BASILI (Basily), Basilio
**
Nacque a Macerata nel 1803 da Francesco, direttore della cappella musicale Lauretana, e da Maria Filippucci.
Studiò canto con il padre e nel dicembre 1826 fece il suo debutto [...] Sinfonia a piena orchestra, di cui si è persa traccia. Dopo aver cantato ancora in varie città delle Marche, si recò in Brasile (secondo il Diccionario de la Música Labor) e poi in Spagna, scritturato come primo tenore al Teatro de la Cruz di Madrid ...
Leggi Tutto
CRICO (Cricco), Antonio
Flavio Vizzutti
Nacque a Pedavena di Feltre (prov. di Belluno) il 19 febbr. 1835 da Giovanni Battista e da Anna De Boni, di antica famiglia del patriziato locale. L'interesse [...] al valor militare per la sua eroica resistenza a Ponte Caffaro. In seguito viaggiò molto oltre Oceano si stabilì successivamente in Brasile ove si distinse per la sua abilità di ritrattista, tanto che l'imperatore Don Pedro l'incaricò di effigiarlo ...
Leggi Tutto
ANDERSSON, Kennet
Alberto Polverosi
Svezia. Eskilstuna, 6 ottobre 1967 • Ruolo: centravanti • Esordio in serie A: 27 agosto 1995 (Bari-Napoli, 1-1) • Squadre di appartenenza: 1985-88: Eskilstuna; [...] internazionale durante i Mondiali di USA 1994, quando realizza 5 reti, compresa quella del momentaneo vantaggio contro il Brasile (la partita finirà 1-1), nel girone eliminatorio. Non ha fortuna nell'occasione più importante della carriera, quel ...
Leggi Tutto
HAYNES, John Norman
Salvatore Lo Presti
Inghilterra. Edmonton, 17 ottobre 1934 • Ruolo: mezzala • Squadre di appartenenza: 1952-69: Fulham; 1969-71: Durban City • In nazionale: 56 presenze e 18 reti [...] squadre nazionali, dalla scolastica alla maggiore. Disputò la sua cinquantaseiesima e ultima partita con l'Inghilterra contro il Brasile nel corso dei Mondiali del 1962 in Cile. Un infortunio occorsogli in quell'occasione lo tenne poi lontano dai ...
Leggi Tutto
Uomo politico (Châtillon-sur-Loing 1519 - Parigi 1572). Segnalatosi nel 1545 nelle operazioni contro Boulogne, fu nominato (1547) generale in capo della fanteria e ammiraglio di Francia (1552): carica, [...] di uomo politico, egli (che già aveva perseguito con successo un vasto disegno di espansione coloniale inviando nel 1555 spedizioni in Brasile e tra il 1562 e il 1565 nella Florida) volle ora ridurre la potenza della Spagna per dare alla Francia un ...
Leggi Tutto
DE ANGELIS (d'Angelo, di Angelo), Girolamo
Giuliano Bertuccioli
Nacque a Castrogiovanni (l'odierna Enna) nell'anno 1567 o nel 1568, come si può desumere, in mancanza dell'atto di battesimo. dalla dichiarazione [...] della nave "S. Francisco". Questa però nel traversare l'Equatore incontrò una tempesta che la costrinse a dirottare in Brasile, quindi a Portorico, infine a prender la via del ritorno. Sul finire dell'agosto 1597, quando si trovava nelle vicinanze ...
Leggi Tutto
PASQUALIGO, Niccolo
Gino Benzoni
PASQUALIGO, Niccolò. – Nacque a Venezia, nella zona di S. Stae, il 26 luglio 1770, terzo dei quattro figli di Francesco di Giovanni e di Taddea Bembo. Prima di lui nacquero [...] , intimidire e reprimere la pirateria barbaresca. Fu di nuovo, nel 1817, sulla Carolina con il compito di condurre in Brasile l’ambasciatore austriaco conte di Eltz in occasione delle nozze, a Rio de Janeiro, dell’arciduchessa, figlia di Francesco I ...
Leggi Tutto
VALCAREGGI, Ferruccio
Alberto Polverosi
Italia. Trieste, 12 febbraio 1919 • Ruolo: mezzala destra • Esordio in serie A: 27 febbraio 1938 (Triestina-Genoa, 2-1) • Squadre di appartenenza: 1937-40: [...] dopo, ai Mondiali messicani del 1970, vince la storica semifinale contro la Germania Ovest ma perde in finale contro il Brasile. È il momento della staffetta Mazzola-Rivera, ma contro la squadra di Pelé, Valcareggi fa entrare il milanista solo a ...
Leggi Tutto
Carlo Maria Ossola
Poeta italiano, nasce ad Alessandria d'Egitto, l'8 febbraio 1888, da genitori lucchesi, colà emigrati, perché il padre Antonio lavorava come sterratore al canale di Suez. Frequenta [...] Roma barocca e cattolica, che fa da sfondo al Sentimento del Tempo, 1933. Nel 1936 si stabilisce a San Paolo del Brasile, ove gli è stata offerta la cattedra di Lingua e letteratura italiana presso l'università. Nel 1937 muore il fratello, nel 1939 ...
Leggi Tutto
Architetto brasiliano (Rio de Janeiro 1907 - ivi 2012). Figura di primo piano tra gli architetti del sud America, ha contribuito a introdurre nella cultura brasiliana le teorie razionaliste già diffuse [...] nazionale e alla costruzione di un giardino d'infanzia a Rio (1937); progettò con L. Costa (1939) il padiglione brasiliano della fiera mondiale di New York. Nel 1940 organizzò per incarico governativo l'esposizione dell'industria brasiliana a Buenos ...
Leggi Tutto
brasile1
braṡile1 s. m. – Nome commerciale di alcuni tipi di tabacco coltivati in Italia e in diversi altri paesi, appartenenti alla specie Nicotiana tabacum, var. brasiliensis, originaria del Brasile.
brasile2
braṡile2 s. m. [dallo spagn. e port. brasil]. – Nome commerciale del legno tintorio (detto anche comunem. legno del Brasile, e anticam. chiamato verzino) fornito da diverse specie di piante del genere Caesalpinia, e particolarmente...