Calciatore brasiliano (n. Mogi das Cruzes 1992). Ha iniziato la carriera nelle giovanili del Portuguesa e del Santos, esordendo nel 2009 con la maglia di quest'ultima squadra nel calcio professionistico [...] dotato di notevole rapidità, di tiro preciso e di grande destrezza nel controllo della palla, con la nazionale del Brasile Under 20 ha vinto il campionato sudamericano del 2011, mentre con la nazionale maggiore si è aggiudicato la Confederations Cup ...
Leggi Tutto
Gobineau, Joseph-Arthur
Diplomatico e scrittore francese (Ville-d’Avray 1816-Torino 1882). Entrato nella carriera diplomatica, fu segretario a Berna (1849-54), poi ministro di Francia in Persia (1855-58), [...] in Grecia (1864-68), in Brasile e in Svezia (1872-77). L’opera che gli diede celebrità è l’Essai sur l’inégalité des races humaines (1853-55), in cui cercò di dimostrare l’innata diversità di carattere dei singoli popoli, sostenendo il primato della ...
Leggi Tutto
Scrittore portoghese (Lisbona 1919 - Santa Barbara, California, 1978). Laureato in ingegneria (1944), lasciò tale professione e abbandonò il Portogallo nel 1959 per dedicarsi all'insegnamento universitario [...] di teoria della letteratura e di letteratura portoghese prima in Brasile, poi negli USA, nell'univ. del Wisconsin (1965) e in quella di California (1970). Collaboratore delle più prestigiose riviste letterarie (Presença, Cadernos de poesia), studioso ...
Leggi Tutto
Figlio (Lisbona 1502 - ivi 1557) di Emanuele I. Salì al trono nel 1521 e fu sovrano straordinariamente devoto e ligio alla Chiesa. Introdusse nel regno l'Inquisizione e la Compagnia di Gesù. Si dedicò [...] anche molto alla colonizzazione del Brasile e dell'India; perdette invece le conquiste dell'Africa settentrionale. ...
Leggi Tutto
MENOTTI, Luis César
Alberto Polverosi
Argentina. Rosario, 5 novembre 1938 • Ruolo: centravanti • Squadre di appartenenza: 1958-63: Rosario Central; 1964: Racing; 1965-66: Boca Juniors; 1967: Huracán; [...] 1967-68: New York Giants; 1968: Santos; 1969: Juventus (Brasile), San Paolo • Carriera di allenatore: Central Córdoba, Newell's Old Boys (1970-71), Huracán (1971-74), nazionale argentina (1974-83), Barcellona (1983-84), Boca Juniors (1987), ...
Leggi Tutto
Generale e uomo politico boliviano (La Paz 1851 - ivi 1917). Liberale, fu presidente della Repubblica dal 1899 al 1904. Fece costruire la prima ferrovia tra Bolivia e Perù, sistemò la questione della frontiera [...] col Cile, ed entrò in conflitto col Brasile, per il possesso della zona dell'Acre. ...
Leggi Tutto
Giornalista (Claverack, New York, 1802 - New York 1884). Dal 1827 al 1861 fu direttore del Morning Courier di New York, che divenne uno dei maggiori portavoce dell'opposizione whig al presidente Jackson. [...] Dal 1861 al 1869 ministro degli USA in Brasile, nel 1865 riuscì a negoziare un trattato segreto con Napoleone III con cui questi s'impegnò a ritirare dal Messico le sue truppe. ...
Leggi Tutto
Leader comunista brasiliano (Porto Alegre 1898 - Rio de Janeiro 1990). Militare di professione, nel 1924 guidò la rivolta degli ufficiali nel Rio Grande du Sol, trovando infine rifugio in Bolivia (1927) [...] dopo una marcia di circa 25.000 km attraverso il Brasile. Ispiratore e protagonista nel corso della sua vita di altri tentativi insurrezionali, dal 1943 al 1980 fu segretario generale del Partito comunista brasiliano. ...
Leggi Tutto
Attrice (Lisbona 1820 - ivi 1883); si affermò in Um auto de Gil Vicente (1838) di J. B. Garrett e fu considerata la migliore attrice portoghese dell'epoca, padrona di un vasto repertorio. Formò poi una [...] compagnia propria; recitò anche (1864-66) in Brasile; si ritirò dalle scene nel 1880. ...
Leggi Tutto
Frate dell'ordine dei carmelitani scalzi (Partalbera, Pavia, 1658 - Milano 1736). Compì un lungo viaggio in Oriente (1692-1701), spingendosi fino a Goa. Dopo esser penetrato nell'interno dell'India, passò [...] poi nelle Filippine. Di questo viaggio, come di un successivo in Brasile, lasciò interessanti relazioni. ...
Leggi Tutto
brasile1
braṡile1 s. m. – Nome commerciale di alcuni tipi di tabacco coltivati in Italia e in diversi altri paesi, appartenenti alla specie Nicotiana tabacum, var. brasiliensis, originaria del Brasile.
brasile2
braṡile2 s. m. [dallo spagn. e port. brasil]. – Nome commerciale del legno tintorio (detto anche comunem. legno del Brasile, e anticam. chiamato verzino) fornito da diverse specie di piante del genere Caesalpinia, e particolarmente...