ADORNO, Francesco
Giuseppe Oreste
Nacque a Genova il 13 sett. 1533 da Vincenzo (m. 1576) e da Giroloma di Oberto Castiglioni. Secondo il Peragallo, sarebbe stato figlio di uno dei tre fratelli Adorno [...] (Giuseppe, Francesco e Paolo), che emigrarono in Brasile verso la metà del sec. XVI. Andato in Portogallo, probabilmente insieme col padre, che vi avrebbe avuto interessi commerciali, entrò nella Compagnia di Gesù a Coimbra, in età di sedici anni, il ...
Leggi Tutto
Viaggiatore, naturalista e geodeta spagnolo (Barbuñales, Aragona, 1746 - ivi 1821): entrato nel corpo degl'ingegneri militari, nel 1775 prese parte all'impresa militare di Algeri; inviato nell'America [...] Meridionale per i lavori di determinazione dei confini fra le colonie del Plata e quelle portoghesi del Brasile (1781), compì numerosi rilievi geografici. Rilevò anche un tratto della costa argentina meridionale. ...
Leggi Tutto
Generale e uomo politico boliviano (Tarata 1818 - Lima 1871). Diresse, nel dic. 1864, un colpo di stato che spodestò J. M. Acha, e prese a governare dittatorialmente. Soffocò varie rivolte, e fece uccidere [...] nel 1865 M. J. Belzú. Stipulò svantaggiosi trattati col Cile e il Brasile; rovesciato da H. Daza nel genn. 1871, e sostituito da A. Morales, fu assassinato lo stesso anno. ...
Leggi Tutto
'KILY' GONZÁLEZ, Cristian Alberto
Matteo Dotto
Argentina. Rosario, 4 agosto 1974 • Ruolo: centrocampista • Squadre di appartenenza: 1992-95: Rosario Central; 1995-96: Boca Juniors; 1996-99: Real [...] Saragozza; 1999-2002: Valencia • In nazionale: 33 presenze e 5 reti (esordio: 8 novembre 1995, Argentina-Brasile, 0-1)
Centrocampista offensivo di buona tecnica e grande temperamento, dal tiro forte e preciso. Cresciuto nel Rosario Central e ...
Leggi Tutto
Figlio (Lisbona 1767 - ivi 1826) di Pietro III e di Maria I. Reggente di fatto dal 1792, e di diritto dal 1799, per la pazzia della madre, durante le guerre provocate dalla Rivoluzione francese rimase [...] aranci" con la Spagna (1801), poi l'occupazione francese del generale A. Junot (1807). Rifugiatosi con la corte in Brasile, lasciando la difesa del paese all'Inghilterra, alla morte della madre (1816) fu proclamato re del Regno unito di Portogallo ...
Leggi Tutto
Uomo politico brasiliano (Baía 1819 - Rio de Janeiro 1880). Deputato, senatore, capo del partito conservatore, come presidente del Consiglio (1871-75) fece approvare la legge "aurea" per la liberazione, [...] sin dalla nascita, dei figli degli schiavi (1871). Il figlio omonimo (1845-1912) trattò come avvocato del Brasile le questioni di confine con l'Argentina (territorio delle Missioni) e con la Francia (territorio della Guaiana). Fu poi ministro degli ...
Leggi Tutto
Generale e uomo politico brasiliano (Rio de Janeiro 1786 - ivi 1853). Represse la rivoluzione di Pernambuco (1824) e capeggiò poi la rivolta che depose l'imperatore Pedro I (1831). Fu membro, insieme con [...] B. Muniz e J. Costa Carvalho, del consiglio di reggenza che governò il Brasile fino al 1835, quando fu eletto reggente D. A. Feijó. Fu padre del duca di Caxias. ...
Leggi Tutto
Statistico, economista e demografo (Mantova 1885 - Rio de Janeiro 1967), prof. nelle univ. di Messina (1909-14), Roma (1915-24) e Milano (1924-38), e direttore del Giornale degli Economisti (1910-38). [...] Costretto a lasciare l'Italia nel 1939 per ragioni razziali, si trasferì in Brasile, dove fu consulente tecnico del Servizio nazionale di censimento (1939-48) e quindi del Consiglio nazionale di statistica di cui diresse il laboratorio (1949-57) e ...
Leggi Tutto
Famiglia di ingegneri militari italiani. Battista (n. Gatteo di Romagna 1550 circa - m. Madrid 1617), fu al servizio di Filippo II e Filippo III di Spagna, lavorando, dal 1581 al 1610, a un vasto programma [...] di fortificazioni nell'America centrale e meridionale (costa della Colombia, Antille, Florida, Brasile) e, in seguito, nell'Africa settentrionale. Giovanni Battista (n. Ascoli - m. Toledo 1588), suo fratello, anch'egli al servizio della Spagna, ...
Leggi Tutto
brasile1
braṡile1 s. m. – Nome commerciale di alcuni tipi di tabacco coltivati in Italia e in diversi altri paesi, appartenenti alla specie Nicotiana tabacum, var. brasiliensis, originaria del Brasile.
brasile2
braṡile2 s. m. [dallo spagn. e port. brasil]. – Nome commerciale del legno tintorio (detto anche comunem. legno del Brasile, e anticam. chiamato verzino) fornito da diverse specie di piante del genere Caesalpinia, e particolarmente...