PAZ, Walter Rubén
Matteo Dotto
Uruguay. Artigas, 8 agosto 1959 • Ruolo: centrocampista • Esordio in serie A: 6 settembre 1989 (Genoa-Roma, 0-2) • Squadre di appartenenza: 1977-81: Peñarol; 1982-86: [...] e precisissimo sui calci piazzati, a inizio carriera era considerato la risposta uruguaiana a Maradona. Idolo in squadre importanti di Uruguay, Brasile e Argentina, non ha sfondato in Europa: deludente in Francia, appena sufficiente nel Genoa. ...
Leggi Tutto
Calciatore olandese (n. Paramaribo, Suriname, 1976). Dotato di una tecnica raffinata, di grande forza fisica e di un tiro potente e preciso, ha esordito nel calcio professionistico a 16 anni nella squadra [...] calciatore ad aver conseguito quattro successi con tre squadre diverse in quest’ultima competizione. Nel 2012 si è trasferito in Brasile per giocare nel Botafogo, con cui ha vinto il campionato carioca, ma nel gennaio 2014 ha terminato l’attività ...
Leggi Tutto
CAROSIO, Giovanni
Luciano Segreto
Nacque a d Arona (Novara) il 6 genn. 1876 da Angelo e da Rosa Bertone. Le buone condizioni economiche della famiglia gli consentirono di studiare al politecnico federale [...] agenzie della società; in Italia i suoi cavi telegrafici si estendevano per circa 3900 chilometri, in Spagna per 4900 e in Brasile per 1200 chilometri.
Da questa posizione di forza il C., che pur doveva molto del suo successo ai buoni rapporti con ...
Leggi Tutto
Amico, Gianni (propr. Giovanni Battista)
Bernardo Bertolucci
Regista e sceneggiatore cinematografico, nato a Loano (Savona) il 27 dicembre 1933 e morto a Roma il 2 novembre 1990. Di natura complessa [...] fino al 1965. Questa importante esperienza lo portò in Brasile la prima volta nel 1962, e, per i contatti nella diffusione della loro opera, ancora oggi A. viene ricordato in Brasile tra i protagonisti del Cinema Nôvo. Il suo Tropici fu infatti ...
Leggi Tutto
MILUTINOVIC, Velimir (Bora)
Luca Valdiserri
Iugoslavia. Bajna Basta, 7 settembre 1944 • Squadre di appartenenza: Partizan Belgrado; Monaco; Nizza; Rouen; Winthertur; UNAM • Carriera di allenatore: [...] tecnico della Cina ha battuto il record che condivideva con Carlos Alberto Parreira (Kuwait 1982, Emirati Arabi Uniti 1990, Brasile 1994 e Arabia Saudita 1998). Esclusa l'Oceania, non c'è continente in cui non abbia allenato. In Italia ...
Leggi Tutto
IVANOV, Valentin
Luca Valdiserri
Russia. Mosca, 19 novembre 1934 • Ruolo: centravanti • Squadre di appartenenza: 1953-66: Torpedo Mosca • In nazionale: 49 presenze e 26 reti (esordio: 6 marzo 1955, [...] Cecoslovacchia. È stato l'attaccante più pericoloso dell'URSS anche ai Mondiali di Cile 1962, quando fu capocannoniere del torneo con quattro gol, insieme a Albert (Ungheria), Garrincha e Vavà (Brasile), Jerkovic (Iugoslavia) e Sanchez (Cile). ...
Leggi Tutto
Uomo politico (Buenos Aires 1780 - Cadice 1845). Partecipò alla resistenza contro le invasioni britanniche del 1806-07 e al moto indipendentista del maggio 1810. Convinto centralista, fu segretario della [...] delle Province Unite del Rio de la Plata; incapace di risolvere a favore dell'Argentina il conflitto in corso col Brasile per il possesso della Banda Oriental (Uruguay) e di venire a capo della resistenza dei caudillos provinciali alla costituzione ...
Leggi Tutto
Fotografo britannico (n. Rangoon 1947). Dopo avere studiato psicologia alla University of Newcastle-upon-Tyne (1967-70), ha intrapreso l'attività di fotografo indipendente (1970), collaborando con diverse [...] e sul sistema carcerario in Unione Sovietica; At death's door (Sunday Times magazine, 9 settembre 1990), sullo sterminio delle popolazioni indigene in Brasile. Tra le esposizioni è degna di nota Mt. Fuji (MAC, Midlands arts centre, Birmingham, 2001). ...
Leggi Tutto
BENELLI, Giovanni
Bruna Bocchini Camaiani
Andrea Riccardi
Nacque a Poggiole di Vernio (Firenze), diocesi di Pistoia, il 12 maggio 1921 da Luigi e da Maria Simoni. Dopo aver vissuto i primi anni nel [...] gli ex preti operai in Vaticano, purché vi si recassero in "spirito di obbedienza". Nei due anni di permanenza in Brasile il B. lasciò nel mondo ecclesiastico locale un positivo ricordo, come quello di un diplomatico aperto.
I tre anni di impegno ...
Leggi Tutto
BUSCALIONI, Luigi
Valerio Giacomini
Nacque a Torino il 30 gennaio del 1863 da Carlo Michele e da Clara Anselmetti, che era discendente dai Sanfelice di Napoli. Incline alle scienze naturali, fu però [...] ) pp. 75-83.
Fonti e Bibl.: P. A. Saccardo, La botanica in Italia, I, Venezia 1895, p. 41; R. Pirotta, Viaggiodel dott. B. in Brasile, in Boll. d. Soc. geogr. ital., XII (1899), n. 4, p. 186 e n. 11, pp. 539-540; A. Ghigi, Annuario dell'Università di ...
Leggi Tutto
brasile1
braṡile1 s. m. – Nome commerciale di alcuni tipi di tabacco coltivati in Italia e in diversi altri paesi, appartenenti alla specie Nicotiana tabacum, var. brasiliensis, originaria del Brasile.
brasile2
braṡile2 s. m. [dallo spagn. e port. brasil]. – Nome commerciale del legno tintorio (detto anche comunem. legno del Brasile, e anticam. chiamato verzino) fornito da diverse specie di piante del genere Caesalpinia, e particolarmente...