• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
38 risultati
Tutti i risultati [2907]
Biografie [795]
Geografia [361]
Storia [356]
Geografia umana ed economica [181]
Sport [220]
Arti visive [194]
Economia [169]
America [134]
Scienze politiche [149]
Diritto [127]

iridio

Enciclopedia on line

Elemento chimico, metallo del gruppo del platino, simbolo Ir, numero atomico 77, peso atomico 192,2. Scoperto nel 1803 da S. Tennant, si trova in natura nei giacimenti platiniferi (Urali, Brasile, California, [...] Borneo ecc.), per lo più allegato con l’osmio (osmiridio), raramente allo stato nativo. Il suo nome è derivato del lat. Iris «Iride», per il vario colore dei suoi sali. Il metallo puro si recupera dall’osmiridio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INORGANICA
TAGS: RESISTENZE ELETTRICHE – ELEMENTO CHIMICO – CLORURO DI SODIO – ALDEIDE FORMICA – NUMERO ATOMICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su iridio (2)
Mostra Tutti

LEVI, Giorgio Renato

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LEVI, Giorgio Renato Luigi Cerruti Nacque a Ferrara il 27 maggio 1895 da Lamberto e Bice Cattelan. Dopo aver compiuto gli studi secondari, si iscrisse alla facoltà di scienze dell'Università di Padova, [...] incontro a una situazione disagevole, anche per i rapporti non facili con il rettore P. Fraccaro: preferì quindi tornare in Brasile. Dopo la riassunzione del servizio in Italia il 3 nov. 1949, con il passaggio dalla cattedra di chimica generale a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ETANOLO

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

(v. alcool, II, p. 256; App. I, p. 82) L'e. (o alcool etilico) si può ottenere per sintesi o per fermentazione di liquidi zuccherini. Nel primo caso i sistemi più importanti sono quelli dell'idratazione [...] da altri enti, così che verso la fine del 1978 se ne contavano in funzione 725. Nel 1980 l'indebitamento del Brasile con l'estero salì notevolmente, raggiungendo 54,2 miliardi di dollari; la bilancia commerciale segnò un deficit di 3,3 miliardi ... Leggi Tutto
TAGS: LEGGE DELLA DOMANDA E DELL'OFFERTA – INQUINAMENTO ATMOSFERICO – BARBABIETOLA DA ZUCCHERO – SECONDA GUERRA MONDIALE – ADDITIVO ANTIDETONANTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ETANOLO (3)
Mostra Tutti

Dow Chemical

Enciclopedia on line

Società chimica fondata nel 1897 a Midland (Michigan). È tra le maggiori società del mondo che operano nei campi della chimica, della plastica e dei prodotti per l’agricoltura. Nel 1990, la divisione farmaceutica [...] Dow alla società tedesca Hoechst (nel 1995) e all’acquisizione di numerose società chimiche nella Repubblica Sudafricana, in Brasile e in Germania. Ha inoltre siglato numerose joint ventures con prestigiosi gruppi internazionali (nel 1996 con la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FARMACEUTICA – CHIMICA INDUSTRIALE
TAGS: REPUBBLICA SUDAFRICANA – AGRICOLTURA – GERMANIA – MICHIGAN – BRASILE

gomma

Enciclopedia on line

Sostanza dotata di proprietà elastiche, di varia origine e natura. Botanica Essudato incolore o bruno, derivante dall’alterazione di cellule dei tessuti corticali o dell’alburno, che si forma a causa [...] scellini per libbra. La situazione però era sul punto di mutare per lo svilupparsi delle piantagioni di Hevea in Oriente. Il governo brasiliano aveva posto il veto all’esportazione di semi di Hevea, ma già nel 1876 l’inglese H. Wickam era riuscito a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA VEGETALE – SISTEMATICA E FITONIMI – PATOLOGIA
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI FRANCIA – POLIMERIZZAZIONE STEREOSPECIFICA – ELABORATORE ELETTRONICO – PRIMA GUERRA MONDIALE – PEROSSIDO DI BENZOILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su gomma (3)
Mostra Tutti

OLI E GRASSI

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

OLI E GRASSI Eugenio Mariani (v. oli, XXV, p. 266; App. II, II, p. 452; III, II, p. 299) La produzione mondiale di o. e g. negli anni Ottanta e nei primi anni Novanta è andata gradualmente crescendo; [...] margarine. Ricino. − I semi di ricino si ottengono da un'euforbiacea tropicale (Ricinus communis); la produzione, limitata a pochi paesi (Brasile, Cina e soprattutto India), è appena di 1,3 milioni di t/anno. I semi, decorticati, contengono il 40÷50 ... Leggi Tutto

