DUPRA, Domenico (Giorgio Domenico)
Alberto Cottino
Nato con ogni probabilità a Torino verso il 1689, si trasferi in gioventù a Roma (1717 c.) a studiare pittura nello studio di F. Trevisani, specializzandosi [...] Vila Viçosa, che comprende un secondo ritratto, a figura intera, di Giovanni V di Braganza, uno di Vosé principe del Brasile (anch'esso a figura intera), uno dell'Infanta del Portogallo D. Luisa Isabel josefa (ritratto postumo), uno dell'Infante Don ...
Leggi Tutto
GALVANI, Luigi
Ana Millán Gasca
Nacque a Pesaro il 3 apr. 1878 da Adrualdo, discendente del famoso fisiologo Luigi Galvani, e da Maria Poghetti.
Si laureò in statistica economica nel 1902 all'Università [...] 402-414 (comunicazione alla XXI Riunione della Società italiana per il progresso delle scienze).
Nel periodo trascorso in Brasile pubblicò in lingua portoghese, sia sulla Rivista brasilera de estatistica, sia su periodici ufficiali come la Revista do ...
Leggi Tutto
Geografo francese (Plouha, Côtes-du-Nord, 1906 - ivi 1992), prof. nelle univ. di Rennes (1945) e Lione (1947) e nel Collège de France (1969-76). Allievo di A. Demangeon, ha ripreso da questi, sviluppandola [...] de la Sardaigne, 1941), della Bretagna (Géographie de la Bretagne, 1950-52; La Bretagne et les Bretons, 1978), del Brasile (Le Brésil, 1955; n. ed. in collab. con N. Lecoq-Muller, Le nouveau Brésil, 1976), del Mediterraneo (Problèmes géographiques ...
Leggi Tutto
AGOSTI (Agosta, Augusto, De Augustis), Giuseppe Maria
Francesco Andreu
Nato a Cremona da Giovan Paolo nella seconda metà del sec. XVII, era fratello del giurista Camillo, oratore della città di Cremona [...] nelle Indie orientali.
Partito da Cremona il 17 luglio 1707, essendo stata la nave spinta dalle tempeste sulle coste del Brasile, dimorò per alcuni mesi a Bahia, guadagnandosi col suo zelo l'affetto di quella popolazione. Ripreso il viaggio nel ...
Leggi Tutto
Sainz, Carlos Jr. - Pilota automobilistico spagnolo (n. Madrid 1994). Figlio di Carlos Sainz, vincitore di due mondiali rally e di tre Parigi-Dakar, ha corso nei kart dal 2005 al 2009 ottenendo vari e [...] Toro Rosso, cogliendo vari piazzamenti e dimostrando carattere, talento e personalità. Passato nel 2018 alla McLaren, con cui ha conseguito il terzo posto al GP del Brasile, e nel 2021 in Ferrari, dal gennaio 2025 gareggia nella scuderia Williams. ...
Leggi Tutto
DE FIORI, Ernesto
Annateresa Fabris
Figlio di Roberto, giornalista - corrispondente da Roma della Freie Presse di Vienna - e di Maria Unger, austriaca, nacque a Roma il 12 dic. 1884. Manifestò un interesse [...] Intercâmbio, X (1952), pp. 31-39; P.M. Bardi, The arts in Brazil, Milano 1956, pp. 34, 361; Q.Campofiorito, Escultura moderna no Brasil, in Critica de arte, I (1961-1962), pp. 76-78; W. Hoffrnann, La scultura del XX secolo, Bologna 1962, pp. 25, 97 s ...
Leggi Tutto
RAVELLI, Thomas
Luca Valdiserri
Svezia. Vastervik, 13 agosto 1959 • Ruolo: portiere • Squadre di appartenenza: 1979-89: Öster IF; 1990-97: Göteborg; 1998: Tampa Bay Mutiny; 1999: Öster IF; 1999: Göteborg [...] del Mondo nella storia del calcio svedese (semifinali di USA 1994), dopo quello (1958) della finale persa in casa contro il Brasile di un giovanissimo Pelé. Giocatore simbolo del Göteborg, a fine carriera è andato a giocare in America; a 40 anni è ...
Leggi Tutto
Ingegnere italiano (Cori 1884 - Sesto Calende 1966); pioniere delle costruzioni aeronautiche. Costruì nel 1910 un aeroplano che pilotò egli stesso e nel 1912 un motore rotativo a due tempi di 45 kW. Durante [...] M. S 55 delle crociere atlantiche, il Savoia M. S 64 che con Ferrarin e Del Prete conseguì il primato di durata in circuito chiuso e volo senza scalo nel 1928 da Guidonia a Touros (Brasile), il Savoia M. SM 79 trimotore bombardiere e silurante. ...
Leggi Tutto
Fondatrice (Viterbo 1656 - Roma 1728) delle Maestre Pie (poi dette Maestre Pie Venerini), congregazione religiosa nata a Viterbo nel 1685 con il sostegno del vescovo, cardinale U. Sacchetti, per l'istruzione [...] e, rimaste fiorenti nel sec. 19°, hanno continuato la loro attività di insegnamento in Italia, Stati Uniti, India e Brasile; dal 1941 costituiscono una congregazione religiosa con voti. Beatificata nel 1952, la V. è stata canonizzata nel 2006. Festa ...
Leggi Tutto
BERTOLLI
Luciano Segreto
Famiglia di imprenditori. L'avvio delle attività industriali della dinastia dei B. va situato nei primi decenni postunitari. Il capostipite, Francesco (nato a Lucca il 12 apr. [...] una sorta di viaggio di istruzione e formazione che essi compirono negli Stati Uniti e nell'America del Sud (certamente in Brasile) tra il 1897-98 e il 1902-04, interessandosi - oltre che dell'importazione dell'olio toscano in questi paesi - del ...
Leggi Tutto
brasile1
braṡile1 s. m. – Nome commerciale di alcuni tipi di tabacco coltivati in Italia e in diversi altri paesi, appartenenti alla specie Nicotiana tabacum, var. brasiliensis, originaria del Brasile.
brasile2
braṡile2 s. m. [dallo spagn. e port. brasil]. – Nome commerciale del legno tintorio (detto anche comunem. legno del Brasile, e anticam. chiamato verzino) fornito da diverse specie di piante del genere Caesalpinia, e particolarmente...