Pittore e scultore (Vienna 1925 - Milano 1969). Partecipò alla Resistenza dal 1943, fu poi arrestato a Roma dalle SS e liberato nel 1945; nel dopoguerra a Firenze si laureò in scienze politiche e sociali. [...] astratto-geometriche. Tra il 1948 e il 1955 visse alternando viaggi in Europa a lunghi soggiorni a San Paolo del Brasile dove collaborò alle attività del Museo di arte moderna e insegnò (1952-54) disegno e teoria della comunicazione all'Istituto ...
Leggi Tutto
Zanuso 〈Ʒanùʃo〉, Marco. - Architetto e designer italiano (Milano 1916 - ivi 2001). Collaboratore di Domus (1947-49) e di Casabella (1952-54), membro dei CIAM (1956), Z. insegnò, dal 1965, Industrial design [...] della forma e dell'ambientazione: asilo nido a Lorenteggio (1954-55); fabbriche Olivetti a Buenos Aires e a San Paolo del Brasile (1955-57), IBM a Segrate (1974-77); cimitero di Longarone (1971); nuovo complesso del Piccolo teatro di Milano (1979-97 ...
Leggi Tutto
Generale argentino (Santo Angel 1789 - New York 1853). Fautore dell'indipendenza, fu nel 1813 presidente dell'Assemblea Costituente; fu nominato l'anno successivo comandante in capo delle operazioni militari [...] Posadas come direttore supremo delle Province Unite del Río de la Plata (1815), fu destituito dopo pochi mesi. Riammesso in patria nel 1822, fu ministro della Guerra nel gabinetto Rivadavia e comandante delle operazioni contro il Brasile (1826-27). ...
Leggi Tutto
Uomo politico argentino (Buenos Aires 1787 - Navarro, Buenos Aires, 1828). Combatté dal 1810 contro gli Spagnoli per l'indipendenza; fervente federalista, redattore de La Crónica Argentina, fu esiliato [...] autonomie provinciali, fu nuovamente eletto governatore di Buenos Aires (1827): come tale concluse il 27 agosto 1828 con il Brasile la pace che riconosceva l'indipendenza dell'Uruguay. Fu perciò deposto da una parte dell'esercito agli ordini dell ...
Leggi Tutto
Generale e uomo politico (Vila da Estrela, od. Duque de Caxias, 1803 - Rio de Janeiro 1880); domò la rivolta dei "farrapos" in Rio Grande do Sul (1835-45), cui partecipò anche Garibaldi; fu ministro della [...] (1856-57 e 1861-62). Generalissimo durante la guerra del Paraguay, portò gli eserciti alleati a una serie di vittorie e alla presa di Asunción (genn. 1869). Fatto duca (unico in Brasile), fu presidente del Consiglio e ministro della Guerra (1875-78). ...
Leggi Tutto
PIZZUTO, Antonio
Rosalba Galvagno
PIZZUTO, Antonio (Antonino). – Nacque a Palermo il 14 maggio 1893, primogenito di Giovanni, avvocato, e di Maria Amico, poetessa e cultrice di musica, figlia di Ugo [...] conseguì nel 1915 una prima laurea in giurisprudenza, con una tesi di statistica ed economia sulla Coltivazione del caffè in Brasile, e nel 1922 una seconda laurea in filosofia, con una tesi Sullo scetticismo di Hume, relatore Cosmo Guastella (1854 ...
Leggi Tutto
Scrittore brasiliano (Ouro Prêto 1825 - ivi 1884). In Cantos da solidão (1852) e Poesias (1865) riecheggiò i motivi della poesia romantica. Nella maggior parte dei romanzi (O ermitão do Moquém, 1865; O [...] , 1873; O pão de ouro, 1879; O bandido do Rio das Mortes, 1904; ecc.), narrò con semplicità le storie e le leggende che egli stesso aveva raccolto all'interno del Brasile, inaugurando un nuovo tipo di romanzo di tendenza regionalista e indianista. ...
Leggi Tutto
AVOGADRO di Collobiano, Augusto
Maria Luisa Trebiliani
Nacque a Chambéry il 18 giugno 1781 (secondo G. Quazza, p. 17; 1783, secondo A. Manno), figlio secondogenito del conte Luigi Ottavio e di Marianna [...] 22, 23; Lettere Ministri Stati Uniti d'America,s. IV,mazzo 1; Lettere Ministri Baviera,s. III, mazzi 31, 32; Lettere Ministri Brasile,vol. I; Lettere Ministri Due Sicilie,mazzi 1, 57, 58; La diplomazia del Regno di Sardegna durante la prima guerra d ...
Leggi Tutto
, Héctor Eduardo. Regista e sceneggiatore cinematografico argentino naturalizzato brasiliano (Mar del Plata 1946 – San Paolo 2016). Regista impegnato, considerato uno degli autori più innovativi del cinema [...] lei do mais fraco (1980; Pixote, la legge del più debole), film di denuncia sulle condizioni dei bambini abbandonati in Brasile, che ha raggiunto il grande pubblico. Nel 1987 ha diretto il film hollywoodiano Ironweed, in cui racconta la storia degli ...
Leggi Tutto
Pittore, scultore e grafico italiano (Torino 1929 - ivi 2022). Ha studiato architettura e si è interessato alle tecniche grafiche e tipografiche. Vicino alle esperienze di Tapies, Burri, Fontana, G. esalta [...] Come grafico ha ricevuto numerosi premî (Quadriennale di Roma, 1965; Biennale di Venezia, 1966; Biennale di San Paolo del Brasile, 1967). Nel corso degli anni Novanta G. ha partecipato a diverse esposizioni collettive e a importanti personali, tra le ...
Leggi Tutto
brasile1
braṡile1 s. m. – Nome commerciale di alcuni tipi di tabacco coltivati in Italia e in diversi altri paesi, appartenenti alla specie Nicotiana tabacum, var. brasiliensis, originaria del Brasile.
brasile2
braṡile2 s. m. [dallo spagn. e port. brasil]. – Nome commerciale del legno tintorio (detto anche comunem. legno del Brasile, e anticam. chiamato verzino) fornito da diverse specie di piante del genere Caesalpinia, e particolarmente...