Andrea Caligiuri
Abstract
L’estradizione è uno strumento tipico della cooperazione instaurata tra Stati in materia penale. L’istituto viene qui esaminato mettendo, innanzitutto, in rilievo le fonti [...] propria sovranità. Alcuni Stati, infatti, hanno attribuito al divieto il rango di norma costituzionale (es. Austria, Brasile, Salvador, Georgia, Moldova, Romania, Federazione russa, Turkmenistan, Ucraina). Anche in Italia il divieto di estrarre ...
Leggi Tutto
Il trattato sul clima
Tullio Scovazzi
I rischi globali, di cui i cambiamenti climatici sono il tipico esempio, derivano da fonti situate nel territorio di tutti gli Stati, non essendo possibile determinare [...] alle riduzioni gli Stati in via di sviluppo, ivi compresi alcuni Stati (cd. Stati emergenti, come Cina, India o Brasile) che sono oggi dotati di un importante apparato industriale e che consumano largamente combustibili fossili. Questa disparità di ...
Leggi Tutto
In fisica, in chimica e in ingegneria, si dice di quanto è relativo al nucleo atomico.
La fisica n. è la branca della fisica che, studiando le proprietà dei nuclei atomici, permette da un lato di indagare [...] corso programmi nucleari (Algeria, Corea del Nord, Iran, Iraq, Libia e Siria) e 5 avevano interrotto la ricerca (Argentina, Brasile, Corea del Sud, Sudafrica e Taiwan).
Al momento della dissoluzione dell’URSS, Stati Uniti e URSS avevano già firmato ...
Leggi Tutto
Regione, regionalismo, regionalizzazione
Piergiorgio Landini
Il dibattito teorico sul concetto geografico di regione, che aveva caratterizzato il quadro disciplinare negli anni Settanta e Ottanta del [...] nella Cina per l'Asia orientale; nella Repubblica Sudafricana per la sezione meridionale di quel continente; nel Brasile per l'America Latina. Un ruolo fondamentale di raccordo assumerebbero, in questo scenario, le organizzazioni internazionali (ONU ...
Leggi Tutto
Giorgio Sacerdoti
Abstract
Il diritto internazionale dell’economia è un “sotto-settore” del diritto internazionale pubblico, composto dalle norme che disciplinano le relazioni tra Stati in campo economico, [...] di paesi a più rapida crescita (a partire dalla Cina e poi dei c.d. BRICS, con l’aggiunta cioè di Brasile, India e Sud-Africa) e dall’altro lato dei “paesi meno sviluppati”, tuttora bisognosi di assistenza considerata doverosa (v. Sacerdoti, G ...
Leggi Tutto
Immigrazione. La nuova disciplina dei rimpatri
Paolo Morozzo della Rocca
ImmigrazioneLa nuova disciplina dei rimpatri
Il 2011 ha messo in evidenza le difficoltà di relazione tra il legislatore nazionale [...] , la revoca del divieto di reingresso. Pensando ad un recente caso, conclusosi con la condanna dell’Ambasciata d’Italia in Brasile per avere dato appuntamento all’8 aprile 2015 ad una donna brasiliana che le aveva chiesto, nel 2009, appuntamento per ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Manfredo (Manfredo Emanuele)
Raffaella Catini
Nacque a Piacenza il 16 apr. 1859 da Giuseppe e da Paolina Giuditta Bertani. Il padre, avvocato e docente di diritto civile presso la locale università, [...] architettonica.
Ancora nel 1920 il M. risultò vincitore, con Ximènes, al concorso per il Monumento all'Indipendenza del Brasile da erigersi a San Paolo; realizzata negli anni seguenti sulla collina di Ypiranga, la composizione consta di un grande ...
Leggi Tutto
Paesaggio
Paola Gregory e Riccardo Priore
Architettura
di Paola Gregory
Diffusasi tra la fine degli anni Settanta e gli inizi degli Ottanta del 20° sec., l'attenzione al p. e alla sua progettazione [...] punto di considerarlo oggetto meritevole di tutela costituzionale: la Costituzione della Repubblica di Weimar del 1919 e quella del Brasile del 1937 ne sono un esempio. Nella seconda metà del secolo, sei Stati europei hanno inserito un riferimento al ...
Leggi Tutto
Ambiente e istituzioni internazionali
Bernd Von Droste
(UNESCO, World Heritage Centre, Parigi, Francia)
Mechtild Rössler
(UNESCO, World Heritage Centre, Parigi, Francia)
Anja Von Rosenstiel
(UNESCO, [...] and Development), spesso detta anche Conferenza di Rio o Vertice per la Terra (Earth Summit), si è svolta a Rio de Janeiro, in Brasile, nel giugno del 1992. Hanno partecipato oltre 100 capi di stato e di governo e più di 20.000 rappresentanti di NGO ...
Leggi Tutto
Responsabilita civile. Le responsabilita presunte
Marco Rossetti
Responsabilità civileLe responsabilità presunte
Le novità più rilevanti hanno riguardato, nel 2011, la responsabilità ex art. 2051 c.c. [...] , n. 22 (Ratifica ed esecuzione dell’Accordo tra il Governo della Repubblica italiana ed il Governo della Repubblica federativa del Brasile in materia di cooperazione nel settore della difesa, fatto a Roma l’11 novembre 2008), il quale per i danni ...
Leggi Tutto
brasile1
braṡile1 s. m. – Nome commerciale di alcuni tipi di tabacco coltivati in Italia e in diversi altri paesi, appartenenti alla specie Nicotiana tabacum, var. brasiliensis, originaria del Brasile.
brasile2
braṡile2 s. m. [dallo spagn. e port. brasil]. – Nome commerciale del legno tintorio (detto anche comunem. legno del Brasile, e anticam. chiamato verzino) fornito da diverse specie di piante del genere Caesalpinia, e particolarmente...