Ogni amministrazione economica presuppone un'organizzazione di persone e di beni economici che la costituiscono. "Questa organizzazione di persone e di beni economici ehe è indispensabile per il raggiungimento [...] indiretta vuol dire, infatti, circolazione di ricchezza e cioè scambio. Il negoziante che importa caffè dal Brasile "trasforma, nello spazio, caffè del Brasile in caffè in Italia"; produce, in altre parole, indirettamente una merce che non abbiamo da ...
Leggi Tutto
ACCORSO (latinizzato dapprima in Accursus, poi comunemente in Accursius, ritradotto nella forma Accursio, oggi la più usata; anche Accorso Fiorentino o da Bagnolo; chiamato a volte senza fondamento Accurzio, [...] intorno, alla pretesa figlia d'A.); F. Calasso, Introduzione al diritto comune, Milano 1951, p. 337 (sull'autorità d'A. in Brasile); Id., Medio evo del diritto, I, Milano 1954, pp. 542-544; G. Astuti, L'edizione critica della Glossa Accursiana, negli ...
Leggi Tutto
federazioni e confederazioni
Roberto Castaldi
Forme diverse di unione tra Stati
La confederazione è un'alleanza tra Stati, mentre la federazione è un unico Stato, anche se composto di parti (Stati o [...] del mondo, tra cui gli Stati Uniti, il Canada, la Germania, la Svizzera, l'India, l'Australia, il Brasile e diversi altri. Alcuni Stati si chiamano formalmente confederazioni, come la Confederazione Elvetica, ossia la Svizzera, anche se sono ...
Leggi Tutto
Nome comune di alcune piante del genere Theobroma (famiglia Malvacee) e del loro seme, da cui si ricava un prodotto alimentare (detto anch’esso c.) in polvere di color bruno-rossiccio, aromatico e amaro, [...] , dove si trovano i maggiori produttori: Costa d’Avorio, Ghana, Nigeria, Camerun in Africa; Indonesia; Brasile nell’America Meridionale. I principali produttori, specialmente quelli africani, sono anche i massimi esportatori; grandi importatori ...
Leggi Tutto
NUCLEARE, ENERGIA (App. II, 11, p. 418)
Franco MARIANI
Giuseppe BELLI
Negli anni a partire dall'immediato dopoguerra notevolissimi sforzi sono stati destinati alle possibilità di usare l'energia n. [...] 1957 ratificato con legge 4 aprile 1958; l'accordo con il Regno Unito, ratificato il 28 marzo 1958; e quello di cooperazione con il Brasile del 6 luglio 1958, ratificato il 20 aprile 1960.
Bibl.: OECE, l'action commune des pays de l'O.E.C.E. dans le ...
Leggi Tutto
Gli anni dal 1928 al 1940, in modo particolare, sono stati caratterizzati da un programma di fascistizzazione della CRI, fino al punto di interrompere i rapporti con le organizzazioni internazionali di [...] , dell'Italian Welfare League, delle Croci Rosse della Svizzera, dell'Inghilterra, Australia, Svezia, Argentina, Portogallo, Brasile, Venezuela e delle organizzazioni internazionali di Croce Rossa. Furono aperti ospedali civili per i prigionieri di ...
Leggi Tutto
La questione del divieto della proliferazione a. cominciò a uscire dalle affermazioni di principio formulate dalle potenze già in possesso di armi atomiche - Stati Umti, URSS, Gran Bretagna - e a diventare [...] trattato entrò in vigore il 5 marzo 1970. Una quarantina di stati, fra cui Cina popolare, Francia, India, Brasile, Spagna, Israele, Sudafrica, Algeria, Cuba e Portogallo, considerandolo un "accordo discriminatorio" non lo firmarono. L'Italia lo firmò ...
Leggi Tutto
Storia
Unione di Stati caratterizzata dall’attribuzione della personalità giuridica internazionale all’unione e dal riconoscimento ai singoli Stati federati dei poteri esecutivo, legislativo e giudiziario [...] Confederazione Elvetica (1848). Nacquero inoltre la federazione canadese (1867) e quelle sudamericane di Argentina (1853), Messico (1857) e Brasile (1891). Nel 20° sec., tra gli altri, si sono costituite in Stati federali l’Australia (1901), l’India ...
Leggi Tutto
Censimento della popolazione. - Fra il 1931 e il 1934 furono resi noti i risultati del VII censimento generale della popolazione italiana (21 aprile 1931) presentati analiticamente per zone agrarie e per [...] definiti, per i quali erano in corso procedimenti di verifica e di riabilitazione.
In alcuni paesi (Canada, Brasile) è stata ripresa o iniziata la pubblicazione di descrizioni, largamente illustrate, degli aspetti fisici, demografici, economici ...
Leggi Tutto
Nuovi diritti e globalizzazione
Danilo Zolo
La nozione di nuovi diritti
L’espressione nuovi diritti o nuovi diritti umani è di uso recente. Denota, sia pure al di fuori di una tassonomia rigorosa, i [...] politici più radicali, sia con le tradizioni giuridiche delle minoranze aborigene: basti pensare al movimento dei Sem Terra in Brasile, che rivendica il nuovo diritto alla terra dei contadini e dei braccianti che si trovano in condizioni di estrema ...
Leggi Tutto
brasile1
braṡile1 s. m. – Nome commerciale di alcuni tipi di tabacco coltivati in Italia e in diversi altri paesi, appartenenti alla specie Nicotiana tabacum, var. brasiliensis, originaria del Brasile.
brasile2
braṡile2 s. m. [dallo spagn. e port. brasil]. – Nome commerciale del legno tintorio (detto anche comunem. legno del Brasile, e anticam. chiamato verzino) fornito da diverse specie di piante del genere Caesalpinia, e particolarmente...