RADON

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

RADON Eugenio Mariani Il r. è un elemento chimico di numero atomico 86, simbolo Rn, appartenente al gruppo dei gas rari, elementi chimicamente inerti, ma che in particolari condizioni possono presentare [...] ), fino a 100÷120 ppm le rocce fosfatiche. Questi valori variano con la provenienza delle diverse rocce: in alcune zone del Brasile e dell'India, infatti, per la presenza di piccole quantità anche di torio oltre che di uranio, si possono verificare ... Leggi Tutto
TAGS: COMMISSIONE DELLE COMUNITÀ EUROPEE – ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ – EPITELIO BRONCHIALE – ELEMENTO CHIMICO – CROSTA TERRESTRE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RADON (2)
Mostra Tutti

CARBURANTI

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(App. I, p. 360; III, I, p. 308) Per c. si intende qualunque sostanza combustibile (solida, liquida, gassosa), che, reagendo rapidamente con l'ossigeno dell'aria all'interno del cilindro di un motore a [...] sono praticate su larga scala in diversi paesi, così in USA si impiega il cosiddetto gasohol (benzina col 10% di etanolo), in Brasile da alcuni anni si usa come c. benzina col 10÷20% di etanolo (in alcune zone anche etanolo da solo); in Italia ... Leggi Tutto
TAGS: MOTORE A COMBUSTIONE INTERNA – TEMPERATURA DI EBOLLIZIONE – SECONDA GUERRA MONDIALE – ESTRAZIONE CON SOLVENTI – REPUBBLICA SUDAFRICANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARBURANTI (5)
Mostra Tutti

diamante

Enciclopedia on line

Geologia Minerale costituito da carbonio cristallizzato nel sistema monometrico. I cristalli di d. hanno di solito forma di ottaedro e di esacisottaedro con gli spigoli talora rientranti e le facce spesso [...] m. 244,35), Orloff (India, c. m. 199,6), Vittoria (Sudafrica, c. m. 185), Reggente (India, c. m. 136 e 14/16), Stella del Sud (Brasile, c. m. 125 e 1/2; è contenuto in una collana che fa parte dei gioielli di Gaikwār), Fiorentino (India, c. m. 137,27 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTI MINORI – CHIMICA INORGANICA – STORIA DELLA CHIMICA – MINERALOGIA – NUMISMATICA E SFRAGISTICA
TAGS: AUSTRALIA OCCIDENTALE – INDICE DI RIFRAZIONE – ISOLANTE ELETTRICO – ESACISOTTAEDRO – ULTRAVIOLETTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su diamante (7)
Mostra Tutti

Carbonio: stati fisici, chimici e proprietà

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Carbonio: stati fisici, chimici e proprietà Gianfranco Scorrano L'atomo di carbonio è capace di legarsi a sé stesso e ad altri atomi, producendo un elevato numero di composti. Lo studio di questi composti [...] che riservava i diamanti al re. Fino al 1725 l'India rimase la maggiore fornitrice di diamanti; poi si aggiunse il Brasile, vicino a Tejuca (ora Diamantina) nello Stato di Minas Gerais, e, nel 1867, la Repubblica Sudafricana (vicino all'Orange River ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA ORGANICA
TAGS: REPUBBLICA DEMOCRATICA DEL CONGO – IBRIDAZIONE DEGLI ORBITALI – ANTOINE-LAURENT LAVOISIER – DIFFERENZA DI POTENZIALE – CONDUCIBILITÀ ELETTRICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Carbonio: stati fisici, chimici e proprietà (6)
Mostra Tutti
1 2 3 4
Vocabolario
braṡile¹
brasile1 braṡile1 s. m. – Nome commerciale di alcuni tipi di tabacco coltivati in Italia e in diversi altri paesi, appartenenti alla specie Nicotiana tabacum, var. brasiliensis, originaria del Brasile.
braṡile²
brasile2 braṡile2 s. m. [dallo spagn. e port. brasil]. – Nome commerciale del legno tintorio (detto anche comunem. legno del Brasile, e anticam. chiamato verzino) fornito da diverse specie di piante del genere Caesalpinia, e particolarmente...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali