Diegues, Carlos (propr. Fontes Diegues, Carlos José)
Enzo Sallustro
Regista cinematografico brasiliano, nato a Maceió (Alagoas) il 19 maggio 1940. In costante equilibrio tra ragioni artistiche e attenzione [...] ha conservato e continuato la lezione del Cinema Nôvo tesa a svecchiare le convenzioni e a creare una specificità del cinema brasiliano. Il cinema di D. parte dal rifiuto di un approccio di tipo veristico: per il regista il cinema non è riproduzione ...
Leggi Tutto
ORTIZ DE MENDIBIL, José María
Angelo Pesciaroli
Spagna. 11 agosto 1928 • Arbitraggi internazionali: Coppa Intercontinentale 1964 (spareggio Inter-Independiente), Coppa delle Coppe 1968 (finale Milan-Amburgo), [...] d'Europa 1968 (ripetizione finale, Italia-Iugoslavia), Campionati del Mondo 1970 (Germania Ovest-Bulgaria e semifinale Brasile-Uruguay)
È stato il più prestigioso arbitro internazionale spagnolo. Nel 1964 ha diretto il famoso spareggio per ...
Leggi Tutto
Cardinale (Cervia 1741 - Rio de Janeiro 1817); dal 1786 al 1788, condusse a Napoli le trattative per un concordato tra la Santa Sede e il regno delle Due Sicilie senza però riuscire nell'intento. Negoziatore [...] del trattato di Tolentino (1797), resse poi (1801) la nunziatura di Firenze e fu trasferito nello stesso anno a quella di Lisbona. Nel 1807 seguì i Braganza nel Brasile. Cardinale nel 1816. ...
Leggi Tutto
Artista italiano (n. Genova 1940). Esponente dell'avanguardia concettuale, attraverso la continua sperimentazione di tecniche e materiali ha sviluppato una personale riflessione dialettica sull'arte, con [...] ed esteri, ha ottenuto, tra gli altri riconoscimenti, una menzione d'onore alla 12ª Biennale di San Paolo del Brasile (1973), il premio Fonta.
Stabilitosi a Torino dal 1952, studiò presso l'Istituto di arti grafiche e fotografiche. Attraverso ...
Leggi Tutto
Gallo, Andrea. – Sacerdote italiano (Genova 1928 – ivi 2013). Attratto sin da giovanissimo dalla spiritualità di don Bosco, al cui metodo educativo non coercitivo si rifaceva, nel 1948 è entrato nel noviziato [...] poi a Roma il Liceo e gli studi filosofici. Nel 1953 ha chiesto di partire per le missioni ed è stato inviato in Brasile dove ha proseguito gli studi teologici, ma il clima dittatoriale che si respirava sotto il governo di G. D. Vargas lo ha spinto ...
Leggi Tutto
Ingegnere britannico (Londra 1815 - ivi 1902). Dopo aver costruito alcune linee ferroviarie in Inghilterra, venne in Italia nel 1852 e ottenne la concessione per una linea attraverso il valico del Moncenisio. [...] Fece anche costruire un tipo di locomotiva speciale per quello scopo, ma la linea (a dentiera) fu abbandonata per la costruzione della galleria del Fréjus. Costruì altre linee a dentiera in Svizzera, Brasile e Nuova Zelanda. ...
Leggi Tutto
DELILIERS, Filippo
Cesare Clerico
Nato a Tiflis (Georgia RSS) il 21 ott. 1877, dal celebre tenore Vittore e da Maria Teresa Mariotti, fin da bambino seguì il padre in tutte le sue tournées in Sudamerica [...] ed in Russia, e a soli sei anni apparve nella Carmen in scena nei teatri di Santiago, di San Paolo del Brasile, di Rio de Janeiro e di Montevideo. Venne in Italia in età scolare, ma non mostrò attitudine allo studio, mentre rivelò subito uno spiccato ...
Leggi Tutto
Calciatore e dirigente sportivo (Theuley, Alta Saona, 1873 - Parigi 1956). Tra i fondatori della FIFA, presidente della stessa dal 1921 al 1954, istituì il campionato mondiale di calcio che si disputa [...] dal 1930 ogni quattro anni, e lo dotò di una coppa che porta il suo nome, da assegnarsi alla squadra che per prima avesse ottenuto tre vittorie: essa è toccata alla nazionale del Brasile, vittoriosa nel 1958, 1962 e 1970. ...
Leggi Tutto
ANTONINI, Emidio
Antonio Saladino
Nacque all'Aquila il 15 ag. 1787 da Giampietro, barone di Torano e tesoriere provinciale. Dopo un tirocinio negli uffici finanziari, entrò nella diplomazia napoletana: [...] allacciare per primo i rapporti con il Brasile, dove seppe comprendere la delicata situazione politica Scarano, Rapporti politici, economici e sociali tra il regno delle Due Sicilie e il Brasile, in Arch. stor. per le prov. napol., n. s., XXXVI (1957 ...
Leggi Tutto
CICCARELLI (Cicarelli), Alessadro
Giovanna Rosso Del Brenna
Nacque a Napoli nel 1811. Formatosi all'Istituto reale delle belle arti di Napoli, dove nel 1833 ottenne la medaglia d'argento con il quadro [...] trasferì nel 1840 a Rio de Janeiro. Qui ricevette la nomina di professore privato di disegno dell'imperatrice del Brasile Teresa Cristina. A Rio partecipò nel 1843 alla quarta Esposizione generale di belle arti della locale Accademia, presentando una ...
Leggi Tutto
brasile1
braṡile1 s. m. – Nome commerciale di alcuni tipi di tabacco coltivati in Italia e in diversi altri paesi, appartenenti alla specie Nicotiana tabacum, var. brasiliensis, originaria del Brasile.
brasile2
braṡile2 s. m. [dallo spagn. e port. brasil]. – Nome commerciale del legno tintorio (detto anche comunem. legno del Brasile, e anticam. chiamato verzino) fornito da diverse specie di piante del genere Caesalpinia, e particolarmente...