Incisore italiano (Comiso, Ragusa, 1920 - Roma 2011). Ha studiato e insegnato all'Istituto d'arte per la decorazione e la illustrazione del libro di Urbino; poi (dal 1966) a Roma. Ha preso parte alle maggiori [...] manifestazioni dell'arte grafica vincendo numerosi premî. Sue opere figurano nei musei di San Paolo del Brasile, New York, Lugano, Stoccolma, Roma, Firenze e Venezia. Ha partecipato tra l'altro, ottenendo numerosi riconoscimenti, alla Quadriennale d' ...
Leggi Tutto
Uomo politico brasiliano (Itu, San Paolo, 1841 - Piracicaba 1902), deputato dal 1866, fu tra i più ferventi repubblicani durante l'Impero. Dopo la proclamazione della repubblica, fu governatore di S. Paolo [...] (1889-90), membro della Costituente (1890), presidente del Senato (1891-94) quindi presidente della Repubblica (1894-98). Primo presidente borghese del Brasile, M. pose fine all'insurrezione di Rio Grande do Sul (1893-95). ...
Leggi Tutto
Scrittore brasiliano (Cantagalo, Rio de Janeiro, 1866 - Rio de Janeiro 1909). Ingegnere di professione, interessato ai problemi sociologici, si volse a indagarli con vivace penetrazione: scrisse Peru versus [...] Bolívia (1907), Martin Garcia (1908), Castro Alves e seu tempo (1908), À margem da história (1909). Lo rese famoso Os sertões (1902; trad. it. Brasile ignoto, 1953), che narra l'insurrezione capeggiata da A. Conselheiro. Morì assassinato. ...
Leggi Tutto
Poeta polacco (Łódź 1894 - Zakopane 1953). Legato al gruppo di Skamander e attivo anche come saggista, critico, organizzatore di cabarets artistici, fu tra i protagonisti della vita culturale in Polonia [...] esponente della nuova poesia polacca tra le due guerre. Riparato all'estero nel 1939, visse in Francia, Portogallo, Brasile, Canada e negli Stati Uniti; tornò in patria nel 1946. Aperta a suggestioni diverse, dalle correnti moderne alle tradizioni ...
Leggi Tutto
MAMIANI DELLA ROVERE, Luigi Vincenzo
Giacomo Di Fiore
Nacque a Pesaro il 20 genn. 1652 da Federico e Violante Martinozzi.
Entrò giovanissimo nella Compagnia di Gesù, che lo accolse nella provincia di [...] , IV, Rio de Janeiro-Lisboa 1943, p. 243; VIII, ibid. 1949, p. 351; M. Carobbio da Nembro, Patronato e propaganda nel Brasile, in Sacrae Congregationis de Propaganda fide memoria rerum, a cura di J. Metzler, I, 2, Rom-Freiburg-Wien 1972, pp. 667-690 ...
Leggi Tutto
BORBONE, Luigi Maria di, conte d'Aquila
Ruggero Moscati
Nato a Napoli il 19 luglio 1824 da Francesco, duca di Calabria (poi Francesco I) e da Maria Isabella di Spagna, entrò giovanissimo nella marina [...] napoletana e sposò a Rio de Janeiro il 28 apr. 1844 la principessa imperiale del Brasile, Maria Januaria, sorella di Pedro II. Viceammiraglio e presidente del Consiglio dell'ammiragliato, dopo l'allontanamento dal regno del fratello Carlo, finché fu ...
Leggi Tutto
Scrittore brasiliano (Taubaté, San Paolo, 1882 - San Paolo 1948). I suoi interessi letterarî si rivolsero soprattutto al parnassianesimo, dal quale L. derivò nella sua prosa l'uso abbondante di metafore [...] di impronta nazionalistica e regionalistica, che si espresse nella descrizione della miseria e dell'arretratezza di alcune zone del Brasile. Pubblicò volumi di racconti (Urupês, 1918; Cidades mortas, 1919; Mundo de lua, 1923; O macaco que se fez ...
Leggi Tutto
Scrittore brasiliano (Ribeirão do Carmo, od. Mariana, 1729 - Vila Rica, od. Ouro Prêto, 1789). Studiò diritto a Coimbra. Rappresentante della scuola poetica detta "mineira", verseggiò con molta padronanza [...] , secondo il gusto arcadico. I suoi scritti sono riuniti in Obras (1768). Arrestato come cospiratore nel movimento detto della "Inconfidência" per l'affrancamento del Brasile dal Portogallo, si suicidò in carcere durante l'istruttoria del processo. ...
Leggi Tutto
GIRARDET, Augusto Giorgio
Lucia Pirzio Biroli Stefanelli
Nacque a Roma il 28 nov. 1855 da Giorgio Antonio e Teresa Severini. Studiò dapprima con il padre, presso il quale si formò anche il fratello [...] (San Paolo, Museu Paulista) e per l'Esposizione nazionale di Rio de Janeiro (1908) commemorativa dell'apertura dei porti del Brasile al commercio internazionale. A queste seguirono le medaglie per la visita del re Alberto I del Belgio (1920), per il ...
Leggi Tutto
GHIGGIA, Alcides Edgardo
Matteo Dotto
Uruguay-Italia. Montevideo (Uruguay), 22 dicembre 1926 • Ruolo: ala destra • Esordio in serie A: 13 settembre 1953 (Roma-Genoa, 4-0) • Squadre di appartenenza: [...] -61), 1 Campionato italiano (1961-62)
Fu l'autore, il 16 luglio 1950, dello storico diagonale che decretò la sconfitta del Brasile e la vittoria mondiale dell'Uruguay. Ala guizzante e veloce, con un buon tiro anche se con un fisico minuto, Ghiggia ...
Leggi Tutto
brasile1
braṡile1 s. m. – Nome commerciale di alcuni tipi di tabacco coltivati in Italia e in diversi altri paesi, appartenenti alla specie Nicotiana tabacum, var. brasiliensis, originaria del Brasile.
brasile2
braṡile2 s. m. [dallo spagn. e port. brasil]. – Nome commerciale del legno tintorio (detto anche comunem. legno del Brasile, e anticam. chiamato verzino) fornito da diverse specie di piante del genere Caesalpinia, e particolarmente...