Giurista e uomo politico argentino (Salta 1835 - Buenos Aires 1914). Svolse varie missioni diplomatiche: in Bolivia (1872), in Perù (1877), in Brasile (1881), in Cile (1882) e si distinse anche come giurista; [...] fu rappresentante dell'Argentina al Congresso americano dei giuristi (Lima, 1877) e membro della commissione internazionale d'arbitrato tra Cile e Bolivia dopo la fine (1881) della guerra del Pacifico. ...
Leggi Tutto
Amado, Jorge
Ines Ravasini
Cantore di donne e di libertà
Nei suoi romanzi, lo scrittore contemporaneo brasiliano Jorge Amado ha descritto un Brasile mitico e al tempo stesso realistico. Il paese del [...] come arma di lotta sociale
Nato a Pirangi nel 1912, nei suoi primi romanzi Jorge Amado offre una visione realistica del Brasile, soprattutto della regione natale di Bahia. Scritti tra la metà degli anni Trenta e la metà degli anni Quaranta, durante ...
Leggi Tutto
Pittore (Barcellona 1927 - St.-Paul-de-Vence 1984). Fu tra i fondatori del gruppo Dau al set (1948); nel 1955 soggiornò in Brasile con una borsa di studio della Biennale di San Paolo e nel 1972 ottenne [...] il premio della critica di Barcellona. Un'impronta onirica e surreale segnò costantemente la sua ricerca che, dopo il 1960, si volse verso forme più essenziali. Si dedicò anche all'incisione ...
Leggi Tutto
Generale portoghese (Pernambuco, fine sec. 16º - Lisbona 1646). Governatore della capitaneria di Pernambuco, lottò (1630-35) contro l'invasione degli Olandesi nel Brasile. Per intrighi incarcerato a Lisbona [...] (1636), fu liberato dalla rivoluzione del 1640 che staccò il Portogallo dalla Spagna. Combatté contro gli Spagnoli, riportando la decisiva vittoria di Campo Mayor (1644) per la quale Giovanni IV lo nominò ...
Leggi Tutto
Missionario portoghese (n. 1517 - m. Rio de Janeiro 1570), gesuita (1544). Fu tra i primi a recarsi a scopo di evangelizzazione nel Brasile (1549), dove fu provinciale della Compagnia di Gesù sino al 1559; [...] fondò quindi e diresse il Collegio di Rio de Janeiro; particolare interesse storico hanno le Cartas do Brasil (1549-60) e l'Informação das terras do Brasil (1549). ...
Leggi Tutto
Statista brasiliano (Pernambuco 1787 - Rio de Janeiro 1870); espose dinanzi alle Camere portoghesi le rivendicazioni della colonia e, proclamata l'indipendenza del Brasile, fu deputato, ministro della [...] Giustizia e degli Esteri (1827-32), presidente del Congresso (1835-37), reggente durante la minorità di don Pedro II, primo ministro nel 1848, poi di nuovo nel 1857 ...
Leggi Tutto
D'ANGELO (D. Visconti; Visconti), Eliseo
Irma Arestizabal
Nacque il 30 di luglio del 1866 a Giffoni Valle Piana (Salerno), da Gabriele e Cristina Visconti. Trasferitosi molto giovane in Brasile, si [...] luce tropicale.
Alla fine della prima guerra mondiale, nel 1920, il D. ritornò con la moglie e i tre figli in Brasile. A Rio de Janeiro realizzò disegni per francobolli, per gli ex libris della Biblioteca nazionale, una mostra di arte decorativa nel ...
Leggi Tutto
Navigatore e poeta francese (Dieppe 1494 - Ticou, Sumatra, 1530). Tra il 1520 e il 1526 navigò al servizio di J. Ango in Brasile e in Guinea, alla ricerca di una nuova via delle Indie; nel 1529 intraprese [...] la navigazione verso Sumatra durante la quale compose il poema Traicté en forme d'exhortation contenant les merveilles de Dieu et de la dignité de l'homme, ispirato a Pico della Mirandola. Fu anche autore ...
Leggi Tutto
Militare e uomo politico portoghese (Santarém 1795 - Lisbona 1876). Liberale, dal 1826 prese parte alle lotte civili in patria; emigrò poi in Brasile, ponendosi qui a fianco dell'imperatore don Pedro, [...] come suo aiutante di campo, e con lui ritornò (1831) in Portogallo. Entrato nel 1832 vittoriosamente in Porto, ne fu nominato governatore. Nell'agitato periodo che seguì, ebbe il ministero della Guerra ...
Leggi Tutto
Pittore (Brodosqui, San Paolo, 1903 - Rio de Janeiro 1962). Formatosi a Rio de Janeiro, soggiornò in Francia, Italia e Spagna. Tornato in Brasile, si dedicò anche all'insegnamento. Influenzato da Picasso, [...] trattò con passione e forte espressività tematiche popolari, sociali e religiose. Eseguì grandi decorazioni murali, tra cui notevoli gli affreschi della Library of Congress di Washington (1935-45) e la ...
Leggi Tutto
brasile1
braṡile1 s. m. – Nome commerciale di alcuni tipi di tabacco coltivati in Italia e in diversi altri paesi, appartenenti alla specie Nicotiana tabacum, var. brasiliensis, originaria del Brasile.
brasile2
braṡile2 s. m. [dallo spagn. e port. brasil]. – Nome commerciale del legno tintorio (detto anche comunem. legno del Brasile, e anticam. chiamato verzino) fornito da diverse specie di piante del genere Caesalpinia, e particolarmente...