutto
PETROLIO (XXVII, p. 32; App. I, p. 931; II, 11, p. 530; III, 11, p. 401)
Giorgio Roberti
Giorgio Spinelli
Mario Arcelli
Origine del petrolio. - L'origine organica del p. è oramai provata senz'ombra [...] e di Salta, di quelle centrali di Mendoza e di Neuquén e meridionali della provincia di Chubut.
Le produzioni del Brasile, iniziate negli anni Sessanta, e del Perù, si mantengono costanti, ma sono ancora di modesta entità. La posizione di rilievo ...
Leggi Tutto
VINO (XXXV, p. 388; App. II, 11, p. 1115)
Pier Giovanni GAROGLIO
Basilio DESMIREANU
Industria. - Negli ultimi due decennî i progressi dell'industria enologica sono stati molteplici nei varî settori. [...] la politica di qualità.
Fra i paesi del trattato di Montevideo o del Mercato Comune latino-americano (Argentina, Brasile, Cile, Messico, Paraguay, Perù e Uruguay) solo due hanno un'importanza viticola: l'Argentina (soprattutto provincia di Mendoza ...
Leggi Tutto
(XII, p. 297; App. I, p. 495; II, I, p. 749; III, I, p. 464; IV, I, p. 568)
Popolazione. - La popolazione danese ammonta (1989) a 5.129.778 ab., con andamento stabile rispetto ai 5.123.989 censiti nel [...] per rievocare, con stile incalzante e fervida fantasia, figure quasi dimenticate del passato, come il naturalista P. W. Lund, spentosi in Brasile dopo anni di ricerca sul campo (Vejen til Lagoa Santa, 1981, trad. it. Lagoa Santa, 1988) e come il ...
Leggi Tutto
brasile1
braṡile1 s. m. – Nome commerciale di alcuni tipi di tabacco coltivati in Italia e in diversi altri paesi, appartenenti alla specie Nicotiana tabacum, var. brasiliensis, originaria del Brasile.
brasile2
braṡile2 s. m. [dallo spagn. e port. brasil]. – Nome commerciale del legno tintorio (detto anche comunem. legno del Brasile, e anticam. chiamato verzino) fornito da diverse specie di piante del genere Caesalpinia, e particolarmente...