DE LISIO, Arnaldo
Mariantonietta Picone Petrusa
Nacque a Castelbottaccio (Campobasso) il 9 dic. 1869 da Vincenzo, letterato, e da Virginia Suriani, musicista. Nel 1883 si trasferì a Napoli, dove compì [...] Si affermò soprattutto come ritrattista e decoratore. Il Giannelli (1916, p. 200) ricorda una serie di ritratti: del ministro del Brasile a Roma e dei suoi figli, della Contessa Labourmène, del Conte Benoît Labourmène, dell'On. M. Pietravalle e delle ...
Leggi Tutto
Generale e uomo politico argentino (Arroyo de la China, Entre Ríos, 1800 - San José, Entre Ríos, 1870). Due volte governatore di Entre Ríos (1841 e 1868), fu presidente della Confederazione argentina (1853-60); [...] altri caudillos provinciali argentini, dei liberali uruguaiani (contrapposti in patria ai conservatori, sostenuti da Rosas) e del Brasile (contrario all'ingerenza del dittatore argentino in Uruguay); nell'ott. 1851 costrinse alla resa il generale M ...
Leggi Tutto
Mineralista (Lucera 1899 - Roma 1971); prof. univ. dal 1930, ha insegnato mineralogia nelle univ. di Cagliari, Genova e Roma. Oltre a eseguire lavori di mineralogia con indirizzo morfologico e chimico, [...] struttura di numerosi minerali. Ha fondato e diretto (1934-39) l'istituto di mineralogia nell'univ. di San Paolo (Brasile); è stato direttore del Periodico di mineralogia (dal 1934 al 1969), redattore dell'Enciclopedia Italiana, poi del Dizionario ...
Leggi Tutto
LEVI, Giorgio Renato
Luigi Cerruti
Nacque a Ferrara il 27 maggio 1895 da Lamberto e Bice Cattelan. Dopo aver compiuto gli studi secondari, si iscrisse alla facoltà di scienze dell'Università di Padova, [...] incontro a una situazione disagevole, anche per i rapporti non facili con il rettore P. Fraccaro: preferì quindi tornare in Brasile. Dopo la riassunzione del servizio in Italia il 3 nov. 1949, con il passaggio dalla cattedra di chimica generale a ...
Leggi Tutto
Uomo politico portoghese (Lisbona 1906 - Rio de Janeiro 1980). Giurista, insegnò diritto costituzionale e amministrativo nell'univ. di Lisbona (1933-68) di cui fu anche rettore (1959-62). Considerato il [...] quadro di un moderato tentativo di ammodernamento delle strutture del regime e di avvicinamento del Portogallo all'Europa comunitaria. In seguito alla rivoluzione democratica promossa dai militari nell'apr. 1974 fu costretto all'esilio in Brasile. ...
Leggi Tutto
Rousseff, Dilma Vana. – Donna politica brasiliana (n. Belo Horizonte 1947). Su posizioni socialiste fin dalla gioventù, negli anni della dittatura militare ha militato in organizzazioni di opposizione, [...] -05) e di ministro della Casa Civil (sorta di ministero dell’Interno). Nel 2010 è divenuta la prima donna presidente del Brasile, eletta al secondo turno e in carica dal genn. 2011. La possibilità di trovare una via di sviluppo alternativa a ...
Leggi Tutto
Antropologo statunitense (Bellefontaine, Ohio, 1895 - Evanston 1963); teorico del relativismo culturale. Studioso dei processi di acculturazione e del mutamento culturale, è stato tra i primi a studiare [...] past, 1941). Ha condotto importanti ricerche sul campo nel Dahomey, in Nigeria, nella Costa d'Oro, nel Suriname, in Brasile. Tra le sue principali pubblicazioni: Rebel destiny. Among the Bush Negroes of the Dutch Guyana (1934); Surinam folklore (1936 ...
Leggi Tutto
Narratore portoghese (Ossela-Oliveira de Azeméis, Aveiro, 1898 - Oporto 1974). Di matrice autobiografica sono i due romanzi più famosi, Emigrantes (1928; trad. it. 1928) e A selva (1930, trad. it. 1934), [...] (1940) e A lã e a neve (1947, trad. it. Uomini come noi, 1960). L'attenzione dell'autore si volge ancora al Brasile con O instinto supremo (1968), sul problema drammatico dei rapporti fra la gente della costa e gli indigeni dell'interno. Il romanzo ...
Leggi Tutto
Cittadina del Portogallo settentrionale (35.000 ab. nel 2006). Sorge su una collina, a 684 m.s.m.; è centro agricolo e mercato di bestiame, e ha una florida industria laniera.
Fu antica fortezza feudale, [...] II, re come Giovanni IV di B. Durante le guerre napoleoniche i B. con Giovanni VI di B. si rifugiarono in Brasile, dove, allo scoppio dei moti per l’indipendenza (1821), il primogenito di questo si proclamò imperatore (➔ Pietro I). Il ramo imperiale ...
Leggi Tutto
Famiglia italiana di artisti e direttori di circo. L'attività iniziò con Paolo (n. 1820), acrobata. Il circo O. acquisì notorietà con il figlio Ferdinando e ancor di più con il figlio di quest'ultimo, [...] , si staccarono Liana (n. 1937), con i fratelli Nando e Rinaldo, e la cugina Moira (n. 1931 - m. 2015). Orlando emigrò in Brasile nel 1968, dove proseguì la sua attività. Restarono attivi in Italia i circhi di Liana, Nando e Rinaldo, che fondarono il ...
Leggi Tutto
brasile1
braṡile1 s. m. – Nome commerciale di alcuni tipi di tabacco coltivati in Italia e in diversi altri paesi, appartenenti alla specie Nicotiana tabacum, var. brasiliensis, originaria del Brasile.
brasile2
braṡile2 s. m. [dallo spagn. e port. brasil]. – Nome commerciale del legno tintorio (detto anche comunem. legno del Brasile, e anticam. chiamato verzino) fornito da diverse specie di piante del genere Caesalpinia, e particolarmente...