• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
796 risultati
Tutti i risultati [2907]
Biografie [796]
Geografia [362]
Storia [357]
Geografia umana ed economica [182]
Sport [220]
Arti visive [196]
Economia [169]
America [134]
Scienze politiche [149]
Diritto [127]

MOREIRA, Aymore

Enciclopedia dello Sport (2002)

MOREIRA, Aymoré Darwin Pastorin Brasile. Miracena, 24 aprile 1912- 26 luglio 1998 • Ruolo: portiere • Squadre di appartenenza: 1931-33: Brasil Rio; 1933: América; 1934: Palestra Italia; 1935-46: [...] grado di produrre il calcio bello ed esplosivo di quattro anni prima, ma Moreira, grazie alla sua concretezza, seppe adattare il gioco del Brasile alle nuove esigenze e riuscì nell'impresa praticando un calcio meno spettacolare e più ragionato. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AMARILDO – PELÉ

LEAO, Emerson

Enciclopedia dello Sport (2002)

LEÃO, Emerson Darwin Pastorin Brasile. Ribeirão Preto, 11 luglio 1949 • Ruolo: portiere • Squadre di appartenenza: Comercial; Grêmio; Palmeiras; Vasco da Gama; Palmeiras; Corinthians; Sport Recife [...] , Sport Recife, nazionale brasiliana (2000-01) È stato uno dei più validi portieri della storia del calcio, non solo brasiliano. Aveva riflessi felini e una dote che solo i grandi portieri hanno: quella del piazzamento. Ha difeso la porta della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RIBEIRÃO PRETO – RECIFE

SANI, Dino

Enciclopedia dello Sport (2002)

SANI, Dino Darwin Pastorin Brasile. San Paolo, 23 maggio 1932 • Ruolo: interno • Esordio in serie A: 12 novembre 1961 (Milan-Juventus, 5-1) • Squadre di appartenenza: 1954-61: San Paolo; 1961: Boca [...] Juniors; 1961-64: Milan; Palmeiras; Corinthians; Comercial • In nazionale: 15 presenze e 1 rete (esordio: 28 marzo 1957, Brasile-Uruguay, 2-3) • Vittorie: 1 Campionato paulista (1957), 1 Campionato italiano (1961-62), 1 Coppa dei Campioni (1962-63 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: JOSÉ ALTAFINI – NEREO ROCCO – ITALIA

SANTOS, Djalma

Enciclopedia dello Sport (2012)

SANTOS, Djalma Darwin Pastorin Brasile. San Paolo, 27 febbraio 1929 • Ruolo: terzino destro • Squadre di appartenenza: 1948-59: Portuguesa; 1959-68: Palmeiras; Atlético Paranaense • In nazionale: [...] -Perù, 0-0) • Vittorie: 2 Tornei Rio-São Paulo (1952, 1965), 2 Taças Brasil (1960, 1967), 1 Torneo Robertão (1967), 3 Campionati paulisti (1959, 1963, 1966), 1 Campionato paranaense (1970), 2 Campionati del Mondo (1958, 1962) Considerato uno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TERZINO

Garibaldi, Menotti

Enciclopedia on line

Garibaldi, Menotti Figlio primogenito di Giuseppe e di Anita (Mustardo, Brasile, 1840 - Roma 1903). Sul finire del 1847, fu condotto dalla madre a Nizza e vi rimase fino al 1856, quando il padre lo portò a Caprera. Prese [...] parte alla campagna del 1859 e alla spedizione dei Mille. Medaglia d'oro per il valore dimostrato a Bezzecca nel 1866, dopo l'infelice campagna del 1867 nell'Agro romano combatté valorosamente a Digione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SPEDIZIONE DEI MILLE – VELLETRI – BRASILE – DIGIONE – CAPRERA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Garibaldi, Menotti (3)
Mostra Tutti

Pessoa, Rodrigo

Enciclopedia dello Sport (2005)

Pessoa, Rodrigo Caterina Vagnozzi Brasile • 1972 • Specialità: Salto ostacoli Figlio del celebre Nelson, ha iniziato l'attività agonistica sui pony per poi esordire molto presto in sella ai cavalli [...] di statura e quindi nelle massime competizioni internazionali. La sua prima Coppa delle nazioni è del 1990, anno in cui disputò anche il suo primo Campionato del Mondo a Stoccolma. Rodrigo ha vinto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STOCCOLMA – BRASILE – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pessoa, Rodrigo (1)
Mostra Tutti

CLERICI, Sergio

Enciclopedia dello Sport (2002)

CLERICI, Sergio Darwin Pastorin Brasile. San Paolo, 25 maggio 1941 • Ruolo: centravanti • Esordio in serie A: 22 gennaio 1961 (Bologna-Lecco, 0-0) • Squadre di appartenenza: 1960: Portuguesa; 1960-67: [...] Lecco; 1967-68: Bologna; 1968-69: Atalanta; 1969-71: Verona; 1971-73: Fiorentina; 1973-75: Napoli; 1975-77: Bologna; 1977-78: Lazio Centravanti dalla buona elevazione, la sua dote migliore è l'opportunismo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FIRENZE – ITALIA

Pessoa, Nelson

Enciclopedia dello Sport (2005)

Pessoa, Nelson Caterina Vagnozzi Brasile • 1935 • Specialità: Salto ostacoli È riconosciuto come uno dei miti dell'equitazione mondiale. Dopo aver debuttato in Coppa delle nazioni nel 1953, si trasferì [...] in Europa per poter frequentare con più facilità il circuito agonistico di alto livello. Nel 1956, con la squadra brasiliana, conquistò la Coppa delle nazioni ad Aquisgrana e da quel momento inaugurò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FALCAO, Paulo Roberto

Enciclopedia dello Sport (2002)

FALCÃO, Paulo Roberto Enrico Maida Brasile. Xanxere, 16 ottobre 1953 • Ruolo: centrocampista • Esordio in serie A: 14 settembre 1980 (Como-Roma, 0-1) • Squadre di appartenenza: 1965-80: Internacional; [...] (quattro presenze e una rete): ne nacque un contenzioso con la società, che voleva rescindere il contratto. Poi Falcão tornò in Brasile ma non brillò più come nel suo periodo d'oro. Lasciato il calcio ha iniziato la carriera di allenatore e per un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DINO VIOLA – DINO ZOFF – GIAPPONE – SCUDETTO – ZICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FALCAO, Paulo Roberto (1)
Mostra Tutti

Korngold, Lucjan

Enciclopedia on line

Architetto (Varsavia 1897 - San Paolo, Brasile, 1963). Lavorò fino al 1939 a Varsavia. Emigrato in Brasile, realizzò a San Paolo l'edificio Volta Redonda, tutto in acciaio, e l'edificio C.B.I. (1951), [...] interessante per l'uso dei pannelli frangisole ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SAN PAOLO, BRASILE – VOLTA REDONDA – VARSAVIA – BRASILE – ACCIAIO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 80
Vocabolario
braṡile¹
brasile1 braṡile1 s. m. – Nome commerciale di alcuni tipi di tabacco coltivati in Italia e in diversi altri paesi, appartenenti alla specie Nicotiana tabacum, var. brasiliensis, originaria del Brasile.
braṡile²
brasile2 braṡile2 s. m. [dallo spagn. e port. brasil]. – Nome commerciale del legno tintorio (detto anche comunem. legno del Brasile, e anticam. chiamato verzino) fornito da diverse specie di piante del genere Caesalpinia, e particolarmente...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali